Archive for category: abusi edilizi

Il diniego di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia

30 Ott 2024
30 Ottobre 2024

Il TAR Lecce ha affermato che, ai sensi dell’art. 36, co. 3 d.P.R. 380/2001, l’istanza di PdC in sanatoria, decorso il termine di 60 giorni dalla sua presentazione, deve ritenersi respinta tacitamente con la conseguenza, per l’interessato, di dover impugnare il diniego formatosi per silentium. Tuttavia, nulla esclude che il Comune integri il silenzio-rigetto con […]

Condono in area vincolata

29 Ott 2024
29 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in sede di esame delle domande di condono inerenti ad abusi su aree sottoposte a vincolo, presentate ai sensi della l. 47/1985, il parere espresso dall’Organo preposto alla tutela del vincolo ai sensi dell’art. 32 l. cit. ha natura obbligatoria e vincolante ai fini della definizione del procedimento di […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

29 Ott 2024
29 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che l’ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è sufficientemente motivata attraverso il riferimento ai fatti e alla violazione della disciplina urbanistico-edilizia rilevante, senza che sia necessaria una specifica motivazione sull’interesse pubblico concreto e attuale a emanare l’ordine repressivo, essendo tale interesse ravvisabile nella necessitĂ  di ripristinare la legalitĂ  violata. […]

Il tempo non sana gli abusi edilizi

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la tardiva adozione del provvedimento di demolizione, cui è sottesa la mera inerzia della P.A., anche per un lasso di tempo considerevole, nell’esercizio di un potere/dovere volto alla tutela di rilevanti finalitĂ  di interesse pubblico, non è idonea a far divenire legittima l’edificazione sine titulo, sin dall’origine illegittima. Inoltre, […]

La comunicazione di avvio del procedimento (nel procedimento di repressione degli abusi edilizi)

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che l’adozione di un’ordinanza di demolizione non richiede, in quanto atto vincolato, la comunicazione di avvio del procedimento. PiĂą in generale e in ogni caso, la mancata comunicazione di avvio del procedimento non può determinare sic et simpliciter l’annullamento del provvedimento impugnato allorquando l’interessato sia venuto comunque a conoscenza dei […]

La fiscalizzazione di cui all’art. 38 T.U. edilizia

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha offerto utili principi in materia. In particolare, tale ipotesi di fiscalizzazione deve essere richiesta dal privato e non esiste un obbligo del Comune di verificarne l’applicabilità prima di procedere ad emanare un ordine di demolizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Valutazione unitaria degli abusi edilizi

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che gli interventi edilizi effettuati su di un medesimo immobile devono essere valutati integralmente, non essendo possibile una visione atomistica delle opere eseguite, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva, non da ciascun intervento in sĂ© considerato, ma dall’insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio. […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

28 Ott 2024
28 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordine di demolizione di un abuso edilizio è un atto vincolato e non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, nĂ© una comparazione di questo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, non essendovi alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva che il […]

Nuovi volumi e superfici e autorizzazione paesaggistica postuma

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che, a differenza del periodo previgente all’introduzione dell’art. 17 d.P.R. 31/2017, nell’ambito di un procedimento ex art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004, il rigetto dell’accertamento postumo di compatibilitĂ  paesaggistica non può essere motivato sulla base del mero riscontro dell’aumento di volumetria o della superficie utile, dovendo valutare se l’intervento o […]

Autorizzazione paesaggistica postuma e diritto intertemporale

18 Ott 2024
18 Ottobre 2024

Il TAR Catania ha affermato che l’accertamento di compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 17, co. 1 d.P.R. 31/2017 trova applicazione anche per le opere e gli interventi edilizi realizzati antecedentemente all’entrata in vigore di tale disposizione normativa, in applicazione del principio tempus regit actum e non vertendosi in un’ipotesi di condono o sanatoria straordinaria, ma di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC