Abuso edilizio e tutela dell’affidamento
Il T.A.R. ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non c’è affidamento qualificato da tutelare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non c’è affidamento qualificato da tutelare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che non è possibile ottenere la sanatoria di un immobile abusivo ricadente all’interno della fascia di rispetto idraulica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Questo post è collegato a altri due pubblicati nei giorni 1 e 3 dicembre 2018 e riguarda la posizione del vicino che segnala un abuso edilizio. Il TAR Salerno ha affermato con chiarezza che il comune ha l’obbligo di provvedere e poi ha precisato che l’obbligo di esercizio delle funzioni di vigilanza urbanistico-edilizia non può […]
Segnaliamo sulla questione una sentenza del TARÂ Salerno, che completa il discorso del post pubblicato sabato 1 dicembre 2018. Post di Dario Meneguzzo – avvocatoÂ
Il TAR Veneto esamina un caso nel quale i ricorrenti sostenevano che a fronte di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ proveniente dagli stessi interessati e alle dichiarazioni contenute negli atti di cessione, circa la realizzazione delle costruzioni oggetto di contestazione in data antecedente al 1967, l’Amministrazione dovrebbe ritenere come provata e non sindacabile […]
Una sentenza del TAR Salerno in poche chiare righe afferma che se il vicino segnala al comune un abuso edilizio, il comune ha l’obbligo di provvedere e l’esponente è anche legittimato a ricorrere contro il silenzio dell’ente. Post di Dario Meneguzzo – avvocatoÂ
La Cassazione afferma che il comproprietario non committente non è penalmente responsabile solo perchè vanta un diritto sul bene abusivo o per omessa vigilanza. Occorrono necessariamente ulteriori elementi, anche indiziari, per accertare la sua compartecipazione nel reato Post di Diego Giraldo – avvocato
Una sentenza del TAR Veneto molto opportunamente restringe i casi nei quali il ricorso avverso i provvedimenti in materia di abusi edilizi deve essere notificato a un controinteressato, a pena di inammissibilitĂ . Il problema perlopiĂą si pone quando l’abuso viene segnalato da un vicino tramite un esposto: il fatto che nel provvedimento si dia atto […]
Una sentenza del TAR Veneto esamina un caso nel quale gli abusi edilizi sono stati realizzati non dal proprietario del terreno, ma dall’affittuario e ne indica le conseguenze in materia di destinatari dell’ordinanza di demolizione e di acquisizione gratuita nel caso di inottemperanza. Post di Dario Meneguzzo – avvocatoÂ
Il TAR Catania ha ricordato che l’ordinanza di demolizione non ha bisogno di motivare l’interesse pubblico alla repressione dell’abuso edilizio, né richiede la comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Commenti recenti