Ordinanza di demolizione non notificata al comproprietario
Il TAR Veneto spiega cosa succede se l’ordinanza di demolizione di un abuso edilizio viene notificata solo a uno dei due comproprietari. Post di Dario Meneguzzo – avvocatoÂ
Il TAR Veneto spiega cosa succede se l’ordinanza di demolizione di un abuso edilizio viene notificata solo a uno dei due comproprietari. Post di Dario Meneguzzo – avvocatoÂ
Il TAR Veneto afferma che, quando i confinanti sono specificamente individuati nell’ordinanza di demolizione, essi sono controinteressati, ai quali il ricorso contro l’ordinanza di demolizione deve essere notificato, a pena di inammissibilitĂ . Post di Dario Meneguzzo – avvocato Â
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana conferma il suo orientamento secondo cui l’ingiunzione di pagamento ex art. 167 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) non ha natura risarcitoria ma sanzionatoria. Perciò, si applica l’art. 28 l. 689/1981 sulla prescrizione quinquennale. Il termine di prescrizione […]
Il TAR Veneto precisa che sussistenza di un vincolo rende inconfigurabile la formazione del silenzio assenso sull’istanza di condono edilizio per il decorso del termine di ventiquattro mesi anche se il vincolo sia sorto posteriormente alla realizzazione del’abuso. Post di Dario Meneguzzo – avvocatoÂ
Il TAR Veneto ricorda gli insegnamenti giurisprudenziali in materia di condono edilizio nel caso di vincolo paesaggistico sorto successivamente alla realizzazione dell’abuso. Il TAR precisa che rileva l’esistenza del vincolo nel momento in cui viene valutata la domanda di sanatoria e la verifica dell’anterioritĂ o meno dell’abuso rispetto alla data di imposizione del vincolo rileva sotto […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana conferma che l’ordinanza di demolizione per abuso edilizio è provvedimento vincolato: perciò, non deve motivare sull’interesse pubblico alla rimessione in pristino; né giustificare il sacrificio per il privato; ma solo dare conto dell’accertato abuso edilizio. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana offre un’applicazione dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia (d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), secondo il quale l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio per mancata ottemperanza all’ordine di demolizione può riguardare solo “il bene e l’area di sedime, nonchĂ© quella necessaria, secondo le […]
Il T.A.R. Milano conferma che, in materia di sanatoria, spetta al privato dimostrare la data di commissione dell’abuso edilizio da condonare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, in materia di repressione degli abusi edilizi, non si forma alcun legittimo affidamento del privato e che la sanzione dell’acquisizione dell’opera abusiva e dell’area di sedime di cui all’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 esplica i suoi effetti anche nei confronti del c.d. proprietario incolpevole, laddove quest’ultimo non abbia fatto tutto […]
Il TAR Palermo afferma che l’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi per abuso edilizio è provvedimento vincolato, privo di discrezionalitĂ ed autonomo rispetto al provvedimento di sequestro preventivo penale ex art. 321 c.p.p. che insista sullo stesso immobile. Perciò, il privato può presentare istanza di dissequestro dell’abuso, al fine di eseguire l’ordine […]
Commenti recenti