La rimessione in termini è una norma eccezionale
Il T.A.R. ricorda che l’istituto della rimessione in termini ha carattere eccezionale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda che l’istituto della rimessione in termini ha carattere eccezionale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. spiega perché la chiusura di un vano è considerata una nuova costruzione e non un intervento di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione edilizia.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda che il ricorso avverso l’esclusione diviene improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse se non viene proposto il successivo ricorso avverso l’aggiudicazione definitiva.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Trento afferma che il nuovo soccorso istruttorio si applica anche all'omesso pagamento del contributo a favore dell’ANAC.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Segnaliamo l'articolo "Pubblicità , trasparenza e FOIA - indicazioni operative", pubblicato dal dott. Nicola Durante, Presidente di Sezione del Tar Catanzaro, sul sito della giustizia amministrativa
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Il T.A.R. Bolzano ricorda come si misurano i dieci metri tra pareti finestrate.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Brescia afferma che i Comunicati del Presidente ANAC non sono cogenti.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. Bolzano, citando la giurisprudenza del Consiglio di Stato e del T.A.R. Veneto, conferma la nullità (rectius: la disapplicazione) della norma di gara che impone il divieto di presentare offerte in aumento. Nel caso di specie la ricorrente sosteneva che l’aggiudicataria avrebbe dovuto essere esclusa perché, nonostante il prezzo complessivamente offerte risultasse inferiore a quello posto a base di gara, singoli voci dei prezzi unitari erano in aumento. La sentenza è interessante anche perché, nel caso in esame, è stata la stessa P.A. che si è difesa in giudizio sostenendo l’illegittimità della propria norma e, quindi, la correttezza del proprio operato laddove volontariamente non ha applicato l’esclusione prevista dal bando perché illegittima.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda che la V.I.A. è un atto autonomamente impugnabile.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Segnaliamo la Delibera ANAC numero 138 del 21 febbraio 2018, recante Linee Guida n. 1 - Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria aggiornate al d.lgs. n. 56 del 19/4/2017
Delibera formato pdf (210 Kb)
Relazione illustrativa – formato pdf (104 Kb)
Le linee guida aggiornate al d.lgs. 56/2017 entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
"1.3. Affidamenti di incarichi di importo inferiore a 40.000 euro
1.3.1. Gli incarichi di importo inferiore a 40.000 euro possono essere affidati in via diretta, secondo quanto previsto dall’art. 31, comma 8 del codice.
In questo caso, il ribasso sull’importo della prestazione viene negoziato fra il responsabile del procedimento e l’operatore economico cui si intende affidare la commessa, sulla base della specificità del caso.
1.3.2. L’affidamento diretto è disposto con determina a contrarre, o atto equivalente, che riporta, in forma semplificata, l’oggetto dell’affidamento, l’importo e ove possibile il calcolo analitico dello stesso, il soggetto affidatario, le motivazioni alla base della scelta di quest’ultimo nonché l’accertamento – effettuato secondo le modalità di cui al par. 4.2. delle Linee guida n. 4 – in ordine alla sussistenza, in capo all’affidatario, dei requisiti di carattere generale e dei requisiti tecnico-professionali ove richiesti (art. 32, comma 2, codice ).
Nella determina, la stazione appaltante può dare atto anche della eventuale consultazione di due o più operatori economici e/o di precedenti rapporti contrattuali".
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Commenti recenti