Archive for category: abusi edilizi

Non può essere rilasciato il condono edilizio per le opere realizzate nella fascia di rispetto del vincolo idraulico

12 Set 2016
12 Settembre 2016

Il TAR Parma ricorda che non può essere rilasciato il condono edilizio per le opere realizzate in un’area soggetta al vincolo di inedificabilità assoluta stabilito dall’art. 96, lett. f) del regio decreto 523/1904. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Se ci sono dubbi sulla data di realizzazione di un’opera, si presume che sia anteriore al 1967

05 Set 2016
5 Settembre 2016

Il T.A.R. Brescia, dopo aver ricordato che se ci sono dubbi sulla data di realizzazione di un’opera prevale la tesi più favorevole al privato, ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono ricorrere per poter applicare gli artt. 34 e 36 del D.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abuso edilizio e proprietario incolpevole

05 Set 2016
5 Settembre 2016

Il T.A.R. Milano ricorda che anche il c.d. proprietario incolpevole risponde dell’abuso edilizio commesso da altri. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Per annullare la SCIA occorre rispettare l’art. 21 nonies della L. n. 241/1990

05 Set 2016
5 Settembre 2016

Il T.A.R. Veneto conferma che, anche per annullare in autotutela la SCIA, bisogna rispettare i criteri dettati dall’art. 21 nonies della L. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La scala è una costruzione che deve rispettare le distanze?

02 Set 2016
2 Settembre 2016

Il T.A.R. chiarisce che soltanto una scala in muratura è un costruzione civilisticamente rilevante e, pertanto, deve rispettare le distanze previste dall’art. 873 c.c. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando è possibile modificare la domanda di condono?

02 Set 2016
2 Settembre 2016

Il T.A.R. chiarisce che, di regola, non è affatto lecito e legittimo modificare e/o integrare la domanda di condono presentata illo tempore. Ciò non vale, però, se le rettifiche richieste sono di live entità. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il Comune può reprimere gli abusi edilizi anche decorsi i 18 mesi

30 Ago 2016
30 Agosto 2016

Seppur la maggior parte dei Tribunali Amministrativi Regionali ritenga che il limite dei 18 mesi previsto dall’art. 21 nonies della L. n. 241/1990 si applica anche in materia di edilizia-urbanistica,  il  T.A.R. Veneto afferma che il potere comunale di reprimere gli abusi edilizi ai sensi dell’art. 27 del D.P.R. n. 380/2001 sia una norma speciale rispetto […]

Il titolo edilizio è un atto autonomo rispetto all’autorizzazione paesaggistica

29 Ago 2016
29 Agosto 2016

Il T.A.R. Salerno conferma l’autonomia e la diversità del titolo edilizio rispetto all’autorizzazione paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Si può annullare la SCIA decorsi i 18 mesi?

25 Ago 2016
25 Agosto 2016

Sembrerebbe proprio di no. Il T.A.R. Trento, seppur con precipuo riferimento alla disciplina provinciale in materia di SCIA, giunge ad affermare che il suo annullamento debba soggiacere alla regole della c.d. autotutela decisoria: termine ragionevole e indicazione delle prevalenti ragioni di pubblico interesse. Mutatis mutandis sembra evincersi che le regole previste dall’art. 21 nonies della […]

ANCI: Il nuovo regime per la segnalazione certificata di inizio attività (Scia)

23 Ago 2016
23 Agosto 2016

Pubblichiamo il Quaderno dell’ANCI del 02 agosto 2016 contente le Istruzioni Tecniche, Line Guida, Nota e Modulistica relative alla SCIA. Ringraziamo il geom. Daniele Iselle – funzionario comunale per la segnalazione. ANCI_Segnalazione di inizio attivita_02-08-2016

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC