Archive for category: abusi edilizi

Anche le sanzioni pecuniarie in materia edilizia si prescrivono in 5 anni: ma da quando?

22 Lug 2014
22 Luglio 2014

Segnaliamo la interessante sentenza del TAR Veneto n. 1001 in materia di sanzioni amministrative pecuniarie in edilizia. Scrive il TAR: “il Collegio ritiene fondata l’eccezione d’intervenuta prescrizione quinquennale del diritto del Comune alla riscossione della sanzione pecuniaria in discorso, ai sensi dell’art. 28 della legge 24 novembre 1981, n. 689. Orbene, secondo la prospettazione (in […]

Ancora sulle opere di miglioramento fondiario e sulla compatibilitĂ  paesaggistica

21 Lug 2014
21 Luglio 2014

In data 16 luglio 2014 abbiamo pubblicato un post relativo alla  possibilitĂ  di ottenere la compatibilitĂ  paesaggistica per le opere di miglioramento fondiario. Il geom. Bottone Marcellino di Piedimonte Matese (CE), che sentitamente ringraziamo, ci invia un suo contributo sul tema, che pubblichiamo in allegato. In ogni caso, va tenuto presente che la giurisprudenza ritiene […]

S.O.S. tecnico: le opere di miglioramento fondiario possono ottenere la compatibilitĂ  paesaggistica?

16 Lug 2014
16 Luglio 2014

Un tecnico comunale (che ringraziamo sentitamente per la segnalazione)  chiede se per le opere abusive di miglioramento fondiario e/o di sistemazione agraria (per esempio terrazzamenti con “masiere” o modellature collinari)  sia possibile ottenere l’accertamento di compatibilitĂ  dal punto di vista paesaggistico, ai sensi dei commi 4 e 5 dell’articolo 167 del decreto legislativo 42/2004. La […]

Quando il Comune può derogare al vincolo cimiteriale?

09 Lug 2014
9 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato, sez. VI, nella sentenza del 04 luglio 2014 n. 3410, torna ad occuparsi di vincolo cimiteriale chiarendo in quali casi l’Amministrazione comunale possa derogare al vincolo imposto ex lege. Di conseguenza, ove manchi questa deroga, l’ente non potrĂ  concedere alcuna sanatoria al privato che abbia edificato all’interno della fascia di rispetto […]

Se viene presentata una domanda di sanatoria il Comune non può procedere con l’accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione

07 Lug 2014
7 Luglio 2014

Che la presentazione di una domanda di sanatoria renda inefficace l’ordinanza di demolizione dell’opera abusiva, è un concetto che dovrebbe essere ormai risaputo, ma evidentemente non è così. Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n.  779 del 2014: “Il ricorso è palesemente fondato; per quanto riguarda l’accertamento di inottemperanza basta considerare che, come […]

Il vincolo assoluto di inedificabilitĂ  sopravvenuto all’edificazione rende l’opera condonabile solo col parere favorevole dell’autoritĂ  preposta alla tutela

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 769 del 2014: “Il ricorso principale è fondato in relazione al prospettato difetto di motivazione dei provvedimenti impugnati. Infatti, sia il parere negativo espresso dalla Soprintendenza, sia il successivo diniego del Comune, si basano sulla semplice constatazione per cui le opere oggetto di domanda di sanatoria […]

Il Consiglio di Stato sulla prova della data in cui sono state realizzate le opere abusive

01 Lug 2014
1 Luglio 2014

Il Consiglio di Stato con la sentenza  del 15 luglio 2013 – Sezione V^ – n. 3844, in materia di prova sulla data in cui sono state realizzate le  opere abusive e sanatoria, ha  precisato il seguente orientamento. La suddetta sezione del Consiglio di Stato ha rilevato che  la prova sulla realizzazione delle opere abusive […]

La sanzione di cui all’art. 15 della L. n. 1497/1939 (ora 167 del d.lgs. n. 42 del 2004) prescinde dall’esistenza di un vero e proprio danno ambientale

19 Giu 2014
19 Giugno 2014

La questione è esaminata dalla sentenza del TAR Veneto n.   709 del 2014. Si legge nella sentenza: “2.2 Costituisce orientamento consolidato che l’applicazione della sanzione di cui all’art. 15 della L. n. 1497/1939 prescinde dall’esistenza di un vero e proprio danno ambientale e, ciò, in considerazione della sua natura di “sanzione amministrativa” e non […]

La sanatoria si applica solo ai fabbricati

17 Giu 2014
17 Giugno 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 22 maggio 2014 n. 700, si occupa della domanda di sanatoria stabilendo che la normativa procedurale prevista dal D.P.R. n. 380/2001 deve essere coordinata con quella sostanziale dettata dalle N.T.A. del Comune. Nel caso di specie l’ente aveva negato un’istanza di sanatoria relativa ad un volume accessorio […]

Nel procedimento amministrativo nessun rilievo probatorio possono avere le dichiarazioni sostitutive di notorietà, né della parte interessata e né di terzi?

12 Giu 2014
12 Giugno 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del Consiglio di Stato n. 2782 del 2014, nella quale si afferma che  nessun rilievo probatorio possono avere le dichiarazioni sostitutive di notorietĂ , nĂ© della parte interessata e nĂ© di terzi , le quali non hanno alcun “valore” certificativo o probatorio nei confronti della pubblica amministrazione e non possono avere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC