Author Archive for: SanVittore

Decreto legge 8 aprile 2020, n. 23

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020 , n. 23 , pubblicato sulla G.U. Serie generale - n. 94 del giorno 8 aprile 2020, recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali".

Gli articoli che riguardano la sospensione dei termini dei procedimenti e dei processi sono il 36 e il 37.

decreto legge 23 del 2020

artt. 36 e 37 d.l. 23 del 2020

Decoro degli spazi pubblici ed inquinamento acustico

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

Nel caso di specie, un locale che aveva disturbato con la propria musica alta veniva sanzionato con la chiusura per cinque giorni ex art. 3, co. 17 l. 94/2004 (posto a tutela degli “obblighi inerenti alla pulizia e al decoro degli spazi pubblici antistanti l'esercizio”), nonché il sequestro cautelare degli impianti acustici in base ad una norma del Regolamento sullo sviluppo sostenibile comunale.

Il TAR Palermo ha ritenuto legittimo il provvedimento del Comune, affermando che: a) il “decoro degli spazi pubblici” può essere violato anche mediante inquinamento acustico; b) il regolamento comunale può disporre il sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa ex art. 13 co. 2 l. 689/1981.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Discrezionalità tecnica nei concorsi interni

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

Nel caso di specie, un Comune bandiva una selezione interna per l’assegnazione di alcuni posti di categoria D1 di “istruttore direttivo per i servizi istituzionali e di supporto agli organi di governo dell’ente”.

La Commissione giudicatrice stabiliva che i punti da attribuire per il servizio prestato fossero attribuibili esclusivamente per il servizio prestato presso il Comune che aveva bandito il concorso.

Il TAR Veneto ha dichiarato questa scelta legittima, perché frutto di discrezionalità tecnica non irrazionale né illogica.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Questioni in materia di appalti

09 Apr 2020
9 Aprile 2020

Il T.A.R. Veneto si occupa di alcune questioni in materia di appalti, quali la presenza di atti endoprocedimetali, i presupposti del soccorso istruttorio e le competenze del RUP:

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Verso il 2050 … sulla strada del ritorno dalla “casa” al “piano”

08 Apr 2020
8 Aprile 2020

L'avvocato Enrico Gaz, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sull'andamento circolare dell'urbanistica veneta negli ultimi 11 anni.

L'autore, prendendo spunto dal primo anniversario della legge regionale veneta n. 14 del 2019, esamina gli anni dell'oblio della pianificazione, in forza dei vari piani casa che si sono succeduti dal 2009, per arrivare a dire che la legge regionale suddetta sembra operare un ripensamento a favore della pianificazione. 

L'autore conclude affermando che "Resta ovviamente irrisolto, sullo sfondo, il nodo di una pianificazione troppo complessa e dispendiosa".

Verso il 2050 . sulla strada del ritorno dalla -casa- al -piano-

La giurisdizione sul risarcimento da rumore delle pale eoliche

08 Apr 2020
8 Aprile 2020

Le Sezioni Unite affermano che spetta al giudice ordinario decidere sulle richieste risarcitorie del danno da immissioni rumorose delle pale eoliche.

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Sulla comunicazione di avvio del procedimento

08 Apr 2020
8 Aprile 2020

In una propria recente sentenza, il TAR Veneto ha ribadito che, nel caso di procedimenti amministrativi instaurati in seguito su impulso di parte privata (come è l’ipotesi di istanza di condono edilizio), non è necessaria la comunicazione di avvio del procedimento, posto che l’interessato è già nelle condizioni di partecipare e contribuire al procedimento medesimo.

Pertanto, il ritardo nell’invio della comunicazione medesima non può essere considerato motivo di illegittimità del provvedimento.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

Quando è possibile superare l’art. 21-octies, co. 2 sulla mancata comunicazione dei motivi ostativi?

08 Apr 2020
8 Aprile 2020

Il TAR Veneto, in una propria recente sentenza, si è soffermato su una delle ipotesi in cui è possibile superare quanto previsto dall’art. 21-octies, co. 2 l. n. 241/1990 relativamente al cd. preavviso di rigetto in un procedimento ad istanza di parte.

Nel caso di specie, infatti, la parte ricorrente è riuscita a dimostrare l’erroneità del provvedimento impugnato sulla base dell’apporto procedimentale che le era stato negato in sede amministrativa, portando il TAR a ritenere che la P.A. avrebbe dovuto comunicare i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ex art. 10-bis.

Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza

Read more

L’avvocato, una professione dentro a un tunnel: videoconferenza Zoom, 10 aprile 2020

07 Apr 2020
7 Aprile 2020

La Camera Avvocati Tributaristi del Veneto e la Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti hanno organizzato per venerdì 10 aprile 2020, ore 15-17, una videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, sul tema: "C'è una luce in fondo al tunnel?" .

I relatori esamineranno le ricadute della pandemia sul lavoro dell'avvocato, comprese le conseguenze economiche.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti sulla piattaforma ZOOM.

Per informazioni ed iscrizioni: E-MAIL CATVENETO@GMAIL.COM

Aggiornamenti e notizie sulle pagine Facebook https://www.facebook.com/avvocatitributaristiveneto/

e https://www.facebook.com/Associazione-Veneta-Avvocati-Amministrativisti-272251192896015

Locandina 10 apr 20

Principi utili in materia di cambio di destinazione d’uso

07 Apr 2020
7 Aprile 2020

Li ha offerti il TAR Palermo: nel caso di specie, il cambio di destinazione da abitazione ad ufficio privato non comportava un maggiore peso urbanistico e non necessitava di Permesso di Costruire.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC