Fasce di rispetto degli allevamenti illegittimi
Il TAR Veneto sottolinea che un allevamento può creare la propria relativa fascia di rispetto solo se è legittimo. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto sottolinea che un allevamento può creare la propria relativa fascia di rispetto solo se è legittimo. Post di Alessandra Piola – avvocato
Nel caso di specie, il privato impugnava – invocando l’intervenuta prescrizione – la sanzione amministrativa pecuniaria di € 11.000,00, spiccata dal Comune per aver realizzato, senza titolo abilitativo, un manufatto destinato all’alloggiamento di una centrale termica. Il TAR Veneto ha affermato che la regola della prescrizione quinquennale propria delle sanzioni amministrative ex art. 28 l. […]
Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi edilizi effettuati su di un medesimo immobile devono essere valutati integralmente, non essendo possibile una visione atomistica delle opere eseguite, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva, non da ciascun intervento in sĂ© considerato, ma dall’insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio. […]
Il TAR Veneto ha affermato che l’interesse pubblico alla rimozione dell’opera abusiva è sempre prevalente e in re ipsa, per cui sul punto non occorre una specifica motivazione, nĂ© è necessaria la sua comparazione con l’interesse del privato alla conservazione della situazione di fatto illecita, non essendo al riguardo configurabili affidamenti tutelabili. Ai fini della […]
Il TAR Veneto ha affermato che la mancata acquisizione del parere della Commissione edilizia non rende illegittima l’ordinanza di demolizione, neppure nei casi in cui gli abusi insistano su area vincolata, dal momento che l’ordine di ripristino è un provvedimento avente natura vincolata, che deriva direttamente dall’applicazione della disciplina edilizia. Post di Alberto Antico – […]
Il TAR Veneto ha evidenziato che la CEDU, pur avendo richiesto il rispetto del principio di proporzionalitĂ nell’ipotesi di un ordine di demolizione che riguardi l’unica abitazione del privato, ha anche riconosciuto la legittimitĂ della demolizione di un manufatto costruito in spregio alla norme edificatorie, volte al perseguimento degli interessi pubblici di prevenzione del disordine […]
Il TAR Veneto ha respinto il ricorso del privato, secondo cui, per la natura pertinenziale dei suoi manufatti abusivi, il Comune non avrebbe dovuto ordinarne la demolizione, bensì disporre solamente le sanzioni pecuniarie previste per le irregolaritĂ edilizie minori (art. 6, co. 7; 33, 34 e 37 d.P.R. 380/2001). Il TAR ha osservato che nel […]
Il TAR Veneto ha affermato che il carattere pertinenziale di un’opera edilizia non è riscontrabile nel caso in cui non sia di modesta entitĂ , nĂ© si presenti come accessoria rispetto ad un’opera principale e, inoltre, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connoti per una propria autonomia rispetto all’opera cosiddetta principale. Post […]
Il Consiglio di Stato ha riaffermato che l’art. 36 d.P.R. 380/2001 esige che la cd. doppia conformitĂ , ai fini della sanatoria, sia riferita alla disciplina urbanistica ed edilizia generalmente intesa: nel novero delle disposizioni che presidiano la materia dell’edilizia, vanno ricomprese pure quelle inerenti la normativa tecnica contenute nella Parte II del Testo unico dell’edilizia, […]
Il Consiglio di Stato ha ritenuto ammissibile l’impugnazione del PdC in sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 ottenuto dal vicino, in capo al ricorrente che aveva dimostrato di avere di fatto la disponibilitĂ della porzione immobiliare confinante, dove svolge altresì la propria attivitĂ professionale. Dal momento che, tra i motivi di ricorso, il ricorrente deduceva […]
Commenti recenti