Non può essere condonata con la L. 47/1985 una lottizzazione abusiva
Il TAR Veneto spiega perchè la L. 47/1985 non consente di sanare una lottizzazione abusiva. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto spiega perchè la L. 47/1985 non consente di sanare una lottizzazione abusiva. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Gli interventi di ristrutturazione edilizia rientranti nelle ipotesi di cui all’art. 10, comma 1, lett. c) DPR 380/2001, che comportino aumento di unitĂ immobiliari o di superfici utili, non sono piĂą subordinati al rilascio del permesso di costruire. Con la conseguente inapplicabilitĂ a tali ipotesi della fattispecie di reato di cui all’art. 44, comma 1, […]
Recentemente il TAR Liguria ha affrontato il problema di quando possa identificarsi la “ultimazione dei lavori”, ai fini della concessione del condono ex l. n. 326/2003. Si ribadisce come l’art. 31 della l. n. 47/1985 (a cui la legge del 2003 sul condono edilizio fa rinvio), per le opere destinate alla residenza qualifica come ultimati […]
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Una sentenza del TAR Veneto chiarisce che anche la sanatoria di cui all’articolo 97, comma 3, della l.r. veneta n. 61/1985 richiede il requisito della doppia conformitĂ di cui all’articolo 36 del DPR 380/2001. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite civili, con la sentenza sentenza 22 marzo 2019 n. 8230, ha deciso che la nullitĂ comminata dall’art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 40 della L. n. 47 del 1985, riguarda solo il caso in cui nell’atto di trasferimento della proprietĂ non siano indicati […]
Il TAR Catania ha affermato che non si può rilasciare un titolo in sanatoria (nel caso di specie, la compatibilitĂ paesaggistica e la sanatoria per doppia conformitĂ ex art. 36 T.U. edilizia), subordinando il rilascio all’esecuzione di opere edilizie, nemmeno se tese a ripristinare la legalitĂ . Il titolo in sanatoria deve essere rilasciato sulla base […]
Il TAR Catania, ai sensi dell’art. 167, co. 4 Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 42/2004), ha affermato che non si può rilasciare il provvedimento di compatibilitĂ paesaggistica qualora sia stato realizzato un incremento: della superficie, solo se utile; del volume, anche se non utile (cd. volume tecnico). Post di Alberto Antico – […]
Il TAR Palermo ha affermato che il Comune, allorchĂ© irroghi sanzioni urbanistiche o edilizie (tipicamente, l’ordinanza di demolizione), può limitarsi a richiamare in motivazione l’abuso edilizio riscontrato dalla Polizia o dalla P.G., senza controllare se davvero il titolo edilizio è mancante o difforme. Infatti, i verbali degli agenti di P.S. o della P.G. fanno prova […]
Il TAR Palermo ha ribadito che l’ordinanza di demolizione è atto dovuto che può essere motivato anche con la sola descrizione delle opere realizzate senza titolo edilizio, poichĂ© la repressione di tali illeciti è attivitĂ doverosa per il Comune. Ecco perchĂ© non ha pregio l’affidamento del privato, che per lungo tempo non abbia visto sanzionato […]
Commenti recenti