Author Archive for: SanVittore

Il C.G.A.R.S. dà un’interpretazione estensiva delle ipotesi di rimessione al primo giudice di cui all’art. 105 c.p.a.

21 Mar 2018
21 Marzo 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana afferma che l’art. 105 c.p.a., nel disciplinare l’annullamento da parte del Giudice d’appello della sentenza di I grado con rinvio al Giudice di prime cure, prevede categorie generali suscettibili di interpretazione estensiva: con ciò, la rimessione al primo giudice in seno alla giustizia amministrativa assume contorni più ampi di quella prevista dagli artt. 353-354 c.p.c., fondata su ipotesi tassative.

Nel caso di specie, il Consiglio ha confermato il suo orientamento di applicazione dell’art. 105 c.p.a. all’ipotesi di sentenza di primo grado che abbia pronunciato un rigetto in rito per error in iudicando su una questione preliminare, omettendo così l’esame nel merito delle domande.

Specularmente, il Consiglio dà un’interpretazione restrittiva alle ipotesi di controversie che il giudice d’appello può decidere nel merito, trattenendo a sé la causa, a fronte di una pronuncia di puro rito in primo grado, in nome del principio del doppio grado di giudizio.

Post del dott. Alberto Antico

Read more

La legge veneta sulle cave

20 Mar 2018
20 Marzo 2018

Segnaliamo la pubblicazione sul Bur n. 27 del 16/03/2018 della Legge Regionale del Veneto n. 13 del 16 marzo 2018, recante "Norme per la disciplina dell'attività di cava"

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=366192

Post di Marco Merlo - funzionario comunale

Manufatti e impianti di prima lavorazione connessi con l’attività estrattiva nella nuova legge veneta sulle cave

20 Mar 2018
20 Marzo 2018

Segnaliamo l'articolo 17 della nuova legge regionale del Veneto sulle attività di cava n. 13 del 16 marzo 2018

Art. 17
Manufatti e impianti di prima lavorazione connessi con l’attività estrattiva.

1.   Per i manufatti e gli impianti di prima lavorazione connessi con l’attività di coltivazione, il comune, a seguito della formalizzazione dell’autorizzazione di cui all’articolo 10, rilascia idoneo titolo abilitativo ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” e successive modificazioni, anche in deroga alla disciplina di cui al Titolo V della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11.

2.   I manufatti e gli impianti di prima lavorazione eventualmente realizzati, sono temporanei e devono essere asportati o demoliti dopo la cessazione dell’attività autorizzata, fatta salva la facoltà di una loro diverso utilizzo purché compatibile con gli strumenti urbanistici vigenti e conforme alla normativa edilizia.

3.   I manufatti e gli impianti di prima lavorazione connessi con l’attività di coltivazione della cava, ivi comprese le aree funzionali a servizio degli stessi, possono essere riconosciuti quali pertinenze tecniche di altre cave del medesimo materiale e, in quanto tali, restano in esercizio per tutta la durata delle attività estrattive ad essi afferenti.

4.   La Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare, stabilisce criteri e modalità per l’applicazione del comma 3.

.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

.

I presupposti della responsabilità aquiliana della p.a

20 Mar 2018
20 Marzo 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ricorda i vari requisiti, cumulativamente necessari, perché possa sorgere la responsabilità ex art. 2043 c.c. della pubblica Amministrazione: 1) illegittimità dell’atto o comportamento adottato; 2) evento dannoso; 3) lesione di un interesse rilevante per l’ordinamento; 4) nesso di causalità tra l’atto o comportamento della p.a. e il danno; 5) dolo o colpa della p.a.

Post del dott. Alberto Antico

Read more

Come va applicato l’art. 9 del D.M. n. 1444/1968?

20 Mar 2018
20 Marzo 2018

Il T.A.R. Bolzano, pur dando atto della “poca chiarezza” della norma, in un’articolata sentenza giunge a confermare che i commi 2 e 3 del D.M. n. 1444/1969 si applicherebbero solo alle Zone C. (“Le distanze minime tra fabbricati - tra i quali siano interposte strade destinate al traffico dei veicoli (con esclusione della viabilità a fondo cieco al servizio di singoli edifici o di insediamenti) - debbono corrispondere alla larghezza della sede stradale maggiorata di:

  1. 5 per lato, per strade di larghezza inferiore a ml. 7;
  2. 7,50 per lato, per strade di larghezza compresa tra ml. 7 e ml. 15;
  3. 10 per lato, per strade di larghezza superiore a ml. 15.

Qualora le distanze tra fabbricati, come sopra computate, risultino inferiori all'altezza del fabbricato più alto, le distanze stesse sono maggiorate fino a raggiungere la misura corrispondente all'altezza stessa. Sono ammesse distanze inferiori a quelle indicate nei precedenti commi, nel caso di gruppi di edifici che formino oggetto di piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate con previsioni planovolumetriche”).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Soccorso istruttorio ed offerta economica

20 Mar 2018
20 Marzo 2018

Il T.A.R. conferma che il soccorso istruttorio non si applica alle offerte economica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il Garante della Privacy si esprime in materia di accesso civico alle sentenze di cui è parte il Comune

19 Mar 2018
19 Marzo 2018

 Il Responsabile della prevenzione della corruzione di un Comune ha chiesto al Garante un parere in merito alla richiesta di riesame su un  provvedimento di diniego parziale di un'istanza di accesso civico.

Il parere fornisce importanti considerazioni in ordine alla tutela della privacy, anche alla luce delle linee guide dell'ANAC in materia di accesso civico

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Anche il promissario acquirente può richiedere un titolo edilizio

19 Mar 2018
19 Marzo 2018

Il T.A.R. afferma che anche il promissario acquirente ha legittimazione pe richiedere un titolo edilizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

PEC: l’erronea notifica è sanata dalla costituzione

19 Mar 2018
19 Marzo 2018

Il T.A.R. Brescia ricorda che è inammissibile il ricorso notificato tramite PEC ad una P.A. non iscritta nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia. Tuttavia la sua costituzione, anche se avvenuta per eccepire ciò, sana il vizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La proroga del contratto d’appalto è eccezionale

19 Mar 2018
19 Marzo 2018

Il T.A.R. ricorda che la proroga del contratto d’appalto può essere disposta soltanto in determinate e tassative ipotesi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC