Il piano di gestione del rischio alluvioni (PGRA): effetti sulla pianificazione urbanistica e sulla attivitĂ edilizia
Seminario online del Comune di Spinea, 27 maggio 2022, ore 9 – 1 3 Programma PGRA 27-05-2022
Seminario online del Comune di Spinea, 27 maggio 2022, ore 9 – 1 3 Programma PGRA 27-05-2022
Il Consiglio di Stato ha ritenuto sussistente la giurisdizione del TSAP nel giudizio di impugnazione del provvedimento del Comune che denegava la sanatoria e disponeva la rimozione di manufatti realizzati nella fascia di rispetto prevista dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904, anche se argomentato sulla base della violazione delle disposizioni di tutela urbanistica, edilizia o […]
Il link per leggere un intervento di Daniele Iselle sul tema. Piano di gestione del rischio alluvioni: Norme tecniche incomprensibili? Ecco le FAQ.
Oggi pomeriggio [lunedì 14 marzo, inizio ore 14.45] ci sarĂ il secondo dei vari incontri territoriali di presentazione del PGRA (Piano Gestione Rischio Alluvioni) organizzato da Anci Veneto [Anci Sa], con la partecipazione della Regione Veneto e dell’AutoritĂ di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali. Vi allego le domande, raccolte a seguito confronto con vari comuni, […]
Il TAR Palermo ha affermato che la legge non distingue tra i soggetti privati che si impossessano di acque sotterranee; tuttavia, ai sensi dell’art. 95, co. 1 r.d. 1775/1933, viene distinto il prelievo per usi domestici, definito e delimitato dall’art. 93 r.d. cit., e il prelievo per usi diversi, il quale ultimo necessita dell’autorizzazione alla […]
A dicembre 2021 è stato adottato e pubblicato nel sito dell’Autorità di Bacino (ww.adb.it) l’Aggiornamento e Revisione del Piano Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA). I dottori Urbanisti Daniele Rallo e Luca Rampado, della Associazione Nazionale Urbanisti, Pianificatori Territoriali e Ambientali, che sentitamente ringraziamo, ci hanno inviato sul tema un articolo, che volentieri pubblichiamo. PGRA_ArticoloIUS_vers_02
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che sussiste la giurisdizione del G.A. – e non del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – laddove la controversia abbia ad oggetto provvedimenti adottati in preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio, non direttamente ed immediatamente incidenti sul regime di […]
Il T.A.R. ricorda che, in materia di tutela delle acque, la giurisdizione è condivisa tra il Giudice Amministrativo ed il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, a seconda dell’incidenza piĂą o meno diretta delle opere col bene tutelato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, ha affermato tre principii di diritto in merito alle concessioni demaniali marittime per finalitĂ turistico-ricettive: 1) le proroghe ex lege concesse per tali rapporti tra P.A. e privati (l’ultima delle quali contenuta nel d.l. n. 34/2020) sono illegittime per contrasto con la disciplina comunitaria di cui […]
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato evidenzia quali siano le linee guida che dovranno indirizzare le PP.AA. nello svolgimento delle gare per l’aggiudicazione delle concessioni, a seguito della dichiarazione di illegittimitĂ delle proroghe ex lege. In particolare, giĂ la direttiva Bolkestein chiede una procedura trasparente e imparziale, che però, nello stabilire le regole di selezione, […]
Commenti recenti