Archive for category: abusi edilizi

Normativa sul condono e mancata integrazione documentale

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto un’applicazione dell’art. 49, co. 7 l. 449/1997, secondo cui le disposizioni dell’art. 39, co. 4, penultimo periodo l. 724/1994 – relative alla mancata presentazione dei documenti entro tre mesi dalla richiesta di integrazione del Comune comporta l’improcedibilitĂ  dell’istanza di condono e il conseguente diniego […]

Provvedimenti repressivi a seguito del diniego di condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia conseguenti a diniego di condono non sono assistiti da particolari garanzie partecipative per il privato, considerato il loro carattere doveroso e la piena cognizione delle conseguenze in capo al soggetto istante. Post di Alberto Antico – avvocato

Condono di un cambio d’uso senza opere

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che vi è un onere piĂą rigoroso della prova del tempo di ultimazione degli abusi, in caso di cambio di destinazione d’uso senza opere, il quale non manifesta all’esterno alcuna apprezzabile percezione, dovendo pur sempre la dichiarazione sostitutiva resa essere soggetta a verifiche oggettive da parte dell’Amministrazione. Post di Alberto […]

Diniego di condono e ordinanza di demolizione

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato riceveva un diniego di terzo condono e, a seguire, l’ordinanza di demolizione. Egli impugnava innanzi al TAR il solo diniego di condono, peraltro tardivamente, ma non l’atto susseguente. Il TAR Veneto ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di interesse. Post di Alberto Antico – avvocato

Susseguirsi di dinieghi di sanatoria e risvolti processuali

29 Apr 2023
29 Aprile 2023

Il TAR Veneto ricorda che la presentazione di una seconda istanza di sanatoria, conclusasi con un secondo diniego (a seguito di nuova istruttoria), comporta l’improcedibilitĂ  sopravvenuta del ricorso presentato avverso il primo diniego: e infatti, il privato non potrebbe trarre alcuna utilitĂ  dall’eventuale accoglimento di tale ricorso, in quanto il suo interesse rimarrebbe leso dal […]

Rimessi all’Adunanza Plenaria alcuni dubbi sulla natura e sugli effetti dell’inottemperanza all’ordine di demolizione di un abuso edilizio

27 Apr 2023
27 Aprile 2023

La Sezione Sesta del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria i seguenti quesiti: 1) se, e in che limiti, l’inottemperanza alla ingiunzione di demolizione adottata ai sensi dell’art. 31, co. 3 d.P.R. 380/2001, abbia effetti traslativi automatici che si verificano alla scadenza del termine di novanta giorni assegnato al privato per la demolizione; 2) […]

La diminuzione di volume rispetto all’autorizzato costituisce difformità e abuso?

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il TAR Puglia ha detto di no: la realizzazione di una volumetria inferiore a quanto assentito, infatti, non produrrebbe variazioni essenziali del progetto edilizio; si fa qui perno su una giurisprudenza avente ad oggetto il condono, tale per cui la volumetria originariamente assentita costituisce solo lo standard massimo di edificabilitĂ . Post di Alessandra Piola – […]

Sulla sanatoria edilizia

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il T.A.R. ricorda che la sanatoria edilizia può essere presentata a prescindere da un’ordinanza di demolizione emessa dal Comune. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ordine di demolizione come atto vincolato

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il TAR Catania ha ricordato che l’ordine di demolizione è un atto vincolato, che non è illegittimo in caso non sia preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Ordinanza di demolizione al proprietario incolpevole dell’abuso

17 Apr 2023
17 Aprile 2023

Il TAR Catania ha ricordato che l’ordine di demolizione può essere legittimamente ingiunto al proprietario non responsabile dell’abuso, il quale, qualora non dia esecuzione al provvedimento, resta anch’esso soggetto all’acquisizione del bene al patrimonio del Comune. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC