Archive for category: abusi edilizi

Cambio di destinazione d’uso rilevante

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha spiegato perchĂ© costituisce un mutamento di destinazione d’uso rilevante a fini urbanistici il fatto che un magazzino interrato autorizzato a servizio del fondo rustico sia stato di fatto (e in difformitĂ  all’originario titolo edilizio) utilizzato per ospitare l’impianto di imbottigliamento industriale di olio che il privato acquista da soggetti terzi senza […]

L’ordinanza di demolizione

14 Mag 2024
14 Maggio 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, nel procedimento volto ad irrogare un’ordinanza di demolizione, il Comune non è tenuto a una confutazione analitica e puntuale delle osservazioni del privato, purchĂ© dal tenore complessivo del provvedimento sia possibile desumere le ragioni per le quali tali osservazioni siano state ritenute inconferenti. […]

Tempistiche del procedimento volto al rilascio dell’ordinanza di demolizione

14 Mag 2024
14 Maggio 2024

Nel caso di specie, il privato lamentava il sostanziale aggiramento dell’obbligo sancito dall’art. 7 l. 241/1990, essendogli stata inviata la comunicazione di avvio ben due anni prima dell’adozione dell’ordinanza di demolizione. Il TAR Veneto ha rigettato la censura. La natura vincolata del provvedimento rende irrilevante l’eventuale omissione della comunicazione di avvio. Tale vizio non può […]

Inottemperanza all’ordinanza di demolizione

14 Mag 2024
14 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il termine di 90 giorni per adempiere, previsto dall’art. 31, co. 3 d.P.R. 380/2001 ha natura perentoria, con la conseguenza che: a) il suo decorso comporta l’automatico trasferimento della proprietĂ  del bene abusivo e dell’area di sedime al patrimonio comunale; b) il provvedimento che dispone l’acquisizione gratuita al patrimonio […]

Il privato che impugna l’atto di acquisizione gratuita degli abusi edilizi, ma non la previa ordinanza di demolizione

14 Mag 2024
14 Maggio 2024

Nel caso di specie, il privato impugnava la delibera di acquisizione gratuita al patrimonio comunale degli abusi edilizi accertati e non demoliti. Il Comune eccepiva l’inammissibilitĂ  del ricorso, per non avere il ricorrente impugnato la presupposta ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi. Il TAR Veneto ha rigettato l’eccezione, in quanto la sanzione dell’acquisizione gratuita […]

L’acquisizione gratuita dell’abuso edilizio al patrimonio comunale

14 Mag 2024
14 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva e alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi entro 90 giorni dalla notifica dell’ingiunzione a demolire emessa dal Comune determina l’automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’opera e dell’area pertinente, indipendentemente dalla notifica all’interessato dell’accertamento formale dell’inottemperanza. La misura sanzionatoria, nell’ambito […]

L’obbligo di autorizzazione all’intervento edilizio prima del 1967

13 Mag 2024
13 Maggio 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione della materia. La legislazione statale antecedente al 1977 – in particolare la legge urbanistica n. 1150/1942, sia nel suo testo originario sia in quello innovato dalla l. 765/1967 – prevedeva che il committente titolare della licenza, il direttore dei lavori (quest’ultimo […]

Quando il proprietario può dirsi incolpevole degli abusi edilizi realizzati da terzi sul proprio immobile?

13 Mag 2024
13 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha risposto che occorre valutare se il proprietario, estraneo all’abuso commesso da altri e che non abbia la diretta disponibilitĂ  dell’immobile (ad esempio, perchĂ© locata o concessa ad altro titolo a terzi), nel rispetto dei doveri di diligente amministrazione, correttezza e vigilanza nella gestione dei beni immobiliari di cui è titolare, si […]

Frammentazioni artificiose dell’abuso edilizio

13 Mag 2024
13 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che la valutazione dell’abuso edilizio presuppone, tendenzialmente, una visione complessiva e non atomistica dell’intervento, giacchĂ© il pregiudizio recato al regolare assetto del territorio deriva non dal singolo intervento, ma dall’insieme delle opere realizzate nel loro contestuale impatto edilizio. Ne consegue che, nel rispetto del principio costituzionale di buon andamento, il […]

Lo stimolo, da parte del vicino al Comune, all’esercizio di attività di controllo su eventuali abusi edilizi

13 Mag 2024
13 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il privato non può condizionare le modalitĂ  di esecuzione delle funzioni di vigilanza da parte del Comune sull’attivitĂ  edilizia del vicino, ma può pretendere che il Comune stesso fornisca riscontro all’istanza che le sollecita e, sulla scorta di questo, sindacarle una volta che emerga in modo inequivoco il carattere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC