Archive for category: abusi edilizi

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione di un abuso edilizio è un atto vincolato e non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, nĂ© una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, non essendovi alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva che il […]

Nuovi volumi e superfici e autorizzazione paesaggistica postuma

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che, a differenza del periodo previgente all’introduzione dell’art. 17 d.P.R. 31/2017, nell’ambito di un procedimento ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004, il rigetto dell’accertamento postumo di compatibilitĂ  paesaggistica non può essere motivato sulla base del mero riscontro dell’aumento di volumetria o della superficie utile, dovendo valutare se l’intervento o […]

Autorizzazione paesaggistica postuma e diritto intertemporale

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’accertamento di compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 17, co. 1 d.P.R. 31/2017 trova applicazione anche per le opere e gli interventi edilizi realizzati antecedentemente all’entrata in vigore di tale disposizione normativa, in applicazione del principio tempus regit actum e non vertendosi in un’ipotesi di condono o sanatoria straordinaria, ma di […]

Schema degli illeciti edilizi

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Ripubblichiamo con aggiornamenti uno schema degli illeciti edilizi diviso per tipo di illecito, la sua norma regolatrice, la possibilitĂ  di fiscalizzare e la sanabilitĂ . Lo schema è stato aggiornato a seguito delle osservazioni dei lettori. A cura di Alberto Antico – avvocato schema degli illeciti edilizi 17 ottobre 2024

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito e proprietario incolpevole

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

La giurisprudenza si sta consolidando nel senso che l’acquisizione gratuita al patrimonio del Comune rappresenta una sanzione autonoma, avente come presupposto un illecito diverso dall’abuso edilizio, che consiste nella mancata ottemperanza all’ordine di demolizione in precedenza emesso; il trasferimento della proprietĂ  avviene ipso iure e costituisce l’effetto automatico della mancata ottemperanza all’ingiunzione a demolire; il […]

Aree da acquisire gratuitamente al patrimonio comunale

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che, in tema di acquisizione gratuita dell’immobile abusivo a seguito di inottemperanza dell’ordine di demolizione, se per l’area di sedime l’automatismo dell’effetto acquisitivo rende superflua ogni motivazione sul punto e l’individuazione della stessa può evincersi anche dalla descrizione degli interventi sanzionati, l’individuazione di un’area ulteriore da acquisire deve essere invece […]

L’atto che accerta l’acquisto gratuito al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha respinto l’eccezione del Comune, secondo la quale non sarebbe autonomamente impugnabile il formale atto di accertamento adottato dal Comune che, facendo propri gli esiti del verbale di inottemperanza dell’ordinanza di demolizione, sancisce l’effetto acquisitivo e costituisce titolo, previa notifica all’interessato, per l’immissione in possesso del bene e per la trascrizione nei […]

Art. 27 DPR 380 e poteri repressivi del Comune in materia di abusi

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che il Comune, ex art. 27 T.U. Edilizia, ha sempre il potere-dovere di vigilanza e repressione degli abusi edilizi, senza bisogno che la demolizione venga disposta dal Prefetto, nemmeno nelle ipotesi di cui all’art. 167 Codice Beni Culturali. Post di Alessandra Piola – avvocato

Certificato di idoneitĂ  statica per pratiche in sanatoria: i chiarimenti del Consiglio superiore dei lavori pubblici

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha reso il parere del 19.09.2024, prot. n. 12881, che si allega, in materia di interpretazione delle NTC 2018 nell’accettazione, da parte degli uffici del Genio civile, del numero minimo di controlli sui materiali nelle idoneitĂ  statiche e nelle Relazioni a strutture ultimate. Il quesito […]

Slides, domande e risposte del convegno FIAIP sul Decreto salva casa

15 Ott 2024
15 Ottobre 2024

Pubblichiamo gli slides, le domande e le risposte relativi al Convegno su Salva Casa, stato legittimo, tolleranze e sanatorie del 10 ottobre 2024, ringraziando sentitamente i relatori per la gentile concessione. Slides introduttive del dott. Roberto Travaglini sulle finalitĂ  della riforma: Travaglini – Introduzione Slides del dott. Roberto Travaglini sul cambio d’uso: Travaglini-Cambio destinazione uso […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC