Author Archive for: SanVittore

Sull’onere di impugnare gli strumenti urbanistici sopravvenuti

12 Lug 2021
12 Luglio 2021

Il T.A.R. spiega il motivo per cui, pena l’inammissibilità del ricorso originario, vi è l’onere di impugnare anche gli strumenti urbanistici sopravvenuti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio-inadempimento e aspettative edificatorie qualificate

09 Lug 2021
9 Luglio 2021

Il TAR Veneto ha affermato che la preesistenza di accordi di pianificazione che attribuiscano al privato un’aspettativa edificatoria non rileva solo a fronte di interessi legittimi oppositivi (del privato che voglia reagire ad una successiva pianificazione comunale modificativa), ma anche a fronte di interessi legittimi pretensivi: infatti, in caso di presentazione da parte del privato di una proposta di pianificazione che voglia dare seguito all’accordo pianificatorio, sussiste l’obbligo in capo al Comune di manifestare le ragioni che eventualmente ostino alla realizzazione del progetto.

Se il Comune non riscontra l’istanza del privato – ferma restando la sua amplissima discrezionalità in materia pianificatoria – è possibile esperire l’azione avverso il silenzio-inadempimento ex artt. 31 e 117 c.p.a.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Gli atti endoprocedimentali non valgono ad impedire la formazione del silenzio-inadempimento

09 Lug 2021
9 Luglio 2021

Il TAR Veneto ha affermato che l’adozione di atti endoprocedimentali (quali la comunicazione di avvio del procedimento o la convocazione di conferenze di servizi) non è idonea a impedire la formazione del silenzio-inadempimento: solo l’emanazione del provvedimento definitivo soddisfa l’interesse, azionato nel giudizio ex artt. 31 e 117 c.p.a., al conseguimento di una risposta esplicita alla domanda introduttiva.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Gli interventi edilizi tra Piano casa a regime [l.r. 14/2019 “Veneto 2050”], ampliamenti ordinari, nuove norme sulle distanze in caso di demoricostruzione, nuova definizione di ristrutturazione e recupero dei sottotetti [l.r. 14/2019 e l.r. 51/2019]

08 Lug 2021
8 Luglio 2021

Il Centro Studi di Belluno ha organizzato un seminario online giovedì 29 luglio 2021, ore 14.30 – 18.30, con i seguenti relatori:
- avv. Stefano Bigolaro
- avv. Domenico Chinello
- avv. Alessandro Veronese
- coordinatore scientifico e moderatore arch. Fiorenza Dal Zotto.

Pubblichiamo il programma: 501_scheda_CORSO_EDILIZIA_29_07_2021_CSB

E' previsto riconoscimento CFU per gli Iscritti all'Albo degli Ordini e Collegi Professionali di Belluno e di Treviso.

e il link per l'iscrizione: https://www.centrostudibellunese.it/corsi/gli-interventi-edilizi-tra-piano-casa-a-regime-l-r-14-2019-veneto-2050/

Repressione della SCIA edilizia illegittima

08 Lug 2021
8 Luglio 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 23, co. 1 e 6 T.U. edilizia, il Comune può esercitare i poteri inibitori entro il termine ordinario di 30 giorni dalla presentazione della SCIA edilizia. Decorso tale termine, residuano i poteri previsti dall’art. 19, co. 4 l. 241/1990, da esercitarsi entro i limiti e sulla base dei presupposti previsti dall’art. 21-nonies l. 241/1990.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

VIA e screening VIA

08 Lug 2021
8 Luglio 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’atto finale della procedura di VIA o dello screening VIA è direttamente impugnabile.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Terrazza e deroga al d.m. 1444/1968

08 Lug 2021
8 Luglio 2021

Il T.A.R. Veneto chiarisce perché è legittimo il mantenimento di una terrazza a distanza inferiore ai 10 metri tra pareti finestrate.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

SCIA e silenzio-assenso

07 Lug 2021
7 Luglio 2021

Il T.A.R. Veneto ricorda che la SCIA si consolida per decorso del tempo soltanto se essa è corrispondente alla vigente normativa urbanistico-edilizia (con tutta la difficoltà pratica di sapere se lo sia).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

SCIA e motivazione postuma

07 Lug 2021
7 Luglio 2021

Il Comune non può integrare, nel corso del giudizio, la motivazione di un provvedimento amministrativo che risulta carente in tal senso (la fattispecie riguardava l'inibitoria di una SCIA).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

SCIA e doppia conformità

07 Lug 2021
7 Luglio 2021

Il T.A.R. ricorda che la cd. doppia conformità è richiesta anche per la SCIA in sanatoria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC