Archive for category: abusi edilizi

Motivazione dell’ordinanza di demolizione e abusi risalenti nel tempo

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’ordinanza di demolizione, essendo un atto dal contenuto vincolato, non necessita alcuna specifica motivazione in ordine all’interesse pubblico sottostante, neanche qualora sia adottata a distanza di tempo dall’esecuzione degli abusi. Post di Alberto Antico – avvocato

Acquisizione area sedime dell’abuso

06 Apr 2023
6 Aprile 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che il Comune, nel disporre l’acquisizione del bene abusivo e della relativa area di sedime, può acquisire una superficie fino a 10 volte maggiore. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Da dove spunta la SCIA in sanatoria e come è disciplinata?

04 Apr 2023
4 Aprile 2023

La SCIA in sanatoria è una figura un po’ claudicante. L’articolo 37, comma 4 del DPR 380 del 2001, con riferimento alle opere abusive che avrebbero potuto essere realizzate con una SCIA, stabilisce quanto segue: “4. Ove l’intervento realizzato risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dell’intervento, sia al […]

Prova della data di costruzione di un manufatto

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la prova della data di costruzione di un fabbricato e della sua forma originaria deve essere data con documentazione certa, univoca e soprattutto oggettiva, non essendo rilevanti le eventuali mere dichiarazioni di terzi, anche se in forma di autodichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ . La sentenza è condivisibile fino a […]

Onere della prova del tempo di ultimazione delle opere

03 Apr 2023
3 Aprile 2023

Il TAR Veneto ha affermato che ricade sul privato l’onere della prova in ordine all’ultimazione degli interventi abusivi da sanare: in difetto di tali prove, resta integro il potere della P.A. di negare la sanatoria dell’abuso e il suo dovere di avviare i conseguenti provvedimenti sanzionatori. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ  non è […]

La natura del (terzo) condono

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto del condono, in particolare quello disposto dal d.l. 269/2003, come convertito, distinguendone gli effetti di diritto penale da quelli di diritto amministrativo. Post di Daniele Iselle

Le Regioni possono stabilire la destinazione dei proventi degli incrementi da loro disposti alle oblazioni del cd. terzo condono

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimitĂ  costituzionale promossa dal Governo contro l’art. 1 l.r. Veneto 27/2021, il quale sostituisce l’art. 4, co. 1-bis l.r. Veneto 21/2004, prevedendo che l’incremento dell’oblazione prevista dalla legge sul condono, fissato dal comma 1 dell’art. 4 cit., è destinato, oltre che alle finalitĂ  indicate dal […]

Quando il cambio d’uso con opere integra una nuova costruzione

30 Mar 2023
30 Marzo 2023

Il TAR Catania ha affermato la legittimitĂ  dell’ordinanza di demolizione avente ad oggetto interventi che, in assenza di permesso di costruire, abbiano operato un indiscusso mutamento di destinazione d’uso con opere edilizie di una struttura preesistente, configurando pertanto un’opera nuova, che costituisce un abuso rilevante e giustifica in quanto tale l’irrogazione della sanzione demolitoria o […]

L’autorizzazione paesaggistica non presuppone la verifica della conformità dell’immobile allo stato legittimo

29 Mar 2023
29 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’accertamento dello stato legittimo dell’immobile sul quale debbano essere autorizzati ulteriori lavori valga per il rilascio di tutti i titoli di cui al d.P.R. 380/2001 – compresi quelli relativi alla normativa tecnica di cui alla Parte II del d.P.R. cit. (fra cui quelli concernenti la disciplina antisismica, sul […]

L’agibilità non attesta anche la conformità urbanistico-edilizia

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Il T.A.R. Milano ribadisce che il certificato di agibilitĂ  non attesta anche la conformitĂ  urbanistico-edilizia dell’immobile (o, meglio, se lo attesta, ma non è vero, sul punto non vale niente e non sana).   Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC