Archive for category: abusi edilizi

A chi va notificato il diniego del condono edilizio?

19 Ago 2014
19 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 1135 stabilisce che il rigetto del condono edilizio, ex L. n. 47/1985, deve essere notificato solo all’originario richiedente e non anche agli eventuali e/o successivi acquirenti dell’immobile: “vale il principio generale accolto dalla giurisprudenza amministrativa per cui: “quando un provvedimento negativo si consolida, […]

Sanzioni edilizie: si applica la legge vigente al momento dell’accertamento

14 Ago 2014
14 Agosto 2014

Il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza del 07 agosto 2014 n. 4213, conferma la sentenza del T.A.R. Veneto n. 1562/2003 ove si affrontavano alcune questioni in materia di condono ex L. n. 47/1985 e di acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusive non demolite. Con riferimento al profilo della retroattività della L. […]

Sanzioni edilizie: rapporto tra acquisizione gratuita e sanatoria

14 Ago 2014
14 Agosto 2014

Il Consiglio di Stato, nella stessa sentenza n. 4213/2014, si occupa anche del rapporto tra l’acquisizione gratuita e la successiva istanza di sanatoria edilizia. Dopo aver premesso che “Il Collegio al riguardo ben conosce l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, per quanto attiene al rapporto tra l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’immobile e la successiva presentazione […]

Il giudice competente sul diniego di sanatoria di una recinzione tra un campo e un corso d’acqua

12 Ago 2014
12 Agosto 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR veneto n. 993 del 2014. Il ricorrente aveva provveduto alla sostituzione di una preesistente recinzione posta lungo il tratto di confine tra il proprio terreno ed il corso d’acqua “Progno di Boi”, sul tratto spondale dello stesso, onde scongiurare il pericolo che il bestiame al pascolo potesse cadere […]

Cosa accade al ricorso se dopo di esso viene presentata una domanda di sanatoria ex art. 36 del d.p.r. n. 380 del 2001

05 Ago 2014
5 Agosto 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 924 del 2014. Scrive il TAR: “Il ricorso va dichiarato improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse ai sensi di quanto previsto dall’art. 35 comma 1 lett. c) del Codice del Processo Amministrativo. Sul punto va confermato quanto disposto da un consolidato orientamento giurisprudenziale, nella parte in […]

Anche un laghetto attrezzato può costituire un abuso edilizio

04 Ago 2014
4 Agosto 2014

Scavare per ampliare un laghetto, che già esisteva, abbellendolo con un ponticello e altri manufatti, è un miglioramento fondiario o un abuso edilizio? La sentenza del TAR Veneto n. 921 del 2014 precisa che è un abuso edilizio: “2. Ciò premesso va rilevato che il ricorso di cui si tratta sarebbe risultato comunque infondato, anche […]

L’ordinanza di sospensione dei lavori abusivi non richiede l’avviso di avvio del procedimento

04 Ago 2014
4 Agosto 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 921 del 2014, per due ragioni: 1) perchè in generale i procedimenti sanzionatori non richiedono l’avviso di avvio del procedimento; 2) e perchè lo stesso provvedimento cautelare vale come avviso: “2.6 E’ da considerare infondato anche il quarto motivo in considerazione del fatto che per un consolidato […]

Il garage con le ruote è un abuso edilizio e non una pertinenza non autonomamente utilizzabile

31 Lug 2014
31 Luglio 2014

La sentenza del Consiglio di Stato n. 3952 del 2014 ha dato ragione al Comune di Piove di Sacco in merito alla demolizione di un garage con le ruote, in quanto opera abusiva e non una pertinenza non autonomamente utilizzabile. In precedenza, invece, il TAR Veneto, con al sentenza n. 696 del 2003, aveva dato ragione […]

Come deve essere motivato un parere negativo in materia di condono edilizio?

30 Lug 2014
30 Luglio 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 922 del 2014 dichiara illegittimo un parere negativo della Commissione di Salvaguardia di Venezia  per difetto di motivazione: “Detti ricorsi possono essere accolti, ritenendo fondato il motivo relativo all’asserita esistenza di un difetto di motivazione (primo motivo del ricorso RG 306/97 e terzo del ricorso RG 2201/98). 3.1 La […]

Sanatoria paesaggistica: quale concetto di volume rileva?

23 Lug 2014
23 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza n. 761/2014 sembra avallare quella parte di giurisprudenza che, ai fini della compatibilità paesaggistica ex art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004, ritiene rilevante una nozione di superficie e/o volume di carattere puramente paesaggistico-ambientale e non urbanistico-edilizio: “L’intervento “sanato” ai sensi dell’art. 181 d.lgs 42/04 consiste infatti nella […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC