Archive for category: abusi edilizi

Le opere stabilmente infisse al suolo non sono precarie

01 Dic 2015
1 Dicembre 2015

Il T.A.R. afferma che nel concetto di opera precaria non rientra quella stabilmente infissa al suolo. Nel caso di specie si trattava di una struttura composta da pali in legno infissi nel terreno ed adibita a ricovero di cavalli.

La sanzione pecuniaria di cui all’art. 15 della legge n. 1497 del 1939 in caso di condono

18 Nov 2015
18 Novembre 2015

Segnaliamo un asentenza del TAR che affronta varie questioni relative alla sanzione pecuniaria di cui all’art. 15 della legge n. 1497 del 1939 in caso di condono: perchè deve essere applicata, perchè non può essere applicata la misura alternativa della demolizione, se sia applicabile alle sanatorie ottenute  prima dell’entrata in vigore della L. n. 662/1996, […]

Come va contestata la correttezza delle misurazioni effettuate dal Comune al fine di determinare l’abuso

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Veneto precisa che chi contesta una sanzione per un abuso edilizio non può limitarsi a dire che il Comune ha sbagliato le misure, ma deve spiegare quali sono le misure giuste, mediante una perizia di parte, non potendo limitarsi a domandare una CTU sul punto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Sanzione per il tombinamento abusivo e insanabile di un fosso

16 Nov 2015
16 Novembre 2015

Il TAR Veneto si è occupato di un caso nel quale i ricorrenti, proprietari di una villa, hanno effettuato, senza alcun titolo abilitativo, il tombinamento di un fosso sul lato nord della proprietà per una lunghezza di circa 180 m, mediante la posa di tubazioni in calcestruzzo, pozzetti e il riempimento di materiale vegetale. Poiché le opere, […]

Danno ambientale/erariale per omessa repressione di violazioni ambientali e edilizie

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti in materia di danno erariale per omessa repressione delle violazioni ambientali e edilizie compiute da una società che gestisce un impianto di frantumazione. Le sentenza riepiloga le competenze di vari enti e organi in materia ambientale e si sofferma sui concetti di ambiente e di  danno ambientale e […]

Momento in cui va demolito un edificio per il quale è stato ottenuto il titolo a spostarlo

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

I ricorrenti, proprietari di un edificio ad uso residenziale ormai disabitato sito in fascia di rispetto stradale e ricadente in zona agricola, hanno ottenuto dal Comune  il rilascio di un permesso di costruire per la demolizione di tale immobile e la sua ricostruzione in un’area immediatamente adiacente al di fuori della fascia di rispetto. Alla scadenza del termine […]

Anche i regolamenti ante 1942 rilevano per stabilire se un’opera sia abusiva

04 Nov 2015
4 Novembre 2015

Secondo il TAR la legge n. 1150 del 1942 non costituisce uno spartiacque per stabilire se un’opera sia o no abusiva. Pertanto anche la violazione di un regolamento edilizio del 1929 rende un’opera abusiva ancora oggi e il fatto che il Comune lo sapesse da tempo non ha alcun effetto sanante. Post di Dario Meneguzzo […]

L’ordine di demolizione di un abuso non richiede una motivazione aggravata neppure se è passato molto tempo

03 Nov 2015
3 Novembre 2015

 In una vicenda concernente la demolizione di opere abusive e la conseguente riduzione in pristino il Consiglio di Stato ha riaffermato il principio per cui Il provvedimento di demolizione di un manufatto abusivo non richiede una motivazione aggravata nei casi in cui sia trascorso un lungo periodo di tempo tra l’epoca della commissione dell’abuso e […]

Calcolo della sanzione ex art. 34 DPR 380 in caso di innalzamento del sottotetto originariamente non utilizzabile

02 Nov 2015
2 Novembre 2015

Il Consiglio di Stato afferma che la sanzione ex art. 34 va calcolata in relazione all’intero volume del sottotetto nel caso in cui, rispetto al progetto assentito, il sottotetto venga abusivamente innalzato, al fine di renderlo utilizzabile, mentre in origine non lo era. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Per quali vizi si può impugnare il provvedimento di acquisizione dell’immobile abusivo non demolito

19 Ott 2015
19 Ottobre 2015

Il TAR Veneto dichiara inammissibile  il ricorso contro il provvedimento di acquisizione gratuita dell’immobile abusivo (non demolito dopo una ordinanza di demolizione),  perché tale provvedimento non è impugnato per vizi propri, ma solo per illegittimità derivata dai vizi proposti avverso il diniego di condono e avverso l’ordine di demolizione, che però hanno ormai consolidato i propri effetti in […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC