Qual è la ratio della fiscalizzazione dell’abuso?
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sorreggere la cd. fiscalizzazione dell’abuso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono sorreggere la cd. fiscalizzazione dell’abuso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato ricorda che il rilascio del certificato di abitabilità di un fabbricato, conseguente al condono edilizio, ai sensi dell’art. 35, comma 20, l. 47/1985, può legittimamente avvenire in deroga solo ad autonome e autosufficienti disposizioni regolamentari e non anche quando siano carenti condizioni di salubrità richieste invece da fonti normative di livello […]
Il TAR Veneto ricorda che le valutazioni sottese al rilascio dei titoli in sanatoria sono interamente vincolate, e pertanto non è valorizzabile l’eventuale affidamento del privato in merito alla sanabilità delle opere. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Lombardia, non condividendo la censura di parte ricorrente, afferma che l‘eventuale impossibilità per la parte intimata di dare esecuzione ad un’ordinanza di demolizione di opere abusive che non si trovano nella materiale disponibilità dei soggetti, riguarda unicamente la fase esecutiva del provvedimento stesso e, quindi, non rende ex se illegittima l’ordinanza. Infatti, ciò […]
Il TAR Brescia afferma che la categoria dei soggetti legittimati a presentare un’istanza di sanatoria edilizia, ex art. 36 del T.U. edilizia, è più ampia rispetto alla categoria dei soggetti legittimati alla richiesta del permesso di costruire, ex art. 11 del T.U. edilizia. Questo perché l’intenzione è di fornire al responsabile delle opere abusive uno […]
Nel caso di specie il Consiglio di Stato ha riformato una sentenza del TAR Friuli–Venezia Giulia, in cui era stato ritenuto che un intervento edilizio, attuato mediante SCIA, non necessitasse del previo accertamento della compatibilità sismica in quanto tale intervento non aveva carattere strutturale. Il Consiglio di Stato, al contrario, ha dichiarato che, poiché era […]
Il TAR Veneto ha posto utili principi in materia: in particolare, come chiarito di recente dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sent. n. 17/2020), l’applicazione dell’art. 38 d.P.R. 380/2001 è possibile in presenza di due requisiti: 1) impossibilità di rimozione di vizi meramente formali delle procedure amministrative tramite convalida ex art. 21-nonies, co. 2 l. […]
Il TAR Veneto ricorda che nel caso di un’impresa individuale, i riferimenti all’“azienda” come beneficiario della commissione dell’abuso non possono che confermare la responsabilità del privato, e che quindi non è possibile invocare il principio di responsabilità personale. Peraltro, la giurisprudenza ha confermato che l’ordine di demolizione ha natura reale e non personale, in quanto […]
Il TAR Veneto ricorda che non è necessario identificare già nell’ordinanza di demolizione le aree che verranno eventualmente acquisite gratuitamente a seguito dell’inottemperanza all’ordinanza. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto evidenzia che la presenza di un fallimento non impedisce l’esecuzione dell’ordinanza di demolizione, e quindi l’acquisizione gratuita dell’area da parte del Comune. L’interesse pubblico alla salvaguardia del territorio, infatti, non può recedere di fronte all’interesse privato alla conservazione della massa fallimentare. Post di Alessandra Piola – avvocato
Commenti recenti