Archive for category: acque pubbliche

S.O.S. tecnico: Adozione del progetto di primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA) 2021-2027

06 Apr 2021
6 Aprile 2021

1. In Gazzetta ufficiale del 02.01.2020 sono state pubblicate le “Procedure di consultazione e partecipazione pubblica dell’aggiornamento del Piano di gestione del distretto delle Alpi Orientali e del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto delle Alpi Orientali.” [Ai sensi dell’art. 66, comma 7 del decreto legislativo n. 152/2006, [entro sei mesi dalla data […]

Giurisdizione del TSAP

09 Mar 2021
9 Marzo 2021

Il TAR Catania ha affermato che sussiste la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, e non del G.A., per le impugnazioni concernenti: –  atti emanati da organi amministrativi istituzionalmente preposti alla cura del settore delle acque pubbliche; – atti diversi dai precedenti che incidano immediatamente sull’uso delle acque pubbliche, se e in quanto interferisca […]

Alluvione del 2010: indennizzi e non risarcimenti

11 Gen 2021
11 Gennaio 2021

L’alluvione che si è abbattuta sul Veneto nel 2010 spingeva il Governo ad emanare l’O.P.C.M. n. 3906/2010, rubricata “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010”. Il TAR Veneto ha […]

Riparto dei sovracanoni delle acque pubbliche

10 Ago 2020
10 Agosto 2020

Il TAR Piemonte ribadisce che, nell’ipotesi di controversie aventi ad oggetto ripartizione dei canoni dovuti ai Consorzi di Bonifica, rientrando le medesime nella materia delle acque pubbliche e del loro buon regime, la giurisdizione spetta al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla giurisdizione del TSAP

10 Giu 2020
10 Giugno 2020

Il T.A.R. ricorda che le controversie relative a manufatti edilizi costruiti in prossimità di corsi d’acqua, di regola, sono attratti dalla Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione del TSAP

14 Mag 2020
14 Maggio 2020

Il T.A.R. ricorda l’ambito di giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’Autorità di Bacino non ha l’obbligo di vagliare subito e singolarmente le richieste individuali di aggiornamento del PAI

18 Mar 2020
18 Marzo 2020

La dott.sa Federica Moretti (funzionario amministrativo giuridico presso l’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali), che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sull’importante questione dell’aggiornamento del PAI a istanza individuale. Una sentenza del Consiglio di Stato, dopo avere precisato che la giurisdizione in materia spetta al giudice amministrativo e non al TSAP, chiarisce […]

Quando c’è la giurisdizione del TSAP?

10 Mar 2020
10 Marzo 2020

Il T.A.R. ricorda che la giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche presuppone un provvedimento che incide in via diretta sul vincolo idraulico. Il caso riguardava un provvedimento assunto in deroga alla fascia di rispetto dei 10 m da un corso d’acqua. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le Sezioni Unite si pronunciano sulla natura giuridica del piano di gestione delle Acque

25 Feb 2020
25 Febbraio 2020

L’avv. Cesare Lanna, Dirigente presso Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, riguardante l’ordinanza n. 33091/2019, pronunciata a Sezioni Unite dalla Cassazione Civile, dove si legge che “Il Piano di gestione delle acque è da ritenere fonte di norme giuridiche di natura secondaria; le quali, siccome sostanzialmente […]

Distanza tra un ecocentro e un pozzo d’acqua destinato al consumo umano

20 Dic 2019
20 Dicembre 2019

Nel caso di specie, un Comune autorizzava la costruzione di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti, ma alcuni cittadini – che si servono di pozzi d’acqua privati nelle vicinanze – ritenevano violata la distanza minima legale generata dalle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano ex art. 94 Codice dell’ambiente. Il TAR Veneto […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC