Archive for category: abusi edilizi

In pendenza della domanda di condono non può essere ordinata la demolizione dell’edificio abusivo

26 Nov 2018
26 Novembre 2018

Lo ha ribadito il TAR Catania, poiché altrimenti si vanificherebbe la ratio di conservazione del patrimonio immobiliare, nonché l’eventuale successivo accoglimento della domanda. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Regime di retroattivitĂ  delle sanzioni in materia edilizia

26 Nov 2018
26 Novembre 2018

Il TAR Catania – invero, un po’ apoditticamente – ha ricordato che, in materia edilizia, hanno carattere irretroattivo solo le sanzioni di carattere afflittivo, non anche quelle a carattere ripristinatorio. Ecco perchĂ© è possibile ordinare la demolizione di abusi edilizi risalenti a prima dell’introduzione della norma che commini tale sanzione. Post di Alberto Antico – […]

Google Earth utilizzabile come prova degli abusi edilizi

23 Nov 2018
23 Novembre 2018

Le immagini fornite dal programma Google Earth possono essere utilizzate come prova documentale per legittimare l’azione amministrativa del Comune in ordine ad un manufatto abusivo. Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Calabria.  Post di Diego Giraldo – avvocato

Natura vincolata dell’ordinanza di demolizione

19 Nov 2018
19 Novembre 2018

Il TAR Palermo ha ribadito, in linea con la costante giurisprudenza, che l’ordinanza di demolizione è atto rigidamente vincolato: la sua motivazione, perciò, può limitarsi ad enunciare con precisione l’abuso riscontrato. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Il privato non può vantare alcun affidamento rispetto all’abuso edilizio

19 Nov 2018
19 Novembre 2018

Lo ha ribadito il TAR Palermo: perciò, a nulla rileva che siano trascorsi decenni dal tempo di realizzazione dell’abuso a quello di emissione dell’ordinanza di demolizione, senza che medio tempore siano stati emanati i dovuti atti repressivi. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Comune e procedimento penale: l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo non comporta la violazione del principio del ne bis in idem

15 Nov 2018
15 Novembre 2018

La Corte di Cassazione, sezione penale, respinge il ricorso presentato da un privato condannato per abuso edilizio, il quale aveva invocato la violazione del principio del ne bis in idem sulla scorta della sentenza CEDU Grande Stevens Post di Diego Giraldo – avvocato

Sulla possibilitĂ  di accesso agli atti per conoscere il nome dell’autore di un esposto

13 Nov 2018
13 Novembre 2018

Secondo il TAR Emilia Romagna, il Comune può legittimamente negare l’accesso agli atti in ordine ad una segnalazione che ha sollecitato l’attivitĂ  ispettiva alla base del provvedimento adottato. Sul punto, però, la questione non è per nulla pacifica Post di Diego Giraldo – avvocato

Opere pertinenziali o precarie e compatibilitĂ  paesaggistica

06 Nov 2018
6 Novembre 2018

Il TAR Veneto decide un caso nel quale il ricorrente sosteneva che non poteva essere negata la compatibilitĂ  paesaggistica per opere che, pur costituendo un volume, sarebbero pertinenziali e, perciò, soggette a D.I.A. (il caso risale al 2011), ma il TAR non la pensa così ed esclude anche che le opere siano pertinenze (si trattava […]

Sulla compatibilitĂ  paesaggistica

05 Nov 2018
5 Novembre 2018

Il T.A.R. Brescia ricorda che la compatibilitĂ  paesaggistica permette di regolarizzare, da un punto di vista paesaggistico-ambientale, soltanto gli abusi che non hanno creato superfici o volumi utili percepibili dall’esterno. Pertanto, i concetti edilizi-urbanistici di “volume tecnico” o “pertinenza” sono assolutamente irrilevanti ai fini della compatibilitĂ  paesaggistica. Nel caso di specie, era stati realizzati una […]

Luogo di culto abusivo: quando rispondono i locatari?

31 Ott 2018
31 Ottobre 2018

Il T.A.R., con precipuo riferimento all’illegittimo mutamento di un locale con destinazione commerciale a sede di un’associazione religiosa e luogo di culto, ricorda quando sussiste la responsabilitĂ  locatari-proprietari dell’immobile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC