Author Archive for: SanVittore

Azione di nullità di un accordo integrativo o sostitutivo di provvedimento

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’azione di nullità proposta relativamente alle clausole di un accordo ex art. 11 l. 241/1990, rientrante nella giurisdizione esclusiva del G.A. ex art. 133, co. 1, lett. a, n. 2 c.p.a., avente una valenza puramente ed esclusivamente economica, non è soggetta al termine di decadenza ex art. 31, co. 4 c.p.a., bensì all’art. 1422 c.c., secondo il quale l’azione di nullità non è soggetta a prescrizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il trattamento di fine servizio (TFS) e il caso TFSTurbo

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sul tema

Italia_Ius_Anticipo del TFS

Il verbale di accertamento dell’infrazione amministrativa

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che il verbale di accertamento dell’infrazione (nel caso di specie, occupazione di suolo pubblico in misura maggiore rispetto a quanto concesso) costituisce un atto pubblico fidefacente delle circostanze fattuali in esso riportate che possono essere superate solo attraverso la querela di falso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rilevanza edilizia di una staccionata per cavalli

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto irrilevante, a livello edilizio, una staccionata per i cavalli in legno.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulle scelte urbanistiche comunali di zonizzazione

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce alcuni principii in materia di scelte urbanistiche.

In particolare, dopo aver ricordato che il PAT non è deputato a conformare specificamente l’uso dei suoli (competenza che spetta al P.I.), precisa che l’onere motivazionale più approfondito in merito alla rideterminazione della zonizzazione da C a E non è dovuto se la previsione di area di espansione è decaduta per mancata approvazione del piano attuativo nei termini di legge.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il 06.10.2025 si è tenuto a Venezia un consegno organizzato da AVAA (Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti) e dalla Città Metropolitana di Venezia su "Il diritto amministrativo della prevenzione tra tutela della persona e parità di genere".

Pubblichiamo gli slides e il testo dell'intervento dell'avvocato Dario Meneguzzo con la introduzione sul diritto amministrativo della prevenzione.

avv. Meneguzzo - 6 ottobre

relazione avv. Meneguzzo

La demo-ricostruzione di un bene con vincolo paesaggistico

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna (con laconica motivazione) ha affermato che l’art. 3, co. 1, lett. d d.P.R. 380/2001 ricomprende negli interventi di ristrutturazione edilizia anche gli interventi di demolizione e ricostruzione con diversi sagoma, prospetti e sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche relativi ad immobili situati in area tutelata ai sensi dell’art. 136, co. 1, lett. d d.lgs. 42/2004.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

TARI e superfici industriali

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il Dott. Riccardo Renzi ha preparato una nota su TARI e superfici industriali: tra esenzione, retroattività e rischio squilibri nei conti pubblici locali

Italia_Ius_TARI e superfici industriali

Legittimazione a presentare l’istanza di sanatoria edilizia

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che l’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. Edilizia può essere presentata non solo dal proprietario dell’immobile, ma anche dal responsabile dell’abuso (incluso l’esecutore materiale).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Usucapione, diritti di terzi e sanatorie

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non può decidere questioni civilistiche (come ad esempio l'acquisto di un diritto per usucapione), a meno che non siano di immediata evidenza.

Non è di immediata evidenza, peraltro, la pura e semplice dichiarazione del privato.

Si evince, quindi, dalla sentenza, che, se i presupposti per l'usucapione sono pacifici ed evidenti, la P.A. non deve pretendere che l'interessato si procuri una sentenza di usucapione al fine, per esempio, di decidere su una sanatoria o sul rilascio di un titolo edilizio, ma può autonomamente dare per scontato che l'usucapione sia maturata, senza bisogno di una sentenza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC