Condono e vincolo paesaggistico
Il T.A.R. ricorda il rapporto sussistente tra la domanda di condono ed il vincolo paesaggistico, nonchĂ© i poteri repressivi in capo al Comune in caso di abusi edilizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda il rapporto sussistente tra la domanda di condono ed il vincolo paesaggistico, nonchĂ© i poteri repressivi in capo al Comune in caso di abusi edilizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Cassazione penale ha chiarito che le immagini tratte da Google Earth sono idonee all’accertamento anche temporale della realizzazione di opere abusive, salvo che non vengano forniti elementi diversi da cui emerga una diversa data di realizzazione dell’opera. Si ricorda che anche la giurisprudenza amministrativa, in passato, aveva condiviso tale approdo. Post di Matteo Acquasaliente […]
Il T.A.R. ricorda che la cd. vicinitas non è sufficiente per radicare l’interesse ad agire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, la proprietaria di un ristorante-pizzeria posto al piano terra di un condominio svolgeva la propria attivitĂ anche nell’area scoperta di proprietĂ del condominio, in forza di un contratto di locazione. Per la copertura dei tavoli posti nell’area, la ristoratrice installava abusivamente un “tendone a caduta”, fissato su pilastri metallici. A seguito […]
L’art. 119 del decreto legge n. 34 del 19.05.2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonchĂ©’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052), convertito con modificazioni dalla l. n. 77 del 17.07.2020 e noto come cd. decreto rilancio prevede il superbonus del 110% per gli interventi di ristrutturazione e […]
Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione della normativa di tutela edilizia e paesaggistica nel territorio di Venezia. A seguire, ha chiarito il diverso grado di motivazione che, in ordine crescente di specificitĂ e dettaglio, deve connotare i dinieghi di condono edilizio per gli abusi: a) di ogni genere nella cittĂ storica di Venezia; […]
Nel caso di specie, un Comune del territorio veneziano denegava l’istanza di condono ex l. 47/1985 del privato in relazione a due manufatti di rilevanti dimensioni sprovvisti di titolo edilizio, l’uno del 1962 adibito a magazzino-deposito-pollaio, l’altro del 1965 destinato a ricovero attrezzi. Il TAR Veneto ha respinto il ricorso del privato, statuendo che: – […]
Nel caso di specie, un Comune denegava l’istanza di condono edilizio relativa all’apertura di un cancello carraio, poichĂ© l’area doveva ritenersi acquisita al patrimonio indisponibile del Comune a seguito dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione spiccata nei confronti del medesimo passo carraio. Il TAR Veneto ha annullato il diniego di condono, poichĂ© l’acquisizione gratuita non poteva dirsi […]
Nel caso di specie, le imprese conduttrici di un fondo costruivano abusivamente una gru a cavalletto bi-trave di notevoli dimensioni su due rotaie, immerse in fondazioni di c.l.s., con un vicino container. Il TAR Veneto ha qualificato l’intervento come nuova costruzione ex art. 3, co. 1, lett. e.3 e e.7 d.P.R. 380/2001, soggetta a Permesso […]
Il TAR Veneto ricorda che la motivazione del diniego di un’istanza di condono deve essere calibrata in base al luogo in cui si trova l’immobile da condonare (meno approfondita per un immobile sito in un centro storico-monumentale, di piĂą per altre zone), e pertanto quella che potrebbe essere considerata una motivazione sufficiente per un luogo, […]
Commenti recenti