Archive for category: abusi edilizi

Condono in area vincolata

06 Nov 2024
6 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in sede di esame delle domande di condono inerenti ad abusi su aree sottoposte a vincolo, presentate ai sensi della l. 47/1985, il parere espresso dall’Organo preposto alla tutela del vincolo ai sensi dell’art. 32 l. cit. ha natura obbligatoria e vincolante ai fini della definizione del procedimento di […]

Silenzio-assenso nel condono

06 Nov 2024
6 Novembre 2024

Il TAR Veneto evidenzia che il silenzio-assenso, nelle ipotesi di istanze di condono edilizio, si forma solo se ne sono presenti tutti i requisiti sostanziali (nel caso di specie, l’Autorità preposta alla tutela del vincolo aveva espresso parere negativo vincolante). Post di Alessandra Piola – avvocato

Demolizione spontanea dell’abuso

06 Nov 2024
6 Novembre 2024

Il TAR Veneto ricorda che la demolizione spontanea dell’abuso edilizio comporta l’improcedibilità sopravvenuta del ricorso avverso l’ordine di rimessione in pristino. Post di Alessandra Piola – avvocato

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che l’ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è sufficientemente motivata attraverso il riferimento ai fatti e alla violazione della disciplina urbanistico-edilizia rilevante, senza che sia necessaria una specifica motivazione sull’interesse pubblico concreto e attuale a emanare l’ordine repressivo, essendo tale interesse ravvisabile nella necessità di ripristinare la legalità violata. […]

Decreto salva-casa e abusi edilizi con provvedimenti repressivi già emanati

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato afferma che il cd. decreto salva-casa non può esplicare alcun automatico effetto sanante nei confronti di provvedimenti comunali di repressione degli abusi edilizi notificati prima della sua entrata in vigore, salva comunque la possibilità, per ‘ente locale, di rivalutare l’abuso alla luce delle sopravvenute norme di favore. Post di Matteo Acquasaliente […]

Tolleranze ed unità immobiliare

31 Ott 2024
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Stato ricorda che le tolleranze costruttive, seppur letteralmente riferite alla singola unità immobiliare, devono essere rapportate alla sola porzione della stessa in cui si sostanzia l’abuso, al fine di evitare applicazioni distorsive dell’art. 34 bis del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La sanatoria delle variazioni essenziali su immobili in zona vincolata

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

E’ possibile utilizzare il procedimento semplificato dell’art. 36-bis per sanare le variazioni essenziali che incidano su immobili ricadenti in zona assoggettata a vincolo paesaggistico? Esiste un contrasto fra l’art. 32, comma 3, ed il nuovo art. 36-bis T.U.Ed.? L’avvocato Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, risponde al dubbio proponendo la sua interpretazione della nuova normativa sul […]

La nozione di centro abitato ai fini della l. 1150/1942

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

Il TAR Lecce ha affermato che la nozione di centro abitato di cui all’art. 31 l. 1150/1942, in assenza di un atto urbanistico di sua perimetrazione, deve intendersi quale nozione di mero fatto, individuato quale aggregato di case continue e vicine, anche distante dal centro urbano. Post di Alberto Antico – avvocato

Onere di dimostrare il tempo di realizzazione di un fabbricato

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

Il TAR Lecce ha affermato che, ove si discuta se un’opera risalga o no ad epoca anteriore all’introduzione del regime amministrativo autorizzatorio dello ius aedificandi, ai fini di accertarne la regolarità o abusività, è onere del privato provare la data di realizzazione dell’opera edilizia, atteso che solo il privato può fornire inconfutabili atti, documenti o […]

Diniego di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia e attività vincolata susseguente

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

Il TAR Lecce ha affermato che, qualora il Comune emani un diniego di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia, impugnato innanzi al G.A., ma non oggetto di una misura cautelare sospensiva, l’Ente locale è obbligato, stante la presupposta abusività delle opere, ad adottare i consequenziali provvedimenti demolitori e di chiusura dell’attività commerciale ivi ubicata. Post […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC