Archive for category: abusi edilizi

Doppia conformitĂ  e vincolo idraulico

24 Ott 2022
24 Ottobre 2022

Il TAR Catania – con lapidaria affermazione – ha ricordato che la doppia conformità non potrà mai essere riconosciuta in caso di violazione del vincolo a tutela dei corsi d’acqua. Post di Alberto Antico – avvocato

Oneri procedimentali nei provvedimenti di repressione degli abusi edilizi

24 Ott 2022
24 Ottobre 2022

Il TAR Catania ha ricordato che nel procedimento di repressione degli abusi edilizi non è causa di illegittimità la mancata comunicazione di avvio del procedimento e la motivazione è sufficiente ove si limiti ad individuare gli abusi commessi. Post di Alberto Antico – avvocato

Non si può inibire la CILA o CILAS, ma il rimedio è un altro

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il T.A.R. Campania ricorda che, per quanto concerne la CILA o la CILAS (Superbonus), l’art. 6 bis del d.P.R. n. 380/2001 non prevede alcun potere, da parte del Comune, per dichiarare inefficace e/o irricevibile tale istanza alla stregua della SCIA. L’eventuale atto conformativo o inibitorio o repressivo adottato dal Comune in analogia alla disciplina della […]

Diffida e ordinanza di demolizione ex art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 in relazione agli abusi edilizi realizzati su suolo pubblico

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che il legislatore non ha indicato un lasso temporale minimo che deve intercorrere tra la diffida e il conseguente ordine di demolizione, perciò alla diffida può seguire immediatamente l’ordinanza di demolizione, oppure la diffida può avere contestuale valore di ordine di demolizione, senza che il destinatario possa trarre alcun concreto […]

L’ordinanza di demolizione costituisce attività vincolata nel caso di abusi sul suolo pubblico ex art. 35 del D.P.R. 380 del 2001

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che dall’abusività di un’opera edilizia scaturisce con carattere vincolato l’ordine di demolizione, il quale quindi non esige una specifica motivazione o la comparazione dei contrapposti interessi, né deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Mancata notificazione dell’ordine di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che la mancata notifica al proprietario dell’ordine di demolizione non inficia la sua legittimità, tuttavia preclude l’emanazione del provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale: quest’ultimo ha, come requisito principale, l’avvenuta piena conoscenza dell’atto presupposto e non può prescindere dalla stessa. Post di Alberto Antico – avvocato

Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordinanza di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria sospende temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza di demolizione precedentemente emanata, la quale riacquisterĂ  automaticamente la sua efficacia, qualora l’istanza di sanatoria sia rigettata, senza che il Comune debba emanare un nuovo ordine di demolire. Post di Alberto Antico – […]

Completezza dell’istanza di sanatoria

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che sul privato che richieda una sanatoria grava l’onere di presentare un’istanza chiara e comprensibile: pertanto, a fronte di un’insufficiente produzione documentale, non vi è alcun obbligo di richiesta di integrazione documentale in capo al Comune. Post di Alberto Antico – avvocato

Destinatari dell’ordine di demolizione

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha testualmente affermato che l’ordine di demolizione può legittimamente essere comminato indistintamente al responsabile dell’abuso o al proprietario non responsabile. Post di Alberto Antico – avvocato

La doppia conformità non rileva ai fini dell’autorizzazione paesaggistica postuma

12 Ott 2022
12 Ottobre 2022

Nel caso di specie il privato sosteneva che, poichĂ© l’abuso edilizio da lui realizzato avrebbe potuto ottenere la sanatoria per doppia conformitĂ , egli avrebbe anche avuto titolo per chiedere la cd. autorizzazione paesaggistica postuma. Il TAR Sardegna ha invece ricordato che detto titolo in sanatoria può essere ottenuto alle tassative condizioni indicate dall’art. 167, co. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC