Cosa si intende per edificio al rustico?
Il T.A.R. chiarisce cosa si intende per edificio al rustico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce cosa si intende per edificio al rustico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
È noto che l’art. 44, co. 1 d.P.R. 380/2001 pone tre ipotesi di reati edilizi, così riassumibili: alla lett. a, inosservanza delle regole fissate per l’attività costruttiva; alla lett. b, realizzazione di opere edilizie in assenza o totale difformità dal permesso di costruire; alla lett. c, lottizzazione abusiva di terreni a scopo […]
Il T.A.R. afferma che l’Amministrazione non può ordinare la demolizione di un’opera abusiva se non è stato preventivamente chiuso, in senso negativo, il condono richiesto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato riforma una sentenza del TAR Veneto circa la interpretazione dell’articolo 34, comma 2 ter del DPR 380 del 2001 (noto come “tolleranza di cantiere”). Il Consiglio di Stato, dopo avere precisato che la difformità entro il limite del 2%, non è una parziale difformità, ma una modifica irrilevante giuridicamente, afferma che l’articolo […]
Il TAR Palermo ha ribadito che grava in capo al privato, che abbia presentato istanza di sanatoria o condono, l’onere della dimostrazione del tempo di ultimazione dell’abuso edilizio. Nel caso di specie, il TAR ha escluso che fosse sufficiente l’allegazione di una prova testimoniale raccolta con atto notorio: essa al più potrebbe fungere da integrazione […]
La Corte Europei dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la sentenza della Grande Camera 28 giugno 2018, G.I.E.M. s.r.l. e altri c. Italia, ha affermato l’illegittimità convenzionale del provvedimento di confisca delle costruzioni di Punta Perotti, inflitto dalla Corte di Cassazione, in parallelo ad una sentenza definitiva di assoluzione degli autori della lottizzazione illecita. Pubblichiamo […]
Recentemente il TAR Piemonte ha ribadito alcuni principi in merito ai rapporti che intercorrono tra il procedimento amministrativo avente ad oggetto la demolizione di un immobile abusivo, e la procedura esecutiva (civilistica) del pignoramento del detto immobile. Innanzitutto, il Giudice afferma la sussistenza della legittimazione ad agire del creditore procedente, quando l’oggetto del giudizio sia […]
Il TAR Veneto esclude che siano opere precarie (e non abusive) una serie di containers posizionati stabilmente nell’area esterna di un fabbricato produttivo. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Lo ha affermato il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, dal momento che la concessione edilizia (anche in sanatoria) può essere chiesta anche da chi non sia proprietario, ma abbia un titolo per disporre del suolo e la materiale disponibilità dell’area. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Secondo il T.A.R. Milano no. L’ordine demolitorio, infatti, deve essere notificato al responsabile dell’abuso ed all’attuale proprietario. La realità della sanzione comporta che gli eredi del proprietario sono parimenti colpevoli, ma non quelli del responsabile dell’abuso che non hanno la proprietà dell’area, ma solo la sua detenzione. In tali casi, inoltre, gli eredi del proprietario […]
Commenti recenti