Archive for category: abusi edilizi

Un caso di nuova costruzione

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha affermato che la costruzione di due corpi di fabbrica ad uso garage e deposito integra la realizzazione di nuovi volumi e superfici da ricondurre agli “interventi di nuova costruzione”, implicanti una trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio, come tale soggetta al rilascio del permesso di costruire, in mancanza del quale va […]

Il concetto di pertinenza urbanistica

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto della pertinenza urbanistica e, all’esito, ha dichiarato che tali non erano due corpi di fabbrica di non modeste dimensioni ad uso garage e deposito, non coessenziali all’abitazione principale, utilizzati in modo autonomo e separato dall’abitazione stessa. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Sospensione del processo amministrativo

06 Mag 2023
6 Maggio 2023

Nel caso di specie, il ricorrente riteneva che il giudizio di impugnazione di un’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area con abusi edilizi avrebbe dovuto essere sospeso, fino alla definizione del processo per l’annullamento del diniego di sanatoria degli abusi medesimi. Il Consiglio di Stato ha affermato che una simile decisione è discrezionale […]

Cambio d’uso abusivo e carico urbanistico

05 Mag 2023
5 Maggio 2023

Il cambio della destinazione d’uso del magazzino in abitazione si configura come una variazione essenziale, sanzionabile ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, comportando un maggiore incremento del carico urbanistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le tettoie

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Marche ha affermato che le tettoie vere e proprie, ossia quelle “leggere” e non tamponate, non sviluppano nĂ© superficie nĂ© volumetria, per cui l’autorizzazione alla loro realizzazione è richiesta soprattutto a fini paesaggistici e/o in forza di previsioni del regolamento edilizio comunale. Nel caso di specie, la tettoia era coperta e tamponata, ma […]

La tolleranza di cantiere

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Nel caso di specie, il Comune si accorgeva che nell’istanza di PdC erano indicati in modo erroneo alcuni dati del fabbricato di partenza. Procedeva così all’annullamento in autotutela del titolo. Il privato si difendeva invocando la cd. tolleranza di cantiere ex art. 34-bis d.P.R. 380/2001. Il TAR Marche ha respinto l’eccezione: tale norma si applica […]

Competenza dell’Ufficio Tecnico Comunale e dell’Ente Parco

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato che l’art. 37, co. 2 T.U. Edilizia attribuisce la competenza ad adottare il provvedimento di soppressione dell’abuso all’Autorità preposta alla tutela del vincolo in ipotesi di opere di restauro e risanamento conservativo; in tutti gli altri casi, la competenza è del Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Silenzio-assenso e condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che non può legittimamente formarsi il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio, qualora le opere siano state realizzate in contrasto con vincoli d’inedificabilità assoluta. Post di Alberto Antico – avvocato

Terzo condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il TAR Sardegna ha offerto utili principi in materia: in particolare, l’eventuale rilascio del condono registratosi in analoghi casi di abusi non condonabili, e quindi suscettibili di annullamento giurisdizionale o amministrativo, non può di per sé legittimare la pretesa di un identico trattamento. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che per la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono edilizio presentata ai sensi della l. 326/2003, è necessario che sia stato completato il pagamento dell’oblazione dovuta e degli oneri concessori, e che la domanda sia completa di tutta la documentazione, affinchĂ© possano essere utilmente […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC