Archive for category: ambiente e inquinamento

Le Regioni possono incrementare i limiti agli scarichi per impianti di rifiuti sottoposti ad AIA?

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha risposto di sì: le Regioni non solo possono fissare valori limite di emissione diversi e piĂą cautelativi da quelli previsti dall’all. 5 alla parte III del Codice dell’ambiente (art. 101, co. 2 del Codice), ma possono individuare obiettivi di qualitĂ  ambientale piĂą restrittivi di quelli previsti dalla normativa statale, nell’ambito dei […]

Condizioni per il rilascio dell’AIA

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 29-sexies, co. 5-ter del Codice dell’ambiente, secondo cui l’AutoritĂ  competente per il procedimento di AIA può individuare autonomamente le condizioni del suo rilascio, qualora il processo o l’attivitĂ  non sia contemplato da specifiche BAT (Best Available Techniques – Migliori tecniche disponibili), ovvero esse non contemplino gli effetti potenzialmente […]

Il principio di precauzione

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha analizzato il principio di precauzione nella materia ambientale, il quale consente di imporre misure di protezione dell’ambiente anche quando vi è solo un rischio, non una certezza, che una data attivitĂ  possa essere pericolosa, purchĂ© siano rispettati i seguenti canoni: analisi del rischio (che deve essere concreto e non solo ipotetico); […]

Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale

25 Ott 2022
25 Ottobre 2022

Sulla G.U. Serie Generale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 27 settembre 2022, n. 152, recante “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma […]

Modalita’ di funzionamento degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale nella stagione invernale 2022-2023

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Con il decreto del Ministro della transizione ecologica n. 383 del 6 ottobre 2022 (GU n. 243 del 17-10-2022) sono sono state stabilite speciali modalita’ di funzionamento degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale nella stagione invernale 2022-2023. Il testo integrale del decreto e’ disponibile sul sito del Ministero della transizione ecologica www.mite.gov.it . Link […]

Sull’obbligo di rimozione dei rifiuti

21 Set 2022
21 Settembre 2022

Il T.A.R. Brescia si sofferma sull’interpretazione dell’art. 192 del d.lgs. 152/2006 chiarendo la portata applicativa dell’obbligo di rimozione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Partecipazione del privato e preavviso di rigetto

19 Set 2022
19 Settembre 2022

Il TAR Veneto ha annullato un diniego regionale di autorizzazione all’apertura di una discarica per rifiuti non pericolosi, a causa sia della mancata considerazione delle osservazioni presentate dal privato ex art. 10, co. 1, lett. b l. 241/1990, sia dell’omesso invio del preavviso di rigetto ai sensi del successivo art. 10-bis. Post di Alberto Antico […]

Sul principio di precauzione in materia ambientale

19 Set 2022
19 Settembre 2022

Il TAR Veneto evidenzia l’importanza del principio di precauzione in materia ambientale, applicabile a seguito di una valutazione la piĂą completa possibile dei rischi legali alla situazione contingente, da cui emerge la stretta necessitĂ  della misura scelta. La valutazione deve essere necessaria e proporzionata, ma è di natura discrezionale, contestabile solo per manifesta illogicitĂ  o […]

Aggiornamento del piano regionale veneto di gestione dei rifiuti urbani e speciali

06 Set 2022
6 Settembre 2022

La Giunta Regionale ha approvato l’Aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilitĂ  a valutazione ambientale strategica (VAS) e di Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA). DGR n. 69/CR del 5/07/2022. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 988 del 09/08/2022 Approvazione dell’Aggiornamento del Piano regionale […]

Competenza della Regione in materia di fertilizzanti

19 Ago 2022
19 Agosto 2022

Il TAR Veneto rileva che sussiste la competenza regionale nello stabilire prescrizioni restrittive in materia di fertilizzanti, facendo leva in primis sulla titolarità di redazione del Programma d’Azione Nitrati derivante dal T.U. Ambiente, e quindi sulle competenze residuali dell’Ente in materia di agricoltura. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC