Archive for category: abusi edilizi

Gli elaborati progettuali dei vecchi titoli edilizi non necessariamente sono utilizzabili per rilevare abusi edilizi

20 Ott 2021
20 Ottobre 2021

Il TAR Veneto in una sentenza esprime un concetto di buon senso pratico sicuramente condivisibile, dicendo che la attendibilitĂ  dello stato di partenza degli edifici rappresentato negli elaborati progettuali allegati a titoli edilizi risalenti nel tempo (nel caso specifico del 1957) non va data per scontata, cosicchè da essi non necessariamente si può desumere la […]

Proroga del termine per ottemperare all’ordinanza di demolizione

14 Ott 2021
14 Ottobre 2021

Nel caso di specie, una societĂ  impugnava con richiesta di sospensiva l’ordinanza di demolizione avente ad oggetto il suo impianto di acquacoltura. Il TAR Veneto respingeva l’istanza cautelare. La societĂ  allora chiedeva al Comune la concessione di una proroga per l’ottemperanza della demolizione, al fine di completare il ciclo produttivo in corso e così evitare […]

Principi utili in materia di terzo condono

06 Ott 2021
6 Ottobre 2021

Il TAR Veneto ha affermato che le opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo paesaggistico risultano condonabili ex d.l. 269/2003 al ricorrere di due concorrenti condizioni: 1) l’anteriorità dell’abuso rispetto al provvedimento impositivo del vincolo; 2) la conformità delle opere realizzate alla disciplina urbanistico-edilizia vigente. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Accesso agli atti da parte del proprietario confinante

04 Ott 2021
4 Ottobre 2021

Il TAR Veneto – con lapidaria motivazione – ha affermato che al proprietario dell’immobile vicino, in quanto titolare di una posizione giuridica qualificata e differenziata, quando faccia valere l’interesse ad accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche, spetta il diritto di accesso agli atti abilitativi ed alle pratiche edilizie. Post di Alberto Antico – dottore in […]

Ordine di demolizione dell’immobile abusivo da parte del giudice penale

01 Ott 2021
1 Ottobre 2021

La Corte di cassazione penale ha affermato che il giudice, nel dare attuazione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo adibito ad abituale abitazione di una persona, deve verificare se è stato rispettato il principio di proporzionalitĂ , come elaborato dalla giurisprudenza della Corte EDU. Tale principio richiede di bilanciare, da un lato, il rispetto della […]

Valutazione delle istanze di condono a seguito di frazionamento e accorpamento di mappali

30 Set 2021
30 Settembre 2021

Il TAR Veneto evidenzia che non è errato l’approccio del Comune nella valutazione delle istanze di condono edilizio relative ad un immobile rapportandosi alla consistenza originaria dell’immobile medesimo, senza tenere dunque in considerazione le modifiche catastali intervenute in pendenza di procedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Silenzio-assenso nelle istanze di condono edilizio

30 Set 2021
30 Settembre 2021

Il TAR Veneto ribadisce che affinchĂ© si configuri il silenzio-assenso dell’Amministrazione su un’istanza di condono edilizio, è necessario che vi sia la conformitĂ  sostanziale delle opere alla disciplina vigente al momento della costruzione del manufatto, la prova del pagamento delle imposte comunali sugli immobili ovvero anche, se dovute, le denunce ai fini della tassa per […]

Qual è la ratio della fiscalizzazione dell’abuso?

30 Set 2021
30 Settembre 2021

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sorreggere la cd. fiscalizzazione dell’abuso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Condono edilizio a Venezia, agibilitĂ  e silenzio assenso

28 Set 2021
28 Settembre 2021

Il Consiglio di Stato ricorda che il rilascio del certificato di abitabilitĂ  di un fabbricato, conseguente al condono edilizio, ai sensi dell’art. 35, comma 20, l. 47/1985, può legittimamente avvenire in deroga solo ad autonome e autosufficienti disposizioni regolamentari e non anche quando siano carenti condizioni di salubritĂ  richieste invece da fonti normative di livello […]

Affidamento nelle istanze di sanatoria

24 Set 2021
24 Settembre 2021

Il TAR Veneto ricorda che le valutazioni sottese al rilascio dei titoli in sanatoria sono interamente vincolate, e pertanto non è valorizzabile l’eventuale affidamento del privato in merito alla sanabilità delle opere. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC