Author Archive for: SanVittore

Tutti coloro che abitano o siano proprietari di immobili nella zona nella quale si trova una cava sono legittimati a impugnarla

04 Apr 2018
4 Aprile 2018

Lo afferma una sentenza del TAR Parma.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

L’ordinanza di demolizione deve motivare solo in ordine all’accertamento dell’abuso edilizio

04 Apr 2018
4 Aprile 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana conferma che l’ordinanza di demolizione per abuso edilizio è provvedimento vincolato: perciò, non deve motivare sull’interesse pubblico alla rimessione in pristino; né giustificare il sacrificio per il privato; ma solo dare conto dell’accertato abuso edilizio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’abusività del piano sottotetto non legittima di per sé l’acquisizione al patrimonio comunale dell’intero edificio (ex art. 31, co. 3 T.U. edilizia)

04 Apr 2018
4 Aprile 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana offre un’applicazione dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), secondo il quale l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio per mancata ottemperanza all’ordine di demolizione può riguardare solo “il bene e l’area di sedime, nonché quella necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive”.

Nel caso di specie, l’abuso non demolito era un piano sottotetto (terza elevazione fuori terra), ma l’ordinanza del Comune aveva disposto l’acquisizione dell’intero edificio: il Consiglio ne dichiara l’illegittimità, per carenza di motivazione legale e sostanziale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Come si computa il termine dei 18 mesi per l’annullamento d’ufficio?

03 Apr 2018
3 Aprile 2018

Il T.A.R. Veneto ricorda che il termine dei diciotto mesi per annullare un atto illegittimo decorre, per gli atti ed i provvedimenti amministrativi posti in essere prima della nuova formulazione dell’art. 21 nonies della l. n. 241/1990, da quando la c.d. riforma madia (l. n.124/2015) è entrata in vigore, ovvero dal 28 agosto 2015.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Spetta al privato dimostrare la data di realizzazione dell’abuso

03 Apr 2018
3 Aprile 2018

Il T.A.R. Milano conferma che, in materia di sanatoria, spetta al privato dimostrare la data di commissione dell’abuso edilizio da condonare.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Autorizzazione paesaggistica del derivazione acqua e giurisdizione TSAP

03 Apr 2018
3 Aprile 2018

Il TAR Potenza afferma che spetta al TSAP (Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche) la giurisdizione sulla revoca dell’autorizzazione paesaggistica per la realizzazione di un impianto idroelettrico.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 
Read more

Convegno a Spinea sul Regolamento edilizio tipo

03 Apr 2018
3 Aprile 2018
Seminario a spinea
chiesa di san vito e modesto
sala parrocchiale - piazza marconi 64
venerdì 11 maggio  2018
9.00 - 14.00
 
gli effetti del regolamento edilizio tipo sui regolamenti comunali: cosa succede dopo il 21 maggio 2018
 
analisi della giurisprudenza su questi argomenti:
  • piano casa veneto
  • interventi ammessi nelle fasce di rispetto stradale
  • distanza tra costruzioni con e senza strada interposta
  • distanza tra pareti finestrate
  • altezza edifici in relazione ad altezza edifici circostanti
 
L’assessorato alla Pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni del Veneto (Anci Veneto),  il prossimo 11 maggio, organizza presso la sala parrocchiale della Chiesa di San Vito e Modesto a Spinea il seminario su “Gli effetti del regolamento edilizio tipo sui regolamenti edilizi comunali: cosa succede dopo il 21 maggio. Analisi della giurisprudenza su: piano casa, fasce rispetto stradali, distanza tra costruzioni, distanza tra pareti, altezze degli edifici in relazione alle altezze degli edifici circostanti.”
L’obiettivo è quello di fornire utili indirizzi agli operatori del settore sugli adempimenti e sulle conseguenze derivanti dagli effetti della recente approvazione del Regolamento edilizio tipo sull’attività edilizia e sugli strumenti urbanistici comunali in relazione alle diverse opzioni che ogni comune deciderà di seguire.
 
Sempre durante il seminario, si analizzerà la più significativa giurisprudenza che si è accumulata negli anni in relazione a tematiche ricorrenti e complesse nello svolgimento dell’attività edilizia quali i criteri di applicazione della legge regionale sul piano casa, l’edificabilità all’interno delle fasce di rispetto stradale, la distanza che deve essere rispettata tra  edifici con strada interposta, la distanza che deve essere rispettata tra pareti finestrate e come questa debba essere misurata, l’altezza degli edifici ammissibile in relazione all’altezza degli edifici circostanti. Il seminario si prefigge, in relazione all’analisi della giurisprudenza raccolta per i diversi tematismi  oggetto di studio, di esaminare quale sia, allo stato attuale, la linea interpretativa prevalente e indicare le soluzioni applicative più adeguate.
 
Gli argomenti sopra descritti verranno affrontati dal punto di vista giuridico [relazioni degli avvocati  Stefano Bigolaro. Domenico Chinello e Alessandro Veronese, esperti in diritto amministrativo]  e tecnico [interventi dell’ arch. Fiorenza Dal Zotto, dirigente del settore pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea, nonché coordinatore del progetto di redazione del regolamento edilizio unico dei comuni del Miranese] e verrà dato ampio spazio al dibattito al fine di creare l’occasione per un confronto costruttivo su  temi di grande attualità.
 
L’iniziativa è rivolta a tutti gli operatori del settore, pubblici e privati, tecnici e amministratori. Per le  modalità di iscrizione e il programma dettagliato, potete contattare Kairos Spa tel. 041 5100598 oppure  e-mail  segreteria@kairos-consulting.com
Spinea, 28 marzo 2018

Pieghevole

Gare: da quando decorre il termine per impugnare le ammissioni?

31 Mar 2018
31 Marzo 2018

Il Consiglio di Stato, da un lato afferma che il c.d. rito super-accelerato si applica soltanto se la stazione appaltante ha pubblicato on line i risultati delle ammissioni altrui, ma, dall’altro lato, sembra sostenere che, in presenza di vizi macroscopici ed evidenti dell’ammissione altrui, il concorrente abbia l’obbligo di impugnarle entro trenta giorni dalla loro piena conoscenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Abuso edilizio e proprietario incolpevole

30 Mar 2018
30 Marzo 2018

Il T.A.R. ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non si forma alcun legittimo affidamento del privato e che la sanzione dell’acquisizione dell’opera abusiva e dell’area di sedime di cui all’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 esplica i suoi effetti anche nei confronti del c.d. proprietario incolpevole, laddove quest’ultimo non abbia fatto tutto ciò che era nelle sue possibilità per reprimere l’abuso commesso da altri.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il Comune può recedere da una convenzione urbanistica, ma non modificare unilateralmente singole previsioni

30 Mar 2018
30 Marzo 2018

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Potenza.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC