Author Archive for: SanVittore

Non si può chiedere una sanatoria parziale degli abusi edilizi

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la valutazione dell’abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate e non si può scomporne una parte per affermarne la sanabilità, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva non dal singolo intervento a sé stante, bensì dall’insieme delle opere nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni, per cui l’opera edilizia abusiva deve essere identificata con l’intero complesso immobiliare.

In caso di accertato abuso edilizio, è esclusa la possibilità di una sanatoria parziale, sul presupposto che il concetto di costruzione deve essere inteso in senso unitario e non in relazione a singole parti autonomamente considerate.

L’indicazione, nel provvedimento di diniego, della presenza di abusi che escludono la conformità dell’opera, anche se in parte relativi a porzioni di fabbricato non comprese nella relativa istanza e persino a fronte della riconosciuta astratta sanabilità di – soltanto – alcuni abusi, costituisce comunque motivazione sufficiente della reiezione della richiesta di conformità, senza che sussista un obbligo per il Comune di motivare analiticamente in ordine ad ogni singolo abuso.

Anche la Corte di cassazione penale ha chiarito che, in tema di reati urbanistici, non è ammissibile il rilascio di una concessione in sanatoria parziale, dovendo l’atto abilitativo postumo contemplare tutti gli interventi eseguiti nella loro integrità.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La SCIA edilizia ordinaria in sanatoria

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che l’art. 37, co. 4 d.P.R. 380/2001 – nel testo antecedente alla cd. riforma Salva casa – fa riferimento a quei lavori edilizi che possono essere sanati ex post solo se assentibili tramite SCIA “leggera” ai sensi del precedente art. 22.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Opere minimali in area paesaggistica

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR Napoli ha annullato il provvedimento di un Comune che ordinava la rimessione in pristino ex art. 31 d.P.R. 380/2001 degli interventi di chiusura di un vano finestra e di pavimentazione in porfido, eseguiti sine titulo in un immobile in area paesaggistica.

La chiusura della porta-finestra è stata sussunta nell’ipotesi A2 dell’allegato al d.P.R. 31/2017, con esclusione dall’autorizzazione paesaggistica (“interventi sui prospetti o sulle coperture degli edifici, purché eseguiti nel rispetto degli eventuali piani del colore vigenti nel comune e delle caratteristiche architettoniche, morfo-tipologiche, dei materiali e delle finiture esistenti …”).

L’intervento di pavimentazione del piazzale antistante il primo piano del fabbricato si poteva eseguire in attività edilizia libera ex art. 6, co. 1, lett. e-ter d.P.R. 380/2001 (“le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati”).

Il Comune avrebbe dovuto svolgere un maggiore sforzo esplicativo al fine di lasciar trasparire le ragioni per cui ha inteso qualificare detti interventi alla stregua di nuove opere realizzate in assenza di titolo, in totale difformità o con variazioni essenziali ai sensi dell’art. 31 T.U. edilizia, nonostante fosse del tutto plausibile l’esclusione del rilievo paesaggistico degli interventi in questione e, dunque, fosse preclusa l’applicazione del regime sanzionatorio più rigoroso (viceversa ammessa ai sensi dell’art. 27 T.U. cit. in tutti i casi di opere realizzate in violazione delle prescrizioni di tutela in area vincolata, nella specie, per quanto esposto, non ricorrenti in considerazione della loro portata minimale e delle previsioni che ne consentivano l’esclusione).

Il TAR ha infine ritenuto che le opere surriferite fossero qualificabili “al più quali opere di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia eseguite in assenza di SCIA”.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il ruolo dei Comuni nella manutenzione delle strade

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Pubblichiamo sul tema una nota del dott. Riccardo Renzi

italia-ius-La gestione della rete stradale tra riparto di competenze e interesse pubblico

Interventi di bonifica di siti contaminati ricadenti nel territorio regionale

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Con la D.G.R.V. n. 849 del 29.07.2025 (pubblicata nel B.U.R. n. 114 del 19.08.2025), sono state approvate le Linee guida che disciplinano la realizzazione di interventi e opere, così come individuati dall’art. 242-ter, co. 1, 1-bis e 3 d.lgs. 152/2006, nonché per quelle di cui all’art. 25 d.P.R. 120/2017, da realizzarsi nei siti oggetto di procedimento di bonifica della Regione del Veneto non ricompresi nei Siti di Interesse Nazionale. Vengono contestualmente approvati i modelli per le comunicazioni o per le istanze previste dalle Linee guida che il proponente deve trasmettere all’Ente procedente e, nei casi, all’Ente competente.

La delibera è disponibile al seguente link:

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=562593.

Post di Daniele Iselle

Modifiche ai regolamenti ANAC sulla vigilanza verso i pubblici funzionari

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Nel corso dell’adunanza del 30 luglio 2025, il Consiglio dell’ANAC ha approvato, con delibere n. 328 e n. 329, la revisione del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari, nonché la revisione del regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria in materia di violazione dell’art. 53, co. 16-ter d.lgs. 165/2001.

Le delibere ed i testi consolidati sono disponibili sul sito istituzionale dell’Autorità ai seguenti link:

https://www.anticorruzione.it/-/del.328-30.07.2025;

https://www.anticorruzione.it/-/del.329-30.07.2025.

Il comunicato che riferisce tali notizie è stato pubblicato in G.U., Serie generale n. 192 del 20.08.2025 ed è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-08-20&atto.codiceRedazionale=25A04624&elenco30giorni=true.

Post di Daniele Iselle

Quale titolo serve, dopo la cd. riforma Salva casa, per un cambio d’uso da residenziale a commerciale, o viceversa?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Il TAR Salerno ha affermato che a seguito della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), in particolare sulla base del novellato art. 23-ter, co. 1-ter e 1-quater d.P.R. 380/2001, il mutamento della destinazione d’uso di singole unità immobiliari non necessita di permesso di costruire (PdC) se non comporta opere edilizie, ma anche se si sostanzia in interventi di edilizia libera. In queste ipotesi, il cambio d’uso può essere effettuato previa SCIA.

Ai fini del caso di specie, il TAR ha ritenuto “sempre” ammessi i cambi di destinazione di una porzione di una singola unità immobiliare tra le categorie funzionali residenziale e commerciale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Che cos’è la ristrutturazione edilizia?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Sta diventando amletica la questione dell’esatta perimetrazione della ristrutturazione edilizia e della sua distinzione dalla nuova costruzione, soprattutto in caso di interventi demo-ricostruttivi.

Il Consiglio di Stato ha affermato che gli interventi di ristrutturazione edilizia devono iscriversi pur sempre in un’attività di recupero sul patrimonio edilizio “esistente”, il cui limite è segnato appunto dalla preesistenza di un manufatto da ristrutturare o risanare, ossia di un “organismo edilizio dotato di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura”.

La finalità “conservativa” sottesa al concetto di ristrutturazione postula, pertanto, la possibilità di individuazione del manufatto preesistente come identità strutturale, già presente nella realtà materiale quale specifica entità urbanistico-edilizia esistente nella attualità. Deve, cioè, trattarsi di un manufatto che, a prescindere dalla circostanza che sia abitato o abitabile, possa essere comunque individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale, in relazione anche alla sua destinazione.

Costituisce pertanto una nuova costruzione, e non una ristrutturazione, la ricostruzione di un intero fabbricato, diruto da lungo tempo e del quale residuavano solo piccole frazioni dei muri, di per sé inidonee a definire l’esatta volumetria della preesistenza, in quanto l’effetto ricostruttivo così perseguito mira non a conservare o, se del caso, a consolidare un edificio comunque definito nelle sue dimensioni, né alla sua demolizione e fedele ricostruzione, bensì a realizzarne uno del tutto nuovo e diverso.

In buona sostanza, il concetto di ristrutturazione postula che sia possibile individuare, in maniera pressoché certa, l’esatta cubatura e sagoma d’ingombro del fabbricato su cui intervenire; solo se è chiara la base di partenza è possibile discutere l’entità e la qualità delle modifiche apportabili. Pertanto, costituisce nuova opera la ricostruzione su ruderi o su di un edificio già da tempo demolito (anche in parte) o diruto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principii in materia di fiscalizzazione

25 Ago 2025
25 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce alcuni principii cardine in materia di fiscalizzazione ex art. 34 T.U. Edilizia, quale l’onere della prova dell’impossibilità di rimozione ricadente sul privato.

Ha poi ricordato la sua eccezionale applicabilità alle ipotesi di opere non sanabili, quali la ristrutturazione in cui non sia possibile il ripristino, ovvero un intervento difforme dal titolo ove la demolizione possa compromettere la parte conforme, ovvero nei casi di impossibilità di rimozione dei vizi procedurali o del ripristino nel caso di titoli annullati.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Impossibilità di demolizione e autotutela nei confronti del titolo

25 Ago 2025
25 Agosto 2025

Il TAR Veneto precisa che la dichiarata impossibilità di demolizione della parte difforme dal titolo rileva solo ai fini dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione, e non invece nell’ambito della valutazione della ricorrenza dei presupposti per l’annullamento in autotutela del titolo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC