Author Archive for: SanVittore

Decreto Legislativo 3 aprile 2018, n. 34 “Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali”. Primi effetti applicativi nel Veneto

22 Ott 2018
22 Ottobre 2018

Sul Bur n. 104 del 19 ottobre 2018 è stata pubblicata la deliberazione della giunta regionale del Veneto  n. 1461 del 08 ottobre 2018, recante "Decreto Legislativo 3 aprile 2018, n. 34 "Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali". Primi effetti applicativi. Impatto dell'articolo 5 sul procedimento amministrativo relativo al rilascio della declaratoria di non boscosità prevista dalla DGR 23 luglio 2013, n. 1319".

L’articolo 5 del D.Lgs. n. 34/2018 “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” disciplina le aree escluse dalla definizione di bosco. Nel definire, dunque, le fattispecie di non boscosità introduce nuove condizioni di applicabilità non rinvenibili nell’attuale procedura amministrativa definita ai sensi della DGR n. 1319/2013.

Nelle more della predisposizione degli strumenti utili, la Regione decide che si rende necessario nell’immediato sospendere gli effetti della procedura di cui al paragrafo 5 dell’Allegato A alla deliberazione medesima.

DGRV 1461 del 2018

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Quando sono legittime le ordinanze sulle sale giochi?

22 Ott 2018
22 Ottobre 2018

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sussistere affinché le ordinanze comunali sulle limitazioni dell’orario di apertura delle sale giochi siano immuni da vizi di legittimità.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Come va eseguita una ordinanza cautelare

22 Ott 2018
22 Ottobre 2018

Pubblichiamo una ordinanza con la quale il TAR precisa gli effetti di una precedente ordinanza cautelare.

Nel caso in esame il TAR aveva accolto una istanza cautelare, sospendendo l’efficacia degli atti che con la procedura dello sportello unico per le attività produttive avevano autorizzato l’insediamento, in variante agli strumenti urbanistici, di un’attività di ristorazione.

Il Comune ha chiesto al TAR di precisare se possa svolgersi all’interno della struttura un’attività di ristorazione assentita mediante apposita scia presentata in data antecedente alla predetta ordinanza cautelare e il TAR Ha risposto di no.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

L’esclusione per gravi illeciti professionali è esemplificativa

22 Ott 2018
22 Ottobre 2018

Il T.A.R. Brescia, pur dando atto dei contrapposti orientamenti giurisprudenziali, ritiene che le ipotesi di esclusione previste dall’art. 80, c. 5, lett. c) del d. lgs. n. 50/2016 (gravi illeciti professionali), non siano tassative, ma meramente esemplificative.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Impugnazione del bando in caso di omessa partecipazione

20 Ott 2018
20 Ottobre 2018

Il T.A.R. afferma che, di regola, solo le ditte partecipanti ad una procedura ad evidenza pubblica hanno titolo per impugnare il bando di gara; ciò non vale se è stata omessa la forma di pubblicità degli atti di gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Certezza del diritto, prevedibilità della decisione e giustizia predittiva.

19 Ott 2018
19 Ottobre 2018

Il DIPIC dell'Università di Padova ha organizzato un convegno sul tema: "Certezza del diritto, prevedibilità della decisione e giustizia predittiva. Verso una nuova calcolabilità del futuro giuridico?", che si svolgerà a Padova il 24 ottobre 2018.

Iscrizione: per gli avvocati iscritti all’Ordine di Padova, esclusivamente attraverso il sistema SFERA; per tutti gli altri partecipanti, inviando un’email all’indirizzo riccardo.borsari@unipd.it

Il convegno è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova con l’attribuzione di n. 3 crediti formativi per ciascuna sessione.

Giustizia Predittiva_24.10.2018

Definizioni di “struttura temporanea e precaria” e di “pertinenza”

19 Ott 2018
19 Ottobre 2018

Il TAR Catania, chiamato a giudicare di un manufatto abusivo ancorato al suolo e abitabile, ha negato che esso potesse essere una “struttura temporanea e precaria”, o una “pertinenza”, offrendone così le rispettive definizioni.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Annullamento d’ufficio e termine di 18 mesi

19 Ott 2018
19 Ottobre 2018

Il T.A.R. Milano spiega perché, nonostante opinioni contrastanti in giurisprudenza, il termine di 18 mesi previsto dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 si applicherebbe soltanto ai provvedimenti amministrativi posti in essere dopo la c.d. riforma Madia che, per l’appunto, ha introdotto tale scadenza temporale. Per quelli precedenti, invece, l’annullamento d’ufficio dovrebbe soggiacere alla regola del c.d. termine ragionevole.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

È ammessa la revoca/annullamento d’ufficio dell’aggiudicazione provvisoria

19 Ott 2018
19 Ottobre 2018

Il T.A.R. ricorda che la S.A. può legittimamente procedere alla revoca o all’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione provvisoria (rectius: l’attuale proposta di aggiudicazione), perché non vi è alcun legittimo affidamento da tutelare in capo all’aggiudicatario provvisorio

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Abusi: l’acquisizione va disposta anche nei confronti del proprietario incolpevole?

18 Ott 2018
18 Ottobre 2018

Di regola sì.

Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 che, come noto, prevede la notifica dell’ordine demolitorio non ottemperato e del successivo provvedimento acquisitorio anche nei confronti del proprietario non responsabile dell’abuso edilizio, trattandosi di provvedimenti c.d. ambulatoriali, ovvero che seguono le vicende della res. Pertanto, anche il proprietario attuale non responsabile dell’abuso è un soggetto destinatario di questi provvedimenti. Egli, infatti, sono in casi eccezionali potrà essere estraneo al provvedimento acquisitorio: detto in altre parole, se questo soggetto riesce a dimostrare che, oltre a non aver commesso l’abuso, ha posto in esse tutte le condotte materiali e giuridiche atte a ripristinare la legalità violata, l’ente non potrà disporre, nei suoi confronti, l’acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime corrispondente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC