Archive for category: abusi edilizi

Cosa significa valutazione unitaria degli abusi edilizi

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Nel caso di specie, il Comune contestava al privato di aver trasformato illegittimamente un fabbricato rurale in un vero e proprio campo di equitazione con le relative strutture pertinenziali. Il privato chiedeva che almeno le aree ludiche senza finalitĂ  di lucro da lui realizzate in loco fossero considerate attivitĂ  edilizia libera. Il Consiglio di Giustizia […]

L’abuso edilizio – e la sua eventuale sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia – devono essere oggetto di una valutazione unitaria

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Il TAR Catania ha affermato che, qualora le opere abusive siano tra loro connesse, dando luogo ad un intervento unitario, deve procedersi all’integrale ripristino dello stato dei luoghi, mediante la demolizione e rimozione di tutte le opere accertate come abusive dal Comune. L’eventuale istanza di accertamento di conformitĂ  – qualora possibile – dev’essere riferita al […]

L’illecito edilizio è permanente

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in […]

Opere abusive soggette a SCIA

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che anche le opere soggette al regime della DIA/SCIA sono soggette a rimozione qualora non conformi agli strumenti urbanistici. Infatti, in presenza di abusivismo edilizio, ai sensi degli artt. 22 e 37, co. 1 d.P.R. 380/2001, l’applicabilitĂ  della sanzione pecuniaria è limitata ai soli interventi astrattamente realizzabili previa denuncia d’inizio […]

Se l’ordinanza che accerta alcune difformità delle opere realizzate dal permesso di costruire ne accerta anche la sanabilità…

06 Mag 2024
6 Maggio 2024

Nel caso di specie, il Comune emanava un’ordinanza con cui irrogava ad un privato la sanzione di euro 516,00 per le opere realizzate in difformitĂ  dal permesso di costruire: in quell’atto, il Comune evidenziava la sanabilitĂ  delle opere difformi realizzate, affermando come le stesse fossero soltanto parziali e inidonee ad inficiare l’autorizzazione originaria, non avendo […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha ricordato che l’omessa indicazione nell’ordinanza di demolizione delle norme in forza delle quali il Comune ha adottato la sanzione, come anche la mancata indicazione dell’interesse pubblico sotteso all’ordinanza, non rifluiscono negativamente sulla legittimitĂ  dell’atto, quando il provvedimento nella parte descrittiva e prescrittiva elenca sia gli estremi di fatto e il tipo […]

Notifica dell’ordinanza di demolizione

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha affermato che l’eventuale vizio di notifica dell’ordinanza di demolizione non afferisce alla legittimità del provvedimento impugnato, quanto, piuttosto, all’integrazione dell’efficacia del provvedimento, con la conseguenza che il medesimo può al più rilevare ai fini della valutazione dell’inadempimento dell’ordine demolitorio. Post di Alberto Antico – avvocato

Il procedimento di repressione degli abusi edilizi

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Catania ha ricordato che la repressione degli abusi edilizi costituisce attivitĂ  vincolata da parte del Comune, che soggiace a minimi obblighi motivazionali. La questione relativa alla superficie da acquisire non rileva in sede di adozione dell’ordine di demolizione o in occasione del provvedimento con cui viene formalmente accertata l’inottemperanza, ma in sede di […]

L’ordinanza di rimessione in pristino ex art. 34 d.P.R. 380/2001

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato l’irrilevanza del tempo e della previa comunicazione dell’avvio del relativo procedimento, nonchĂ© della mancanza di colpa nell’abuso edilizio, ai fini della sanzione ripristinatoria ex art. 34 T.U. edilizia. L’eventuale fiscalizzazione dell’abuso può essere decisa dal Comune solo nella fase esecutiva dell’ordine di demolizione e non prima, sulla base di un […]

L’abuso edilizio acquisito dal Comune

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il proprietario di un immobile abusivo, non demolito e acquisito gratuitamente dal Comune, non ha interesse ad impugnare la delibera con cui il Comune stesso dispone che l’immobile non debba intendersi ricompreso nel patrimonio indisponibile, bensì in quello disponibile e, così, possa essere liberamente commerciabile e affittabile, oltre che […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC