Archive for category: abusi edilizi

Il vicino è controinteressato nel ricorso contro l’ordinanza di demolizione?

19 Ott 2015
19 Ottobre 2015

Una sentenza del TAR Veneto ritiene inammissibile un ricorso contro una ordinanza di demolizione di un’opera abusiva, per non essere stato notificato al vicino, il quale va considerato controinteressato in senso sostanziale, perchè, nel caso esaminato, era direttamente leso dall’opera abusiva. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il calcolo del costo di costruzione ai fini del condono per ristrutturazione abusiva

13 Ott 2015
13 Ottobre 2015

Il TAR Milano si è occupato del calcolo del costo di costruzione ai fini del condono del 2003, per il caso di ristrutturazione abusiva con mutamento di destinazione d’uso. Nel caso esaminato, con una disposizione di servizio del luglio 2010, il Direttore del Settore Sportello Unico per l’edilizia del Comune di Milano aveva, fra l’altro, stabilito che, […]

Non si forma il silenzio-assenso sul condono se non sono state presentate la denunzia ai fini dell’imposta comunale sugli immobili, per i rifiuti e per l’eventuale occupazione di suolo pubblico

12 Ott 2015
12 Ottobre 2015

Il TAR Milano, in relazione al condono edilizio del 20113, afferma che: “E’ quindi necessario, affinché sulla domanda di condono possa formarsi il silenzio-assenso, che l’interessato abbia, fra l’altro, prodotto al comune, entro il 31 ottobre 2005, la denuncia ai fini dell’imposta comunale sugli immobili nonché, ove dovute, le denunce ai fini della tassa per lo smaltimento dei rifiuti […]

Nel condono il conguaglio del contributo di costruzione si prescrive in 10 anni

12 Ott 2015
12 Ottobre 2015

Il TAR Milano precisa che il termine di prescrizione di trentasei mesi, previsto dal comma 36 dell’art. 32 del d.l. n. 269 del 2003, non si riferisce al contributo di costruzione ma all’oblazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Col condono del 2003 nel Veneto non sono sanabili le pertinenze residenziali in zona di vincolo paesaggistico

08 Ott 2015
8 Ottobre 2015

Il TAR Veneto precisa che il condono del 2003 nel Veneto non rende sanabili le pertinenze residenziali in zona di vincolo paesaggistico. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Condono edilizio: parere di cui all’articolo 32 della legge 47/1985 e autorizzazione paesaggistica

29 Set 2015
29 Settembre 2015

La sentenza del TAR Milano, segnalata col post del 24 settembre chiarisce anche un’altra questione molto confusa e precisamente quale procedimento si debba seguire per il rilascio di condoni edilizi in zona vincolata e come il parere di cui all’articolo 32 della legge 47/1985 e succ. mod. e int.  possa “conciliarsi” con l’autorizzazione paesaggistica di […]

Il confinante è legittimato a impugnare davanti al TAR l’omissione di provvedimenti repressivi degli abusi edilizi

25 Set 2015
25 Settembre 2015

Il TAR Bari spiega che il confinante è legittimato a impugnare davanti al TAR l’omissione di provvedimenti repressivi degli abusi edilizi da parte del comune. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Condono edilizio: prescrizione dei crediti relativi all’oblazione e al contributo di costruzione in caso di vincolo paesaggistico

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il TAR Milano precisa che, in caso di vincolo paesaggistico, la prescrizione dei crediti dipendenti dal condono si matura solo con il decorso del termine di ventiquattro mesi dall’emanazione del parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo stesso, e soltanto se tale parere sia favorevole all’istante. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Per il condono si applicano le tabelle degli oneri vigenti al momento del rilascio del titolo

24 Set 2015
24 Settembre 2015

Il TAR Milano afferma che la determinazione degli oneri relativi al condono è da ritenere correttamente operata con riferimento alle tabelle in vigore al momento del rilascio del titolo, e non di quelle applicabili al momento della presentazione della domanda (fattispecie relativa a un caso con vincolo paesaggistico). Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Per motivare una ordinanza di demolizione, sono sufficienti la descrizione dell’abuso commesso e la sua identificazione oggettiva

15 Set 2015
15 Settembre 2015

Una sentenza del TAR Aosta precisa l’obbligo di motivazione del comune in materia di repressione degli abusi edilizi, con riferimento anche all’avviso di avvio del procedimento e  alle osservazioni presentate dall’interessato. Post di Dario Meneguzzo

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC