Author Archive for: SanVittore

L’Adunanza Plenaria estende ulteriormente le ipotesi di rimessione della causa al primo giudice

29 Ago 2025
29 Agosto 2025

Con la sentenza n. 16/2024, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato affermava che l’art. 105, co. 1 c.p.a., nella parte in cui prevede che il giudice d’appello rimetta la causa al giudice di primo grado se dichiara la nullità della sentenza, si applica anche quando la sentenza appellata abbia dichiarato inammissibile il ricorso di primo grado, errando palesemente nell’escludere la legittimazione o l’interesse del ricorrente.
Con un’ulteriore pronuncia, il Supremo Consesso amministrativo ha affermato che il medesimo principio si applica anche quando la sentenza appellata abbia dichiarato improcedibile il ricorso di primo grado, errando palesemente nell’escludere la permanenza dell’interesse del ricorrente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giurisdizione in materia di indennitĂ  di esproprio

29 Ago 2025
29 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione in materia di determinazione dell’indennità di esproprio spetta al Giudice Ordinario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’interruzione del processo

29 Ago 2025
29 Agosto 2025

Il TAR Veneto precisa che i “rappresentanti legali” il cui decesso può incidere – come interruzione ex art. 299 e 300 c.p.c. – su un processo sono solamente coloro che stanno in giudizio in luogo di incapaci, e non invece i rappresentanti legali delle società, che agiscono di fatto come mandatari dell’ente e il cui avvicendarsi non incide sullo svolgimento del processo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’esenzione dal pagamento degli oneri concessori da parte dell’imprenditore agricolo

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’ipotesi di esenzione dal pagamento degli oneri di cui all’art. 17, co. 3, lett. a) T.U. Edilizia è applicabile solo se sussistono contemporaneamente i due requisiti indicati dalla norma, ossia quello soggettivo della qualità di imprenditore agricolo del soggetto richiedente e quello oggettivo dell’esistenza di un nesso di preordinazione funzionale tra le opere e la conduzione del fondo. Entrambi tali requisiti devono essere dimostrati dal privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Titoli edilizi, disponibilitĂ  del bene e proroga in caso di comproprietĂ 

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il Comune ha sempre l’onere di verificare la legittimazione di chi richiede la proroga di un permesso di costruire, accertando che abbia la disponibilità del bene (sia essa fondata sul diritto di proprietà o su altra fonte, qual è la comproprietà).

Nel caso di comproprietà, le varie istanze (inclusa quella di proroga) dovrebbero provenire congiuntamente da tutti i soggetti vantanti un diritto di proprietà sull’immobile, potendosi ritenere legittimato il singolo comproprietario solo ed esclusivamente nell’ipotesi in cui la situazione di fatto esistente sul bene consenta di supporre l’esistenza di una sorta di cd. pactum fiduciae intercorrente tra i vari comproprietari.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Assunzioni e sostenibilitĂ  nei nuovi ATS: le aperture della Corte dei conti Veneto

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Con la deliberazione n. 136/2025, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto chiarisce i margini operativi in materia di personale per i costituendi ATS (Ambiti Territoriali Sociali).

Pubblichiamo in merito una nota del dott. Riccardo Renzi

Italia_Ius_Assunzioni e sostenibilitĂ  nei nuovi ATS

Se il ricorrente non ha ottenuto tutti i documenti utili per il giudizio

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Il TAR Milano ha affermato che, a fronte della non integrale esibizione da parte della P.A. di atti ritenuti rilevanti per il giudizio o con lo stesso connessi, è onere della parte attivarsi tramite l’esercizio del diritto di accesso e delle azioni poste a garanzia dello stesso (art. 116 c.p.a.), non potendo, in caso contrario, la parte chiedere al Giudice di sopperire alle proprie lacune probatorie, assumendo in tal caso l’istanza istruttoria un carattere del tutto esplorativo e soprattutto ponendosi in violazione dei principi discendenti dal codice del processo amministrativo in materia di onere della prova e di perimetrazione del thema decidendum, che sono nella esclusiva titolarità della parte che agisce in giudizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Barriere fonoassorbenti e distanze: anche in questa materia orientamenti diversi tra Consiglio di Stato e Corte di cassazione

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Segnaliamo sul punto un interessante contributo di Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo.

Il confronto tra la giurisprudenza in materia del Consiglio di Stato e della Corte di cassazione è disponibile al seguente link: https://diselle.altervista.org/barriere-fonoassorbenti-e-distanze-anche-in-questa-materia-orientamenti-diversi-tra-consiglio-di-stato-e-corte-di-cassazione/.

Come devono trattare le PP.AA. i metadati della posta elettronica dei propri dipendenti?

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Pubblichiamo una nota dell'avv. Paola Immerini, che sentitamente ringraziamo, ove si analizza il provvedimento sanzionatorio adottato dal Garante della privacy nei confronti della Regione Lombardia, a proposito della conservazione per 90 giorni dei metadati relativi alle email (mittente, destinatario, oggetto, data e ora) dei propri dipendenti.

Provvedimento sanzionatorio del Garante nei confronti della Regione Lombardia

Modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilitĂ 

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

La Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Enti locali, nella seduta del 30.07.2025, ha approvato l'accordo, ai sensi dell'art. 9, co. 2, lett. c d.lgs. 281/1997, sulle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l'agibilitĂ .

Il testo dell'accordo è disponibile al seguente link: https://www.statoregioni.it/it/conferenza-unificata/sedute-2025/seduta-del-30-luglio-2025/atti-del-30-luglio-2025/repertorio-atto-n-92cu/.

Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC