Archive for category: abusi edilizi

Ordine di demolizione e pluralitĂ  di abusi

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di una pluralitĂ  di abusi, l’ordine di demolizione deve considerarli in modo unitario, senza parcellizzare i singoli interventi edilizi illeciti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

No alla sanatoria condizionata

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

Il T.A.R., dopo aver ricordato il carattere eccezionale e tassativo del condono edilizio, ricorda che non è legittimo rilasciare un provvedimento di condono (cd. sanatoria eccezionale), ovvero di sanatoria edilizia cd. ordinaria, subordinandolo all’esecuzione di opere edili e/o alla demolizione delle stesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Non serve la comunicazione di avvio del procedimento per le ordinanze di demolizione

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

Il TAR Palermo – con laconica motivazione – ha ricordato che, in materia di ordinanza di rimessione in pristino a fronte di attività edilizia abusiva, a maggior ragione in caso di abusi su beni specificamente vincolati, non costituisce vizio di illegittimità dell’ordinanza l’omessa comunicazione di avvio del relativo procedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Se manca il Dirigente, il Responsabile dell’ufficio comunale può procedere ad emanare l’ordinanza di demolizione

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

L’ha affermato il TAR Palermo, poichĂ© l’art. 31, co. 2 T.U. edilizia individua in modo univoco la competenza a procedere del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale. Tale norma speciale ha manifestato la chiara volontĂ  di affidare direttamente a quest’ultimo, in caso di difetto di figure dirigenziali ad hoc, la titolaritĂ  della funzione […]

L’ordine di demolizione deve essere firmato?

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’autografia della sottoscrizione non è configurabile come requisito di esistenza giuridica dell’atto amministrativo – e quindi di validità – qualora dallo stesso contesto dell’atto sia possibile accertare la provenienza dello stesso e la sicura attribuzione all’autore. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

13 Apr 2023
13 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che l’ordinanza di demolizione, in quanto atto dovuto e vincolato, è da ritenersi sorretta da adeguata e sufficiente motivazione quando il Comune provvede alla compiuta descrizione delle opere abusive e alla constatazione della loro esecuzione in assenza del necessario titolo abilitativo edilizio. Post di Alberto Antico – avvocato

Il Comune ha l’obbligo di rispondere alle osservazioni del privato avverso l’ordinanza di sospensione dei lavori?

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Nel caso di specie, il Comune spiccava un’ordinanza di sospensione lavori, in quanto eseguiti in difformitĂ  dal titolo edilizio. Il privato effettuava delle contestazioni, chiedendo l’annullamento in autotutela della sospensione lavori. Il Comune non rispondeva, ma irrogava l’ordinanza di demolizione. Il TAR Palermo ha spiegato perchĂ© l’agire del Comune può dirsi complessivamente legittimo. Post di […]

Ordinanza di demolizione e avviso di avvio del procedimento

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che l’ordinanza di demolizione è legittima anche se non è preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento e anche se fa riferimento all’ormai abrogato art. 7 l. 47/1985, invece che all’attuale art. 31 d.P.R. 380/2001. Post di Alberto Antico – avvocato

Situazione del nuovo proprietario di un immobile abusivo

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che il nuovo acquirente di un immobile abusivo o del sedime su cui è stato realizzato succede in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo al precedente proprietario e relativi al bene ceduto, ivi compresa l’abusiva trasformazione, perciò subirĂ  gli effetti sia del diniego di sanatoria sia dell’ingiunzione […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che la motivazione dell’ordinanza di demolizione può dirsi sufficiente quando riporta: a) la descrizione dell’abuso; b) il riferimento agli atti di accertamento; c) la ragione giuridica per la quale la P.A. ritiene che la normativa di settore sia stata violata. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC