CompatibilitĂ paesaggistica ed incrementi di volume
Il T.A.R. afferma che le istanze di compatibilitĂ paesaggistica non possono essere accolte se comportano un incremento volumetrico, anche modesto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che le istanze di compatibilitĂ paesaggistica non possono essere accolte se comportano un incremento volumetrico, anche modesto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulla l.r. Veneto n. 21/2004 per chiarire quando si è in presenza di un ampliamento che impedisce la sanatoria edilizia. Nella sentenza si chiarisce anche il concetto di volume tecnico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che un’ordinanza di demolizione che richiama totalmente per relationem il diniego di sanatoria, una volta che quest’ultimo viene dichiarato illegittimo, cade in via derivata (ma non in automatico, vale a dire che deve essere stata impugnata). Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Palermo ha affermato che tale atto non ha carattere provvedimentale, ma di mero accertamento in ordine al fatto dell’inottemperanza. Di conseguenza, il privato non può impugnarlo con un’azione di annullamento, bensì deve esperire l’azione di accertamento del mancato avveramento delle condizioni previste dalla legge per l’acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio del Comune. A […]
Il TAR Veneto evidenzia che gli unici tipi di ampliamenti condonabili, ai sensi sia della legge statale sia della legge regionale, sono quelli fatti in aderenza al fabbricato preesistente: non quindi un prefabbricato staccato ed autonomo. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che il procedimento di demolizione, essendo atto vincolato della P.A. una volta accertata l’esistenza di un abuso, non necessita di avvio del procedimento ex art. 7 l. n. 241/1990. I vizi dell’atto amministrativo de quo, nel caso l’Ente lo trasmetta comunque al privato, non sono idonei a rendere illegittimo, in via […]
Il T.A.R. affronta alcune questioni connesse alla sanatoria edilizia, tar cui: onere probatorio sulla data di realizzazione dell’abuso, opere pertinenziali, natura degli annessi rustici e onere motivazionale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto respinge il ricorso poichĂ© ritiene che, per ottenere il rilascio di concessione in sanatoria, è necessaria la c.d. doppia conformitĂ : l’intervento, infatti, non deve essere contrario alla disciplina urbanistico – edilizia in vigore, non solo al momento dell’istanza di sanatoria, ma anche al momento della realizzazione dell’abuso. In questo caso, invece, la […]
Il Dott. Ing. Mauro Federici, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, in materia di edilizia sismica, commentando la sentenza del TAR Bologna n. 3 del 2002 Sentenza TAR Bologna n. 3 del 2022 Commento a Tar Bologna 03 del 2022
Il T.A.R. Veneto ha ricordato che, in applicazione dell’art. 3, c. 3 della l.r. Veneto n. 21/2004, nelle zone tutelate dal punto di vista paesaggistico sono condonabili solo gli abusi non valutabili in termini di volume e/o i mutamenti della destinazione d’uso in residenziale che non comportino ampliamenti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti