Archive for category: ambiente e inquinamento

Obblighi in capo ai Comuni delle Colline del Prosecco

10 Ago 2022
10 Agosto 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che con la D.G.R.V. n. 1507 del 15.10.2019 è stato approvato il disciplinare tecnico allo scopo di uniformare gli strumenti di pianificazione urbanistica e i regolamenti edilizi ai valori riconosciuti dall’UNESCO. L’art. 1, co. 2 l.r. Veneto 6 giugno 2019, n. 21 obbliga i Comuni interessati ad adeguare gli strumenti […]

Valori dell’azoto nei fertilizzanti

10 Ago 2022
10 Agosto 2022

Il TAR Veneto afferma la legittimità della scelta regionale di prevedere un valore di efficienza dell’azoto pari ad 1 (quindi, 100% di efficienza di assorbimento da parte delle piante) per qualsiasi tipo di fertilizzante, a prescindere dalle sue effettive componenti, in quanto risponde alla finalità stabilita dalla cd. direttiva Nitrati e dal T.U. Ambiente di […]

Riduzione di un impianto di gestione dei rifiuti e obblighi di comunicazione

29 Lug 2022
29 Luglio 2022

Il TAR Veneto ricorda che, in via generale, la modifica e la variazione di un impianto, di un programma di un progetto o di un piano (o delle loro caratteristiche) devono essere comunicate all’Autorità autorizzatoria, la quale poi deciderà se le stesse possono produrre effetti sull’ambiente. Peraltro, la riduzione dell’estensione dell’impianto di stoccaggio e recupero […]

Motivazione della sospensione immediata di un’attività soggetta ad AIA

21 Lug 2022
21 Luglio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la mera cessione (in sede di concordato preventivo) di uno dei capannoni originariamente parte del ciclo di recupero di rifiuti non può di per sé sola costituire ragione per sospendere immediatamente l’attività. Tale sospensione, infatti, può essere disposta solo se l’inosservanza delle prescrizioni dell’AIA abbia determinato un pericolo immediato per […]

Principii in materia di procedimento di AUA

01 Giu 2022
1 Giugno 2022

Il TAR Veneto ricorda che il termine per la conclusione del procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale non è perentorio; inoltre, non sussiste alcun obbligo di far confluire nell’AUA tutti i titoli abilitativi ambientali indicati nel d.P.R. n. 59/2013, essendone permesso lo scorporo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Oggetto della VIA per un impianto di trattamento rifiuti

27 Mag 2022
27 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che l’oggetto della Valutazione di Impatto Ambientale sono i possibili impatti che il progetto da valutarsi potrebbero avere sull’ambiente; non potrebbe quindi rilevare la scoperta, durante un sopralluogo in un impianto di trattamento, di comportamenti ascrivibili alla condotta di gestione illecita di rifiuti, in quanto concernenti le concrete e occasionali modalità […]

Pannelli solari fotovoltaici o termici: il braccio di ferro tra liberalizzazione e tutela del paesaggio determina una gran confusione e una illogica discriminazione

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ci ha inviato sul tema la nota che volentieri pubblichiamo Riassunto norme installazione pannelli solari 

Sulla tutela dell’ambiente

05 Mag 2022
5 Maggio 2022

Il TAR Lombardia ricorda che, in seguito all’entrata in vigore della riforma costituzionale del 9 marzo 2022, è stata esplicitamente riconosciuta la necessità di una preminente tutela sul bene “ambiente”, ex art. 9, c. 3 Cost. È quindi di fondamentale importanza preservare l’habitat naturale, evitando di apportare “modifiche” che possano creare un qualsiasi danno alla […]

Quando un’attività di trattamento rifiuti può dirsi cessata, e quando solamente interrotta?

26 Apr 2022
26 Aprile 2022

Tale distinzione rileva ai fini della possibilità o meno di ottenere il rilascio (del rinnovo) dell’autorizzazione ad esercitare l’attività di gestione di un impianto di trattamento rifiuti, attività che in alcune aree è vietata dal Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti. In particolare, il TAR Veneto evidenzia che la sospensione dell’attività da parte della P.A. […]

Ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati

25 Mar 2022
25 Marzo 2022

Il TAR Veneto, seguendo (ma non pedissequamente) il principio di diritto sancito dall’Adunanza Plenaria, sent. n. 3/2021, ha affermato l’illegittimità degli ordini di smaltimento dei rifiuti emanati in mancanza di adeguata dimostrazione dell’imputabilità a titolo di dolo o colpa dell’abbandono dei rifiuti, ovvero della disponibilità materiale dei beni e della sussistenza di un titolo giuridico […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC