Author Archive for: SanVittore

Si può presentare un documento in lingua straniera alla gara per un appalto pubblico?

30 Mag 2019
30 Maggio 2019

Il TAR Palermo ha affermato che il Codice degli appalti non impone l’uso esclusivo della lingua italiana nella presentazione delle offerte, né si può ritenere che un documento presentato in lingua straniera comporti l’assoluta incertezza in ordine a un elemento essenziale.

Nel caso di specie, non è stato censurato il comportamento del concorrente che aveva presentato dei prodotti con un’etichetta in inglese (anche se il bando di gara richiedeva un’etichetta in lingua italiana e con caratteri ben leggibili).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Vi è un pieno diritto di accesso agli atti nei pubblici concorsi

29 Mag 2019
29 Maggio 2019

Lo ha affermato il TAR Catania: i candidati non assumono nemmeno la qualifica di controinteressati, poiché la loro partecipazione al concorso fa presumere che abbiano accettato la competizione e comparazione prevista in tali procedimenti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Convegno a Spinea sulle barriere architettoniche

29 Mag 2019
29 Maggio 2019
L'abbattimento delle barriere architettoniche
negli edifici residenziali e non
e nelle opere di urbanizzazione mercoledì 10 luglio 2019
spinea - sala parrocchiale della chiesa dei santi vito e modesto -
9.00 - 14.00

L'obiettivo che ci si pone è dedicare attenzione a un tema estremamente importante e talvolta non adeguatamente approfondito: come costruire correttamente edifici che siano accessibili a tutti gli utenti anche a coloro che hanno disabilità motoria, visiva e/o sensoriale in genere, temporanea o permanente.
La qualità architettonica di un edificio infatti è anche questo. Una buona architettura, una buona qualità dell'abitare si raggiungono anche realizzando costruzioni che non hanno barriere architettoniche.
Le soluzioni progettuali (dalle pendenze delle rampe alla progettazione degli spazi, dalla distribuzione dei locali alla scelta degli elementi di arredo, dalla larghezza dei percorsi alla scelta dei materiali e dei colori, ecc.) devono essere tali da consentire l'accesso a tutti gli utenti.
Non solo la persona in carrozzina, ma anche la persona ipovedente o con altra carenza sensoriale deve essere nelle condizioni di accedere agli edifici e dobbiamo, con senso di responsabilità, farci carico tutti – per le nostre rispettive responsabilità – di garantire una corretta progettazione e  un adeguato livello di accessibilità degli spazi pubblici e privati, delle costruzioni pubbliche e non.
L'obiettivo di questo seminario è proprio quello di ricordare l'importanza del rispetto di queste norme offrendo indicazioni, suggerimenti, soluzioni operative e ribadire che solo il rispetto dei criteri per l'abbattimento delle barriere architettoniche consente di realizzare un'architettura inclusiva e di qualità. 

 

La fotocopia della carta di identità è fondamentale per la validità di una autocertificazione

29 Mag 2019
29 Maggio 2019

Il TAR Veneto precisa che la produzione della fotocopia del documento d’identità del dichiarante deve essere considerata elemento costitutivo dell'autocertificazione: pertanto in un concorso pubblico, trattandosi di un requisito formale “ad substantiam” dell’autocertificazione, la sua mancanza non è regolarizzabile, pena la violazione della par condicio tra i candidati.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

Ordinanza demolitoria ed istanza di sanatoria

29 Mag 2019
29 Maggio 2019

Il T.A.R. ricorda che l’istanza di sanatoria edilizia determina l’inefficacia dell’ordinanza demolitoria.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sui gravi illeciti professionali

29 Mag 2019
29 Maggio 2019

Il T.A.R. Milano si occupa del rapporto sussistente tra un procedimento penale in corso e la possibilità di escludere una ditta per gravi illeciti professionali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla revoca della variante urbanistica solo adottata

28 Mag 2019
28 Maggio 2019

Il Comune ha il potere e la facoltà di revocare una proposta urbanistica solo adottata, ma non approvata, senza soggiacere né all’obbligo di comunicare l’avvio del procedimento né a quello di tenere indenne il privato, ex art. 21 quinques della l. n. 241/1990, trattandosi di un atto endoprocedimentale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’annullamento della procedura di gara influisce sulle prestazioni eseguite contrattualmente?

28 Mag 2019
28 Maggio 2019

Segnaliamo una sentenza della Corte di Cassazione sulla sorte delle prestazioni eseguite in forza di un contratto di appalto la cui procedura di gara successivamente sia stata annullata.

Il contratto diventa nullo oppure si tratta di una efficacia sopravvenuta (e retroattiva o no)?

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Termine per impugnare la concessione edilizia

28 Mag 2019
28 Maggio 2019

Il TAR Catania ha spiegato i criteri per calcolare il termine ai fini dell’impugnazione della concessione edilizia: in particolare, qualora il ricorrente contesti il quomodo dell’opera edilizia realizzata, il termine decorre non dal giorno di presentazione o di riscontro della sua istanza di accesso agli atti, bensì dal tempo in cui l’opera è stata realizzata ovvero in cui i lavori sono stati ultimati.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Riparto di giurisdizione sulle controversie riguardanti la concessione e la revoca di contributi e sovvenzioni pubbliche

28 Mag 2019
28 Maggio 2019

Lo ha spiegato il TAR Catania.

Nel caso di specie, il TAR ha deciso che spetta al G.O. conoscere del provvedimento con cui il Comune ha disposto l’addebito e il recupero di parte delle somme erogate ad un’impresa per la gestione del cantiere di lavoro, perché tale questione investiva la fase esecutiva del rapporto instaurato tra P.A. e privato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC