Author Archive for: SanVittore

Link per lo ZOOM di Italiaius, venerdì 2 luglio, ore 9.30, sulla nuova l.r. “Veneto Cantiere Veloce”

02 Lug 2021
2 Luglio 2021

Argomento: Veneto Cantiere Veloce

Ora: 2 lug 2021 09:30 AM Roma

Per entrare nella riunione in Zoom cliccare su

https://us02web.zoom.us/j/89869246906

ID riunione: 898 6924 6906 (se richiesto)

Primo commento alla nuova l.r. “Veneto Cantiere Veloce”: ZOOM di Italiaius, venerdì 2 luglio, ore 9.30

02 Lug 2021
2 Luglio 2021

Italiaius organizza per venerdì 2 luglio, alle ore 9.30, un incontro su ZOOM per un primo commento alla nuova legge regionale "Veneto cantiere veloce", approvata dal Consiglio regionale e in corso di promulgazione.

Interverranno:

  • il prof. Bruno Barel;
  • i consiglieri regionali Stefano Valdegamberi e Marco Zecchinato, autori di questa legge;
  • l'avv. Stefano Bigolaro;
  • il dott. Roberto Travaglini di Confindustria Vicenza
  • l'avv. Matteo Acquasaliente.
  • Coordina Dario Meneguzzo
  • il link per accedere verrà pubblicato su Italiaius venerdì 2 luglio, alle ore 9: non è richiesta l'iscrizione e l'accesso è libero.  

Principi utili in materia di repressione degli abusi edilizi

02 Lug 2021
2 Luglio 2021

Li ha offerti il TAR Veneto: in particolare, ai sensi dell’art. 32, co. 2 T.U. edilizia, in presenza di un vincolo paesaggistico l’ordine di demolizione costituisce sempre un atto vincolato, quando per l’intervento edilizio non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesistica, e ciò a prescindere dall’ampiezza del titolo abilitativo richiesto.

Nel caso di specie, era legittima l’ordinanza di demolizione simultaneamente motivata in riferimento all’assenza del titolo edilizio, al mancato rilascio dell’autorizzazione regionale in materia antisismica e al difetto di nulla osta paesaggistico-ambientale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Questioni edilizie

02 Lug 2021
2 Luglio 2021

Il T.A.R. Veneto affronta alcune interessanti questioni edilizie in materia di: vicinitas; natura giuridica della SCIA; SCIA alternativa al PdC ex art. 23 del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Preavviso di rigetto e motivazione del diniego finale

01 Lug 2021
1 Luglio 2021

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi degli artt. 3 e 10-bis l. 241/1990, l’Amministrazione è tenuta a spiegare nel preavviso di rigetto le ragioni che intende assumere a fondamento del diniego, nonché ad integrare la motivazione della determinazione conclusiva, se negativa, con le confutazioni delle osservazioni formulate dall’interessato nell’ambito del contraddittorio pre-decisorio.

Nel caso di specie, il TAR ha annullato un diniego di Permesso di Costruire, in quanto non spiegava le ragioni per le quali l’istanza di PdC, così come integrata dal privato in esito al preavviso di rigetto con l’intento di adeguarsi il più possibile alle indicazioni comunali, non poteva comunque essere accolta.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Preavviso di rigetto e parere della SS.BB.AA.

01 Lug 2021
1 Luglio 2021

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica del cd. preavviso di rigetto e, contestualmente, l’importanza del parere assunto dalla SS.B.AA. all’interno del procedimento di compatibilità paesaggistica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Precarietà del manufatto

01 Lug 2021
1 Luglio 2021

Il TAR Veneto ha ricordato i requisiti per poter definire precaria un’opera edilizia.

Il TAR ha altresì ricordato che, in linea generale, l’Amministrazione è tenuta a motivare i concreti profili di incompatibilità di opere edilizie con i valori paesaggistici tutelati, indicando le specifiche ragioni per le quali non ritiene che esse siano adeguate alle caratteristiche ambientali protette.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La legge “Veneto cantiere veloce”

30 Giu 2021
30 Giugno 2021

Pubblichiamo il testo della legge "Veneto cantiere veloce", approvato dal Consiglio regionale del Veneto, che è in attesa di promulgazione da parte del Presidente Zaia.

Deliberazione legislativa n. 19 - PDL 20

Convegno di Cortina di AVAA: il piano nazionale di ripresa e resilienza – ZOOM 9 luglio 2021

30 Giu 2021
30 Giugno 2021

Quest'anno, a causa della pandemia, il  XXXI Convegno annuale di Cortina dell’Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti si terrà su ZOOM il 9 luglio 2021, a partire dalle ore 9.30, su un tema attualissimo, il PNRR

Il Convegno è libero e gratuito.

Lo svolgimento sarà in modalità webinar con l’utilizzo della piattaforma Zoom.

Per l’iscrizione è necessario inviare richiesta, recante nome e cognome del richiedente, all’indirizzo mail: amministrativistiveneti@gmail.com.

Il link per il collegamento telematico sarà inviato il giorno prima del Convegno agli indirizzi mail dei richiedenti.

È stato richiesto l’accreditamento dell’evento – distinto per sessioni - ai fini della formazione forense.

locandina-Convegno-Cortina-9-luglio-2021-2

Cappotto termico su edificio esistente realizzato con scheletro in c.c.a. in zona sismica (NTC 2018) con incombente RTV “chiusura d’ambito” degli edifici civili, in tema di prevenzione incendi

30 Giu 2021
30 Giugno 2021

Il dott. Ing. Mauro Federici di Ancona, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota sul tema, utile anche ai fini del bonus 110%, che volentieri pubblichiamo

Cappotto termico edifici esistenti

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC