Regione veneto: indicazioni tecniche in materia sismica per l’applicazione del decreto Salva Casa 69/2024
Pubblichiamo il documento della Regione Veneto sul punto DOC291124-29112024143037
Pubblichiamo il documento della Regione Veneto sul punto DOC291124-29112024143037
Il T.A.R. ricorda il carattere vincolato dell’ordinanza di rimessione in pristino di un’opera abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Palermo ha annullato un’ordinanza di demolizione, per essere stata adottata in data antecedente al decorso del termine di sessanta giorni per la formazione dell’eventuale silenzio-diniego sull’istanza di sanatoria ex art. 36, co. 3 d.P.R. 380/2001, in precedenza presentata dal privato. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ricostruito la storia e la ratio della cd. sanatoria giurisprudenziale, ossia quella sanatoria per cui è sufficiente la sola conformitĂ urbanistico-edilizia al momento della presentazione dell’istanza (diversa quindi dal nuovo art. 36-bis, che prevede la conformitĂ urbanistica attuale e quella edilizia del momento di realizzazione dell’abuso). Peraltro, secondo la giurisprudenza maggioritaria, […]
Il TAR Veneto ha affermato che le sanzioni comminate per gli abusi e le irregolaritĂ dell’attivitĂ edilizia presuppongono il loro accertamento attraverso lo svolgimento di un’adeguata istruttoria nell’ambito di un procedimento aperto alla partecipazione dei soggetti interessati. Nel caso di specie, l’ordinanza di ripristino del Comune avverso un chiosco in spiaggia installato dal concessionario balneare […]
Il TAR Veneto – con laconica motivazione – ha affermato che la mera pendenza di un ricorso giurisdizionale avverso il provvedimento sanzionatorio, nel caso di specie un’ordinanza di demolizione, non priva il provvedimento medesimo dei suoi caratteri di efficacia ed esecutivitĂ . Serve allo scopo la presentazione di un’istanza cautelare, che venga accolta. Post di Alberto […]
L’art. 3, co. 1 d.l. 69/2024, come convertito nella l. 105/2024, cd. riforma Salva casa, afferma che gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024 di cui all’art. 34-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001, cd. T.U. edilizia, sono soggetti al regime di cui all’art. 2, co. 1 d.P.R. 31/2017. La disposizione non brilla per chiarezza, a […]
Li ha posti il TAR Palermo. L’indennitĂ paesaggistica disciplinata dall’art. 167 d.lgs. 42/2004 va ascritta alla categoria delle sanzioni amministrative ripristinatorie e non afflittive e, pertanto, ad essa non si applica la l. 689/1981, ivi compreso il termine di decadenza di 90 giorni previsto dall’art. 14 l. cit. L’indennitĂ paesaggistica in parola si prescrive nel […]
Il T.A.R. ricorda che la realizzazione di un’opera abusiva su area demaniale comporta come l’obbligo di demolire la costruzione illegittima. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che le opere costruire senza titolo su area demaniale, anche se a carattere provvisorio, devono essere demolite nel rispetto della procedura prevista dall’art. 35 del T.U. edilizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti