Author Archive for: SanVittore

Sanatoria per doppia conformità

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, ai fini dell’accertamento della doppia conformità per ottenere la sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia, tale conformità deve sussistere anche rispetto alle misure di salvaguardia derivanti dalla (mera) adozione di un nuovo strumento urbanistico, non essendovi ragioni per differenziare la disciplina delle istanze di concessione in sanatoria da quelle di concessione edilizia per interventi ancora da realizzare.

Il TAR ha poi ricordato che, in presenza di un atto plurimotivato, la riconosciuta legittimità anche di una sola ragione posta a motivazione rende l’atto non annullabile.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Tempo di realizzazione dell’abuso

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il TAR Veneto, nell’affermare la legittimità di un diniego di terzo condono, ha ricordato che l’onere della prova dell’anteriorità dell’ultimazione dell’opera rispetto al termine di legge incombe sul privato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

I volumi tecnici ostano alla compatibilità paesaggistica

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il T.A.R, Milano ricorda che i volumi tecnici possono essere ininfluenti ai fini edilizi, ma non ai fini paesaggistici, qualora essi creino comunque volumi e/o superfici percepibili dall’esterno.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Autotutela del titolo edilizio e falsità dichiarativa

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’interesse pubblico all’eliminazione di un titolo abilitativo illegittimo è in re ipsa a fronte di falsa, infedele, erronea o inesatta rappresentazione, dolosa o colposa, della realtà da parte dell’interessato, risultata rilevante o decisiva ai fini del provvedimento ampliativo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Annullamento in autotutela oltre i 12 mesi

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 21-nonies, co. 2-bis l. 241/1990: l’annullamento in autotutela potrà essere disposto anche oltre il termine di 12 mesi fissato dal comma 1 art. cit., solo in presenza di una rappresentazione di fatti da parte del privato divergente dalla realtà (quindi falsa, o anche solo parziale) di cui la P.A. non possa avvedersi nel corso di un’ordinaria istruttoria e che disveli, pertanto, un intento fraudolento o malizioso del richiedente, come tale non meritevole di tutela.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ordinanza di demolizione

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

È da considerarsi sufficientemente motivata un’ordinanza di demolizione basata sulla totale assenza dei titoli edilizi e paesaggistici relativi ad una struttura permanente. Infatti, il potere repressivo è deriva dell’accertamento dell’abusività dell’opera, risultando non necessarie ulteriori valutazioni circa la compatibilità dell’opera con il vincolo paesaggistico.

Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Read more

Requisiti di partecipazione e di esecuzione

20 Giu 2022
20 Giugno 2022

Il T.A.R. su sofferma sulla distinzione tra requisiti di partecipazione e di esecuzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Cosa prevede la riforma Cartabia della giustizia

17 Giu 2022
17 Giugno 2022

L'avvocato Alberto Antico, che sentitamente ringraziamo, ha preparato una nota che spiega in modo sintetico cosa prevede la riforma della giustizia proposta dal ministro Cartabia, appena approvata dal Parlamento

riforma Cartabia 

Acquiescenza del privato al provvedimento amministrativo

17 Giu 2022
17 Giugno 2022

Nel caso di specie, il privato pagava una sanzione amministrativa e in seguito proponeva ricorso giurisdizionale avverso l’atto sanzionatorio, ma non avverso la presa d’atto della P.A. dell’avvenuto pagamento.

Il TAR Veneto ha affermato che l’acquiescenza è configurabile solo in caso di accettazione espressa o tacita del provvedimento lesivo e dei suoi effetti: non è quindi sufficiente un atteggiamento di mera tolleranza o il compimento degli atti necessari in esecuzione di un provvedimento contestato, ma allo stato produttivo di effetti. Né vi era l’onere di impugnare la presa d’atto del pagamento, in quanto atto non lesivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ambito di applicazione del terzo condono

17 Giu 2022
17 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che il condono edilizio previsto dall’art. 32 d.l. 269/2003 conv. in l. 326/2003 si applica unicamente in presenza di nuove costruzioni che abbiano destinazione residenziale, anche perché le normativa di carattere eccezionale non ammettono analogia.

Nel caso di specie, perciò, non poteva essere condonata una nuova costruzione a carattere commerciale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC