Archive for category: abusi edilizi

È necessario il preavviso di rigetto in materia di abusi edilizi?

10 Apr 2024
10 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, considerata la natura vincolata delle determinazioni in materia di abusi edilizi, non sussiste alcuna possibilità di apporti partecipativi dei soggetti interessati e, di conseguenza, neppure di un obbligo di previa comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della relativa domanda. Post di Alberto Antico – avvocato

Gli abusi edilizi analoghi dei vicini

10 Apr 2024
10 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha risposto che l’eventuale mancata adozione di provvedimenti repressivi riguardo a presunte situazioni di abuso, analoghe a quelle del ricorrente, potrebbe forse acquisire rilievo sul piano delle responsabilità e della possibile valutazione dei presupposti per l’ulteriore dilatazione dell’attività di controllo del territorio, ma non può costituire di per sé sola una circostanza […]

L’abusiva chiusura di un portico

08 Apr 2024
8 Aprile 2024

Nel caso di specie il privato, senza ottenere alcun titolo edilizio, chiudeva il portico di un immobile soggetto a vincolo ambientale ex art. 142, co. 1, lett. a d.lgs. 42/2004. Il TAR Veneto ha affermato che, con queste condizioni, l’ordine di demolizione o ripristino costituisce un atto vincolato, risultando a tali fini irrilevante la qualificazione […]

L’esecuzione parziale delle opere assentite con un titolo edilizio, poi lasciato decadere prima di completare i lavori, costituisce un abuso edilizio?

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

La Sezione II del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria il quesito su quale sia la disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e che non siano state oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo edilizio. Da un lato, la giurisprudenza dominante ritiene […]

La decadenza dall’esenzione dal contributo di costruzione per opere difformi dal titolo

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Nel caso di specie, il Comune chiedeva al privato di pagare la somma di euro 553.267,37 (10% del costo di costruzione), per aver realizzato un Parco eolico non conforme al progetto approvato, a titolo di asserita intervenuta decadenza dal beneficio dell’esenzione (per le opere destinate alla produzione di energia da fonti rinnovabili) disciplinata dall’art. 49 […]

Diniego di PdC in sanatoria e pareri preventivi

04 Apr 2024
4 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è legittimo il diniego di permesso di costruire in sanatoria rilasciato dal Comune senza prima acquisire i necessari pareri della Commissione edilizia e della Commissione per la salvaguardia di Venezia, poiché il diniego era motivato in ragione del contrasto degli interventi realizzati con le disposizioni urbanistiche ed edilizie, senza […]

Non si può utilizzare il Piano Casa su un immobile abusivo

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che sia la l.r. Veneto 14/2009, sia la successiva l.r. Veneto 32/2013 (cd. terzo Piano Casa) hanno espressamente escluso la loro applicabilità ad immobili abusivi. Post di Alberto Antico – avvocato

Illegittima l’ordinanza di demolizione emessa in pendenza di un’istanza di condono

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

L’ha affermato il TAR Veneto, a partire dall’art. 38 l. 47/1985, come richiamato dall’art. 32, co. 25 d.l. 269/2003. Post di Alberto Antico – avvocato

Larghezza minima delle scale

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, nel contesto di un intervento di ristrutturazione edilizia, la misura minima della larghezza delle scale doveva essere rispettata in quanto, benché riportata dal regolamento edilizio del Comune del caso di specie, la norma in esame non ha valenza igienico-sanitaria e trova ragione nella disciplina, superiore e prevalente rispetto al […]

L’interesse pubblico nell’autotutela ante-2015

27 Mar 2024
27 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che per la giurisprudenza ante-2015, nell’ipotesi di prospettazioni non corrispondenti alla realtà dei fatti, l’interesse pubblico all’annullamento in autotutela era da considerarsi in re ipsa. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC