Author Archive for: SanVittore

Quando persiste l’interesse al ricorso ai fini risarcitori?

09 Mar 2018
9 Marzo 2018

Il T.A.R. Bolzano ricorda che, con riferimento all’art. 34, c. 3 c.p.a., sussistono tre distinti filoni giurisprudenziali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulle concessioni demaniali

09 Mar 2018
9 Marzo 2018

Il T.A.R. ricorda quali disposizioni del Codice dei Contratti trovano applicazione per le concessioni demaniali, soffermandosi sul rapporto con il Codice della navigazione e le vicende del fallimento.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Finanziamenti pubblici alle infrastrutture ed aiuti di Stato: il Tribunale dell’Unione europea si pronuncia sul caso BSCA

08 Mar 2018
8 Marzo 2018

L'avv. Sara Gobbato, dello studio BM&A Studio legale associato, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo sul tema dei finanziamenti pubblici alle infrastrutture ed aiuti di Stato, in quanto  il Tribunale dell’Unione europea si è pronunciato sul caso BSCA.

Il ricorso era stato promosso dal Brussels South Charleroi Airport (BSCA) contro la decisione con la quale la Commissione europea ha accertato che il finanziamento concesso dalle autorità belghe, per la costruzione ed il funzionamento dell’infrastruttura aeroportuale, è un aiuto di Stato incompatibile con gli artt. 107-108 TFUE.

Gobbato_Finanziamento pubblico alle infrastrutture ed aiuti di Stato_6.03.2018

DPCM sui condhotel e sulla rimozione del vincolo alberghiero

08 Mar 2018
8 Marzo 2018

E' stato pubblicato sulla G.U. il D.P.C.M. 22 gennaio 2018, n. 13, recante il Regolamento recante la definizione delle condizioni di esercizio dei condhotel, nonche' dei criteri e delle modalita' per la rimozione del vincolo di destinazione alberghiera in caso di interventi edilizi sugli esercizi alberghieri esistenti e limitatamente alla realizzazione della quota delle unita' abitative a destinazione residenziale, ai sensi dell'articolo 31 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164

Segnaliamo l'articolo 11, che disciplina la rimozione del vincolo di destinazione alberghiera.

DPCM22 gennaio 2018, n. 13

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Piscina: pertinenza o nuova costruzione?

08 Mar 2018
8 Marzo 2018

Il T.A.R. Milano chiarisce quando una piscina è solo una pertinenza e non una nuova costruzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Nuovo Codice Appalti: no al soccorso istruttorio per gli oneri interni da rischio specifico

08 Mar 2018
8 Marzo 2018

Il Consiglio di Stato conferma che, nel nuovo Codice Appalti, l’omessa indicazione degli oneri da rischio specifico non può essere supplita con il meccanismo del scorso istruttorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il concetto di “unitĂ  di consumo” in materia di energia elettrica

07 Mar 2018
7 Marzo 2018

L'AutoritĂ  per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha emanato la Deliberazione 21 dicembre 2017 894/2017/R/EEL, recante l'aggiornamento del concetto di "unitĂ  di consumo"

894-17 

ZTL tra esigenze spirituali e viabilistiche

07 Mar 2018
7 Marzo 2018

 Il Comune adotta una delibera istitutiva di una ZTL in prossimità di un Santuario religioso, ma quest'ultimo non ci sta e propone ricorso al TAR.

La questione è stata affrontata dal TAR Campania.

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

L’effetto ablatorio conseguente all’inottemperanza dell’ordinanza di demolizione di un abuso

07 Mar 2018
7 Marzo 2018

Il TAR Palermo conferma che l’atto amministrativo di accertamento dell’inottemperanza dell’ordinanza di demolizione ha effetto dichiarativo, perché si limita a rilevare come avvenuta l’acquisizione al patrimonio comunale, ex art. 31 T.U. edilizia, dell’area oggetto di abuso edilizio, per decorso del termine fissato dalla legge per la demolizione e il ripristino. Precisa però l’importanza della regolare notifica di suddetto atto, in quanto titolo necessario per la concreta immissione nel possesso da parte del Comune, nonché per la trascrizione del trasferimento della proprietà nei registri immobiliari. Sottolinea infine come l’acquisizione di aree eccedenti quella di sedime debba essere oggetto di apposita specificazione, corredata da una congrua motivazione, in cui si dia conto delle opere necessarie ai fini urbanistico-edilizi tali da richiedere l’acquisizione delle aree ulteriori.

Post del dott. Alberto Antico

Read more

Decorsi i trenta giorni dalla presentazione della DIA, la p.a. può provvedere solo con il potere di autotutela

07 Mar 2018
7 Marzo 2018

Il TAR Palermo conferma l’orientamento secondo cui l’Amministrazione può assumere determinazioni nei confronti di una DIA, una volta decorso il termine di trenta giorni dalla sua presentazione ex art. 23 T.U. edilizia, solo con i requisiti e le forme del potere di autotutela di cui all’art. 21-nonies l. 241/1990.

Post del dott. Alberto Antico

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC