Archive for category: abusi edilizi

L’acquisizione al patrimonio comunale

13 Dic 2021
13 Dicembre 2021

Il TAR Catania ha affermato che, ai sensi dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia, l’acquisizione al patrimonio comunale deriva automaticamente e direttamente, per effetto della legge, dall’inottemperanza all’ingiunzione di demolizione. L’accertamento di tale inottemperanza, ai sensi del successivo comma 4, è necessario unicamente per provvedere all’iscrizione nei registri immobiliari ed all’immissione nel possesso, configurandosi come […]

Sanatorie e Piani di Recupero

13 Dic 2021
13 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte afferma che non necessariamente la mancanza di un Piano di Recupero che preveda specificamente un immobile, ne comporta l’abusivitĂ : nel caso di specie, infatti, il Comune aveva previamente approvato un diverso Piano di Recupero con ad oggetto le stesse aree; in caso contrario, ritiene il G.A., verrebbe altrimenti compressa la portata eccezionale […]

Risarcimento del danno e concorso colposo del creditore

07 Dic 2021
7 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte dichiara che non è possibile chiedere il risarcimento del danno per un diniego di sanatoria edilizia, dichiarato illegittimo dal TAR, in quanto l’aver costruito senza titolo rientra tra quei comportamenti del creditore inquadrabili nell’art. 1227 c.c., che limitano la responsabilitĂ  della P.A.: l’aver edificato senza titolo, infatti, avrebbe determinato in nuce tutti […]

Il Consiglio di Stato sull’articolo 34 del DPR 380/2001: piĂą che un illecito permanente è un abuso eterno e senza speranza

30 Nov 2021
30 Novembre 2021

Il Consiglio di Stato fa il punto sulla c.d. fiscalizzazione  prevista dall’articolo 34 del D.P.R. 380/2001. La sentenza rende evidente ancora una volta che, finchè si resterĂ  inchiodati al dogma che tutti gli abusi edilizi non sanati o insanabili, anche quelli di modesto rilievo pratico, sono illeciti permanenti (e da sanzionare con la normativa oggi […]

Vincolo paesaggistico e permesso di costruire

30 Nov 2021
30 Novembre 2021

Il T.A.R. affronta alcune questioni giuridiche che legano la presentazione dell’istanza di PdC e la presunta formazione del silenzio-assenso in presenza di vincoli paesaggistici. Nella stessa sentenza il Collegio chiarisce alcuni aspetti giuridici attinenti al provvedimento acquisitivo dell’opera abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Una domanda al dott. Roberto Travaglini sull’articolo 7 della legge regionale veneta n. 19 del 2021

29 Nov 2021
29 Novembre 2021

Un tecnico ha inviato al dottor Roberto Travaglini il quesito di seguito riportato, al quale il dottor Travaglini, che sentitamente ringraziamo, risponde nel documento allegato, che contiene anche alcune importanti puntualizzazioni sulle premesse della domanda: “Premetto che la sopracitata legge è stata impugnata dal Governo innanzi alla Corte Costituzionale e che, finche’ la Legge non […]

Sulla veranda ad uso abitativo

29 Nov 2021
29 Novembre 2021

Il T.A.R. si sofferma su alcune difformitĂ  edilizie che concernono una veranda ad uso abitativo, chiarendo quando il mutamento della destinazione d’uso concretizza una variazione essenziale ex art. 32 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il vincolo idraulico ha davvero carattere assoluto e inderogabile?

17 Nov 2021
17 Novembre 2021

Pubblichiamo una nota dell’avv. Vasco Egidio Meneguzzo, che sentitamente ringraziamo, sull’art. 96 lettera f) del R.D. 523/1904. vincolo idraulico

Istanza di sanatoria a seguito dell’ordinanza di demolizione

17 Nov 2021
17 Novembre 2021

Il TAR Veneto ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria successivamente all’adozione di provvedimenti sanzionatori per abusi edilizi determina l’inefficacia della sanzione e l’improcedibilitĂ  del ricorso avverso la sanzione stessa per sopravvenuta carenza di interesse. In caso di diniego dell’istanza di sanatoria, il responsabile dell’abuso edilizio potrĂ  ricorrere per l’annullamento di tale rigetto. […]

Poteri di controllo della P.A.

12 Nov 2021
12 Novembre 2021

Il TAR Veneto ricorda che la qualificazione di un intervento edilizio come rientrante tra quelli di attività edilizia libera non comporta l’impossibilità, per la P.A., di verificare l’idoneità dei locali ad una certa destinazione (nel caso di specie, direzionale). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC