Archive for category: abusi edilizi

Come si individua il centro abitato?

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato torna ad occuparsi della delimitazione del centro abitato, chiarendo che, anche ai fini del rilascio del condono edilizio, occorre considerare la reale natura dei luoghi, ovvero la presenza di case continue e vicine suscettibile di espansione.

Il diniego del condono edilizio e il conseguente ordine di demolizione non richiedono l’avviso di avvio del procedimento

24 Ott 2014
24 Ottobre 2014

Il TAR Toscana, decidendo un ricorso avverso un diniego di condo edilizio, precisa che i procedimenti attivati ad istanza di parte non richiedono l’avviso di avvio del procedimento, neanche in relazione al successivo ordine di demolizione dell’opera abusiva.

Ancora sulla competenza del TSAP

20 Ott 2014
20 Ottobre 2014

Allo scopo di fruire del condono edilizio di cui all’art. 32, comma 25 e segg., del decreto-legge n. 269 del 2003 relativamente ad opera abusiva realizzata in area demaniale , un soggetto chiedeva all’Agenzia del Demanio la cessione della proprietĂ  della porzione di area interessata dall’abuso o, in via subordinata, il riconoscimento del diritto al mantenimento dell’opera sul suolo statale, così […]

Cosa dice il TAR Veneto sulla possibilitĂ  di applicare il piano casa in sanatoria ex art. 36 DPR 380/2001?

17 Ott 2014
17 Ottobre 2014

Secondo il TAR il piano casa del Veneto può essere usato in sanatoria, ex art. 36 DPR 380/2001? In particolare, si può affermare sussistente la c.d. doppia conformitĂ , se le opere abusive sono state realizzate dopo l’entrata in vigore del piano casa e avrebbero potuto essere costruite applicando il piano casa in via normale? 

Il decorso del tempo non sana l’abuso edilizio

17 Ott 2014
17 Ottobre 2014

Il T.A.R. Trento conferma l’indirizzo giurisprudenziale pressoché unanime secondo cui il decorso di un considerevole lasso di tempo non determina la sanatoria dell’abuso edilizio illo tempore realizzato.

Le opere realizzate con materiali precari ma con destinazione stabile sono nuove costruzioni

07 Ott 2014
7 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato afferma che alcuni manufatti, adibiti a fienile e ricovero animali, sono nuove costruzioni, soggette a permesso di costruire, anche se realizzate con materiali precari, in quanto hanno destinazione stabile e incidono permanentemente sull’assetto del territorio, con realizzazione di superfici e volumi edilizi rilevanti sotto il profilo urbanistico.

L’ordinanza di demolizione è un atto dovuto: conseguenze

03 Ott 2014
3 Ottobre 2014

Il Consiglio di Stato conferma alcuni principi noti in materia di ordinanze di demolizione di opere abusive, (sez. VI,  sentenza  01 ottobre 2014 n. 4878) ovvero che:

D.I.A. ed annullamento d’ufficio

30 Set 2014
30 Settembre 2014

Il Consiglio di Stato, sez. VI, nella sentenza del 22 settembre 2014 n. 4780 si occupa della D.I.A. specificando l’iter da seguire per il suo eventuale annullamento d’ufficio: “8. Anche a prescindere dai profili di ambiguitĂ  presenti nella sentenza appellata (che effettivamente, in motivazione, sembra fare riferimento, per sostenere la legittimitĂ  del provvedimento impugnato, a […]

I soggetti che segnalano un abuso edilizio al comune non sono controinteressati

26 Set 2014
26 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 4790 del 2014. Si legge nella sentenza: “irrilevante, in primo luogo, risulta la prospettata tardivitĂ  della notifica del ricorso di primo grado a detti appellanti incidentali, non avendo questi ultimi la posizione di controinteressati in senso giuridico formale in rapporto agli atti, impugnati dal signor Montone. Detti appellanti incidentali […]

Per l’agibilitĂ  i requisiti di aeroilluminazione sono inderogabili e il condono va rilasciato anche se poi l’immobile non potrĂ  avere l’agibilitĂ 

19 Set 2014
19 Settembre 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1123 del 2014. Scrive il TAR: “Con specifico riferimento alle argomentazioni svolte da parte ricorrente nel corso della discussione in camera di consiglio, e relative al fatto che l’annullamento del certificato di agibilitĂ  si sarebbe basato su sopralluogo ULSS effettuato solo dall’esterno, il Collegio rileva ancora, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC