Author Archive for: SanVittore

Legittimità della cessione di cubatura

15 Apr 2020
15 Aprile 2020

Il TAR Catania ha enumerato i requisiti necessari affinché sia legittima la cessione di cubatura tra due fondi.

Nel caso di specie, difettava il requisito della “contiguità o significativa vicinanza” nella cessione di cubatura tra due fondi posti a 8,2 chilometri di distanza l’uno dall’altro.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Contenuto dell’autorizzazione paesaggistica

15 Apr 2020
15 Aprile 2020

Di recente, il TAR Veneto ha sottolineato che, seppure il procedimento amministrativo avente ad oggetto il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza BB.AA.PP. sia caratterizzato da un’ampia discrezionalità, la motivazione del relativo diniego deve essere adeguatamente motivata.

Non è quindi possibile una motivazione apodittica, che non esplica le ragioni per cui il progetto urbanistico-edilizio non può proseguire, anche in termini di impatto, in particolare nelle ipotesi in cui l’area soggetta a vincolo paesaggistico è comunque edificabile.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Contenuto del diniego di autorizzazione paesaggistica

15 Apr 2020
15 Aprile 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha ribadito che, in ipotesi di diniego di autorizzazione paesaggistica, la Soprintendenza deve dimostrare di aver valutato (e, dunque, ne deve dare segno nella relativa motivazione) l’intervento e il manufatto oggetto, il contesto tutelato e il rapporto tra il manufatto e il contesto, che giustifica il diniego.

Peraltro, in presenza di vincolo solamente paesaggistico, la valutazione deve essere fatta considerando il quadro d’insieme del paesaggio, e l’eventuale compatibilità non può essere esclusa solamente sulla base del fatto che l’innovazione oggetto d’intervento sarebbe visibile anche su scala più ampia.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

La norma della Regione Veneto sul contributo di costruzione è incostituzionale

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Nella sentenza n. 64 del 26.02.2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 3, della legge della Regione Veneto 16 marzo 2015, n. 4 (Modifiche di leggi regionali e disposizioni in materia di governo del territorio e di aree naturali protette regionali), limitatamente alle parole: «, purché la determinazione sia avvenuta all’atto del rilascio del permesso di costruire e non con una successiva richiesta di conguaglio».

La Consulta, in sostanza, conferma la natura retroattiva della legge regionale e dichiara il contrasto con i principi statali in materia di governo del territorio.

Si ringrazia l'avv. Paola Orefice per la segnalazione.

Corte Costituzionale 64 2020

Emergenza Coronavirus: istituti previdenziali e assistenziali di supporto alla professione di avvocato

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Pubblichiamo una circolare dell'Ordine degli Avvocati di Vicenza, che illustra i principali istituti previdenziali e assistenziali di supporto alla professione di avvocato, anche alla luce del decreto legge n. 23 del giorno 8 aprile 2020, nonchè una tabella riepilogativa della Cassa Forense

Circolare Ordine Avvocati Vicenza

COVID-19 Ordinanza della Regione Veneto n. 40 del 13 aprile 2020

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Sul BUR n. 50 del 13 aprile 2020 è stata pubblicata l'ordinanza del Presidente della giunta regionale n. 40 del 13 aprile 2020, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni"

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioOrdinanzaPGR.aspx?id=418285

Sdemanializzazione tacita: il punto delle Sezioni Unite

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Le Sezioni Unite precisano che alla base dell'art. 829 c.c. sussiste la necessità di stabilire, attraverso un accertamento di fatto, se il bene abbia mantenuto o meno la sua destinazione ad uso pubblico.

Conseguentemente si potrà accertare il verificarsi, nel caso concreto, della c.d. sdemanializzazione tacita.

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Conseguenze processuali della decadenza del permesso di costruire

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Il TAR Veneto, recentemente, ha sottolineato che la decadenza di un permesso di costruire non comporta l’automatica decadenza del successivo titolo, assorbente e sostitutivo. Invece, la conseguenza che vi va ricollegata è il sorgere di un vizio di legittimità del secondo permesso di costruire, e quindi la richiesta al TAR di dichiarare la decadenza del secondo permesso non può essere accolta, in assenza di una specifica domanda di annullamento per illegittimità.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Dossier ANCE: Le leggi regionali sui cambi di destinazione d’uso

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Pubblichiamo un Dossier redatto dalla Direzione Legislazione Mercato Privato dell'ANCE sulle leggi regionali sui cambi di destinazione d’uso, ringraziando sentitamente gli autori  per la autorizzazione alla pubblicazione

ANCE - Dossier cambi destinazione uso_aprile 2020

Circolari del CNF e dedll’ABI sui decreti legge 22 e 23 del giorno 8 aprile 2020

14 Apr 2020
14 Aprile 2020

Pubblichiamo le circolari  del CNF e dedll'ABI sui decreti legge 22 e 23 del giorno 8 aprile 2020

UCR-ULS-000686

2020_04_09_ Scheda US Decreti liquidità-scuola_AGG GU_ore 16.51

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC