Author Archive for: SanVittore

Sanzioni amministrative: il cumulo giuridico non si applica nel caso di concorso materiale di illeciti

15 Feb 2018
15 Febbraio 2018

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Potenza.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato
Read more

La responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. non si applica al contumace

15 Feb 2018
15 Febbraio 2018

Il TAR Salerno precisa che anche nel processo amministrativo è ipotizzabile una “responsabilità aggravata” in quanto possa individuarsi una parte (soccombente) che abbia “agito o resistito in giudizio”, e che, cioè, abbia posto in essere “atti” processuali concretamente lesivi per l’altra parte, frapponendo ostacoli alla definizione del giudizio e all’affermazione della regola del caso concreto.

Quindi l'amministrazione soccombente che non si sia costituita in giudizio potrà essere condannata al pagamento delle spese ordinarie, ma non a quelle per responsabilità aggravata.

La domanda riguardava il ritardo frapposto nell'accesso agli atti. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 
Read more

Le controversie sul contributo di costruzione spettano al G.A.

15 Feb 2018
15 Febbraio 2018

Il T.A.R. Milano ricorda la propria giurisdizione esclusiva in materia di contributo per gli oneri di urbanizzazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Le strutture ricettive case sugli alberi

15 Feb 2018
15 Febbraio 2018

Sul Bur del Veneto n. 15 del 13 febbraio 2018 in materia di turismo è stata pubblicata la DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 128 del 07 febbraio 2018, recante

"Requisiti di classificazione della tipologia di struttura ricettiva case sugli alberi. Legge regionale 14 giugno 2013 n. 11 articolo 27 ter, comma 4. Deliberazione n. 124/CR del 19 dicembre 2017"

DGRV 128 del 2018

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Come si applica il termine di diciotto mesi nel caso di annullamento dei provvedimenti posti in essere prima della c.d. riforma Madia?

14 Feb 2018
14 Febbraio 2018

Il T.A.R. Trento, citando una recente sentenza del Consiglio di Stato, afferma che per i provvedimenti posti in essere prima della c.d. riforma Madia - che ha innovato l’art. 21 nonies della L. n. 241/1990 -, potevano essere annullati nei diciotto mesi decorrenti dall’entrata in vigore della Legge, avvenuta il 25.08.2015, ovvero entro il 27.02.2017.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il nuovo Piano adottato non fa venir meno l’interesse al ricorso avverso il precedente Piano

14 Feb 2018
14 Febbraio 2018

Il T.A.R. ricorda che se il nuovo strumento urbanistico è stato soltanto adottato, ma non approvato, non vi è l’obbligo – ma solo la facoltà – di impugnarlo e, comunque,  ciò non determina l’improcedibilità del ricorso promosso avverso il Piano precedente che, fino all'approvazione del nuovo, rimane in vigore.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il termine per la conclusione del procedimento di cui all’art.2 della legge n. 241 del 1990 non si applica alle sanzioni amministrative

14 Feb 2018
14 Febbraio 2018

Il TAR Potenza chiarisce che il termine per la conclusione del procedimento di cui all’art.2 della legge n. 241 del 1990 non si applica alle sanzioni amministrative,

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Giurisdizione sulle sanzioni amministrative in materia di pubblici servizi

14 Feb 2018
14 Febbraio 2018

Il TAR Potenza precisa che sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo in materia di sanzioni amministrative inflitte al gestore del trasporto pubblico locale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 
Read more

Il ricorso incidentale escludente va esaminato per primo

14 Feb 2018
14 Febbraio 2018

Il T.A.R. Veneto spiega perché il ricorso incidentale escludente debba essere analizzato prioritariamente rispetto a quello principale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Come possono i Comuni recepire il regolamento edilizio tipo in queste condizioni?

13 Feb 2018
13 Febbraio 2018

L'avv. Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sulla questione  del recepimento regolamento edilizio tipo da parte dei Comuni, che sta diventando un vero rebus.

Avv. Bigolaro - Come recepire il regolamento edilizio tipo

Commento dell'avv. Dario Meneguzzo

Letto quanto spiega l'avv. Bigolaro, sarebbe auspicabile un urgente intervento chiarificatore del legislatore, per evitare che una riforma partita con buone intenzioni si trasformi in un problema inestricabile.  

Sarebbe anche auspicabile un ripensamento sullo scopo che si vuole raggiungere: siamo sicuri che, per quanto riguarda le definizioni, sia una buona cosa proporre un regolamento edilizio tipo (che può essere modificato e adattato dai comuni, col risultato che l'uniformità non ci potrà mai essere)?

Non sarebbe meglio stabilire con una  legge statale definizioni uguali per tutti (magari da utilizzare quando verrà approvato il prossimo piano regolatore)? In caso contrario succederà che, se siamo partiti con oltre 8000 definizioni diverse (una per ciascun comune), tra qualche mese ci troveremo con altre 8000 definizioni diverse: cosa sarà servito allora tutto questo caos?

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC