Archive for category: abusi edilizi

Qual è il termine ultimo per chiedere la sanatoria, in pendenza del procedimento di repressione degli abusi edilizi?

07 Nov 2022
7 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la domanda di accertamento di conformitĂ  di un’opera edilizia può essere presentata fino al momento in cui la P.A. non abbia portato a termine il procedimento sanzionatorio e abbia, dunque, accertato formalmente l’inottemperanza all’ordine di demolizione e disposto la conseguente acquisizione gratuita del bene al patrimonio comunale. Post […]

Acquisizione gratuita al patrimonio comunale

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che, anche se l’acquisizione gratuita opera di diritto a seguito dell’inottemperanza dell’ordine di demolizione ex art. 31, co. 4 d.P.R. 380/2001 (ma cfr. anche art. 1, co. 1104 l. 296/2006 per le aree naturali protette), il titolo per l’immissione in possesso del bene e per la trascrizione nei registri […]

Le edificazioni ante 1967

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’obbligo del rilascio della licenza edilizia per le costruzioni realizzate anche al di fuori del perimetro del centro urbano è stato introdotto dall’art. 10 l. 765/1967, che ha modificato l’art. 31 l. 1150/1942: prima del 1967 non era necessario munirsi di un previo titolo abilitativo. Si precisa che […]

La fiscalizzazione dell’abuso può chiedersi nella fase esecutiva dell’ordinanza di demolizione

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria va valutata dalla P.A. nella fase esecutiva della demolizione, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione in sé. Post di Daniele Iselle

Ordinanza di demolizione e istanza di sanatoria

04 Nov 2022
4 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la pendenza dell’istanza di sanatoria determina una situazione di inefficacia solo temporanea dell’ordinanza di demolizione, destinata a cessare una volta definito il procedimento di sanatoria. L’eventuale definizione del procedimento in senso sfavorevole determinerĂ  la riespansione dell’originario ordine di demolizione che riacquisterĂ  efficacia senza necessitĂ  di ricorrere all’adozione di […]

Attenzione ai regolamenti edilizi vigenti ante 1967…

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Nel caso di specie, il Comune accertava delle difformitĂ  edilizie in un condominio. Il privato si difendeva dicendo che la costruzione si era in effetti discostata dalla licenza edilizia del 1958, ma costituiva variante in corso d’opera non sanzionabile. Il Comune replicava che il regolamento edilizio comunale del 1922, vigente all’epoca della costruzione, imponeva l’assenso […]

Il tempo non aiuta gli abusi edilizi a “guarire”

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che il mero decorso del tempo e la mancata precedente contestazione non possono da soli radicare un affidamento di carattere legittimo in capo al proprietario dell’abuso edilizio, non essendo concepibile l’idea di connettere al decorso del tempo e all’inerzia della P.A. la sostanziale perdita del potere di contrastare il […]

Non si può sanare dal punto di vista paesaggistico la ristrutturazione di un immobile… edificato sine titulo

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che il presupposto per il rilascio dell’accertamento di conformitĂ  di opere di ristrutturazione dell’esistente (parziale demolizione e ricostruzione dell’immobile) è la legittimitĂ  dell’immobile originario, in caso contrario non può essere rilasciato il provvedimento di sanatoria per le ulteriori opere successive (dovendosi nel caso chiedere un provvedimento sanante per l’intero […]

Onere della prova del tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

03 Nov 2022
3 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’onere di dimostrare che le opere realizzate rientrano fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilitĂ  di documenti e di elementi di prova in grado di dimostrare con ragionevole certezza l’epoca di realizzazione […]

Parere di compatibilitĂ  paesaggistica

26 Ott 2022
26 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il parere di compatibilità paesaggistica delle opere della Soprintendenza, ove sfavorevole per il privato, costituisce atto autonomamente lesivo, che deve essere tempestivamente impugnato. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC