Archive for category: abusi edilizi

Impugnazione delle diffide e delle ordinanze a demolire ex art. 35 del d.P.R. n. 380 del 2001

07 Feb 2019
7 Febbraio 2019

Il TAR Veneto afferma che le diffide a demolire ex art. 35 del d.P.R. n. 380 del 2001 sono atti lesivi autonomamente impugnabili, ma, se poi viene emessa una ordinanza di demolizione, deve essere impugnata anche questa e il primo ricorso avverso la diffida diventa improcedibile per carenza di interesse.  Post di Dario Meneguzzo – […]

Il proprietario non colpevole dell’abuso è tenuto a impugnare l’ordinanza di demolizione emessa anche nei suoi confronti?

04 Feb 2019
4 Febbraio 2019

Il TAR Veneto spiega cosa deve eventualmente impugnare il proprietario non colpevole dell’abuso per evitare l’acquisizione del suo immobile al patrimonio del comune. Ricordiamo che a questi fini va tenuta una questione collegata, vale a dire se il proprietario incolpevole, una volta ricevuta l’ordinanza di demolizione, abbia l’onere di attivarsi per demolire, al fine di […]

Il destinatario dell’ordinanza di demolizione

28 Gen 2019
28 Gennaio 2019

Il TAR Palermo ha offerto una ricognizione dei soggetti che possono divenire destinatari di un ordine di demolizione. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Un’opera abusiva non può essere sanata con una procedura di sportello unico per le attivitĂ  produttive

23 Gen 2019
23 Gennaio 2019

Il TAR Veneto respinge la tesi del ricorrente, secondo la quale il suo intervento abusivo di nuova costruzione deve ritenersi sanabile in applicazione o dell’art. 2 o dell’art. 3 della legge regionale veneta 31 dicembre 2012, n. 55, che prevede delle procedure urbanistiche semplificate volte ad agevolare l’insediamento e l’ampliamento delle attività di imprese.

Sullo sportello unico per le attivitĂ  produttive di cui all’articolo 2 della l.r. Veneto 55 del 2012

23 Gen 2019
23 Gennaio 2019

Il TAR Veneto offre alcuni interessanti chiarimenti sull’articolo 2 della legge regionale veneta n. 55 del 31 dicembre 2012, dai quali si desume che neppure gli interventi minori ivi previsti sono sanabili ricorrendo a una procedura di sportello unico per le attivitĂ  produttive. Ricordiamo che l’articolo 2 in esame richiama la procedura prevista dal regolamento […]

Il contrasto giurisprudenziale sugli effetti della presentazione di una domanda di sanatoria

23 Gen 2019
23 Gennaio 2019

Il TAR Veneto continua a aderire all’orientamento, ormai non piĂą unanime, secondo il quale in materia di abusi edilizi la presentazione di una domanda di sanatoria rende inefficace l’ordine di demolizione in precedenza emesso dal comune e improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso contro tale ordine. Post di Dario Meneguzzo – avvocato   

No alla sanatoria giurisprudenziale

17 Gen 2019
17 Gennaio 2019

Il T.A.R. Milano ribadisce, con fermezza, che la sanatoria edilizia richiede la c.d. doppia conformitĂ , non essendo ammissibile la sanatoria giurisprudenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Costituisce reato la realizzazione di copertura della piscina in assenza del permesso di costruire

15 Gen 2019
15 Gennaio 2019

Lo afferma la Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 342 depositata il 07.01.2019, qui allegata e commentata Post di Diego Giraldo – avvocato

L’agibilità presuppone la regolarità urbanistico-edilizia

14 Gen 2019
14 Gennaio 2019

Il T.A.R. Veneto afferma che l’agibilitĂ  di un immobile presuppone anche la sua regolaritĂ  urbanistico-edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sull’ordinanza di demolizione

08 Gen 2019
8 Gennaio 2019

Il TAR Palermo ha ribadito alcuni principi consolidati in giurisprudenza, a proposito dell’ordinanza di demolizione: Essa non richiede la comunicazione di avvio del procedimento, nĂ© una motivazione piĂą ricca rispetto all’indicazione dell’abuso, nĂ© la ponderazione dell’interesse privato rispetto all’interesse pubblico; Essa non deve giĂ  indicare con precisione l’area di sedime che verrĂ  acquisita al patrimonio […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC