Archive for category: abusi edilizi

Relazione tra sequestro penale e ordinanza di demolizione dell’immobile abusivo

22 Nov 2022
22 Novembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che il privato che sia raggiunto da un’ordinanza di demolizione dell’abuso edilizio da parte del Comune in pendenza del provvedimento di sequestro penale ha l’onere di attivarsi presso la competente AutoritĂ  giudiziaria ordinaria per chiedere il dissequestro dell’immobile. Tuttavia, la pendenza del sequestro penale preclude l’utile decorrenza del termine previsto […]

Reato di abuso d’ufficio e rilascio di un PdC in sanatoria

17 Nov 2022
17 Novembre 2022

La Corte di cassazione penale ha confermato la condanna per abuso d’ufficio (art. 323 c.p.) del Dirigente comunale che rilasciava un PdC in sanatoria in violazione delle Norme Tecniche, poichĂ© non disponeva la previa adozione di un Piano di recupero, nonchĂ© ignorava la sospensione del procedimento disposta dalla commissione edilizia per approfondimenti istruttori. La Corte […]

Come si calcola la tolleranza di cantiere del 2% in un condominio?

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Piemonte ha affermato che in un contesto condominiale la soglia di tolleranza del 2% ex art. 34-bis T.U. edilizia, facendo riferimento alle “unitĂ  immobiliari”, non può essere applicata ad unitĂ  edilizie maggiori rispetto ai singoli appartamenti. Non è legittimo il calcolo effettuato sull’intera superficie di piano (inclusi vani scala ed ascensori). Post di […]

Se ho chiesto il titolo edilizio, poi non posso sostenere che in realtà non era necessario…

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Nel caso di specie, nel 1954 il privato otteneva un permesso di costruire per la costruzione di un fabbricato. Ai giorni nostri, emerse delle difformitĂ  tra il realizzato e l’assentito, il proprietario sosteneva che all’epoca della costruzione non serviva alcun titolo abilitativo, il quale a suo tempo sarebbe stato chiesto per soli fini contributivi. Il […]

Variazioni essenziali e non

14 Nov 2022
14 Novembre 2022

Il TAR Catania ha offerto un’applicazione dell’art. 32, co. 2 d.P.R. 380/2001: “Non possono ritenersi comunque variazioni essenziali quelle che incidono sulla entitĂ  delle cubature accessorie, sui volumi tecnici e sulla distribuzione interna delle singole unitĂ  abitative”. In particolare, non sono sussumibili in questa norma gli interventi che determinano la creazione di nuovi locali abitabili […]

Autonomia dell’autorizzazione paesaggistica in sanatoria rispetto al titolo edilizio

10 Nov 2022
10 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’autorizzazione paesaggistica a sanatoria è un provvedimento autonomo rispetto al permesso di costruire (ancorchĂ© la prima sia un presupposto del secondo), ha presupposti diversi e riguarda il solo aspetto di compatibilitĂ  paesaggistico e non profili edilizi o urbanistici tra i quali l’esistenza del titolo abilitativo. Post di Daniele […]

L’agibilità richiede la regolarità edilizia, ma non la attesta

09 Nov 2022
9 Novembre 2022

Il TAR Piemonte ha affermato che, anche se la regolarità edilizio-urbanistica del fabbricato è presupposto indefettibile per il riconoscimento dell’abitabilità, non si può affermare che il rilascio del certificato di abitabilità (cfr. art. 221 r.d. 1265/1934 prima e art. 24 d.P.R. 380/2001 poi) costituisca prova di detta regolarità edilizia e urbanistica. Post di Daniele Iselle

Onere della prova della regolaritĂ  edilizio-urbanistica di un immobile: onus probandi incumbit ei qui aedificat

09 Nov 2022
9 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’onere della prova della regolarità edilizio-urbanistica di un immobile, o della non necessità di un titolo edilizio per la sua costruzione ratione temporis, oppure ancora della sussistenza dei presupposti per la sanatoria, incombe sul privato. Post di Daniele Iselle

Abuso edilizio e responsabilitĂ  del direttore lavori

08 Nov 2022
8 Novembre 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che il direttore dei lavori può usufruire dell’esenzione di responsabilitĂ  connesse all’accertamento di abusi edilizi se segnala tempestivamente al Comune la violazione urbanistico-edilizia perpetrata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29, c. 2 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il direttore dei lavori non è responsabile qualora abbia contestato agli […]

Partecipazione del privato al procedimento di repressione degli abusi edilizi

07 Nov 2022
7 Novembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che l’attivitĂ  di repressione degli abusi edilizi costituisce attivitĂ  del tutto vincolata, il che rende “di per sĂ© non configurabile” un effettivo apporto partecipativo del destinatario del provvedimento repressivo. Si consideri però il caso in cui il Comune sia incorso in un errore di fatto: rispetto a queste evenienze, non […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC