Author Archive for: SanVittore

È nulla ed insanabile la notifica fatta alla persona fisica via PEC estratta da INI-PEC, qualora ai fini del ricorso non rilevi la sua qualifica di libero professionista

22 Feb 2018
22 Febbraio 2018

Il TAR Palermo afferma la nullità della notificazione del ricorso– non sanabile neanche in caso di costituzione in giudizio del notificato – effettuata a una persona fisica, in qualità di controinteressato, via PEC: la nullità, secondo il TAR, deriva dal fatto che l’indirizzo PEC, estratto da INI-PEC, apparteneva a un architetto libero professionista, mentre il ricorso coinvolgeva il soggetto come privato e con come libero professionista.

Post del dott. Alberto Antico

Read more

Non spetta il patrocinio a spese dello Stato nei giudizi in materia di accesso alle informazioni ambientali

22 Feb 2018
22 Febbraio 2018

Il TAR Palermo si pone in linea con il TAR Veneto nel negare l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, in un giudizio per l’accesso alle informazioni ambientali ex d.lgs. 195/2005, dal momento che: 1) l’art. 23 c.p.a. consente la difesa personale nei giudizi in materia di accesso; 2) se l’accesso non è motivato dallo scopo di tutela ambientale, non si applica la normativa di favore prevista dall’ordinamento internazionale e comunitario, ma è sufficiente l’ampiezza del diritto di accesso riconosciuta dalla normativa italiana.

Post del dott. Alberto Antico

Read more

Opere non sanabili in zona di vincolo paesaggistico

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Il TAR Parma precisa che le seguenti opere eseguite senza titolo, rappresentate da un porticato, avente superficie coperta di 22 mq.,  da un deposito attrezzi, avente superficie coperta di 34,16 mq., e da due tettoie di rispettivamente di 10 e di 5 mq, non sono sanabili ai sensi dell’art. 167 d.lgs. n. 42 del 2004, perchè costituiscono superfici utili e non sono qualificabili come pertinenze.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

I principi che regolano l’annullamento in autotutela in materia edilizia (in relazione a un silenzio-assenso)

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Il TAR Molise enuclea in modo chiaro i principi che regolano l'annullamento in autotutela in materia edilizia, desunti da una recente pronunzia della Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in materia.

La sentenza riguarda l'annullamento di un silenzio-assenso sulla domanda di rilascio di un permesso di costruire.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   

Read more

Annullamento di silenzio-assenso e motivazione sull’interesse pubblico e privato

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Una sentenza del TAR Molise ritiene legittimo l'annullamento in autotutela di un silenzio-assenso sulla domanda di permesso di costruire, motivato col solo richiamo alle normative edilizie e urbanistiche violate (considerate dal TAR in se stesse come rappresentative dell'interesse pubblico) e senza valutazione dell'interesse del privato a conservare il titolo illegittimo (in considerazione del breve periodo di tempo trascorso dalla formazione del silenzio-assenso, pari a due mesi).

Insomma il TAR può anche graziare gli atti fatti male.

Post di Dario Meneguzzo -avvocato  

Read more

Principio di rotazione e di concorrenza

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Il T.A.R. Milano chiarisce come si possa coordinare il principio di rotazione con quello della concorrenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Principio di rotazione ed eterointegrazione del bando di gara

21 Feb 2018
21 Febbraio 2018

Il T.A.R. Veneto si sofferma sull’applicazione concreta del principio di rotazione - che non esclude che il gestore uscente possa ottenere un’ulteriore aggiudicazione - e sulla possibilità che il bando di gara venga integrato dalla legge - applicando i principi di non aggravio del procedimento di cui alla L. n. 241/1990 - e preferendo così procedere ad un secondo sorteggio e non al rifacimento della gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il comune non può imporre all’ENEL una indennità forfettaria per il taglio delle strade a prescindere dal danno

20 Feb 2018
20 Febbraio 2018

In un ricorso promosso dall'ENEL, il TAR Parma ritiene illegittima la seguente previsione del regolamento comunale sul taglio delle strade: “all'atto di restituzione della cauzione, a titolo di rimborso spese per il danno alla sede stradale, verrà trattenuta dal Comune la somma di € 10 €/mq. Nel caso di strade asfaltate, di € 15 nel caso di marciapiedi e/o di strade con pavimentazione lapidea, di € 5,00 nel caso di aree verdi, a titolo di rimborso spese per il danno ed il deprezzamento comunque subito dalla proprietà pubblica”.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Legge regionale del Veneto sul turismo equestre

20 Feb 2018
20 Febbraio 2018

Sul Bur n. 16 del 16/02/2018 è stata pubblicata la legge regionale del Veneto 16 febbraio 2018, n. 9, recante: "Disposizioni regionali per il turismo equestre e la valorizzazione delle attività con gli equidi".

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

dettaglioAtto (6)

La notificazione del ricorso al controinteressato irreperibile

20 Feb 2018
20 Febbraio 2018

Il TAR Potenza ricorda che nel processo amministrativo la notificazione del ricorso al controinteressato è prevista a pena di inammissibilità e che la notificazione non si considera perfezionata se l’avviso di ricevimento attesta la mancata consegna del plico al destinatario per irreperibilità.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC